amministrazione

2022-05-13 19:55:35 By : Mr. FU HONGYU

E' stata presentata ieri la lista civica a sostegno della candidatura di Pietro Vignali, 12 donne e 20 uomini sono la squadra che sostiene la sua corsa alla carica di sindaco. Professionisti, studenti, imprenditori, commercianti, artigiani, sportivi per rappresentare tutte le sensibilità della città e parte dei comitati civici e delle associazioni dalla cui mobilitazione è nata la candidatura di Vignali. “Bisogna rimettere in moto la città – dice Vignali presentando i candidati -. Noi siamo una forza civica: ci unisce la consapevolezza che Parma debba rialzare la testa, cambiare passo ed essere amministrata nell’esclusivo interesse dei parmigiani. Ultimamente non è stato proprio così. Per noi Parma viene prima di tutto è il nostro slogan. Viabilità, sicurezza, decoro, servizi alle persone, sostegno alle famiglie e ai più fragili, ascolto della città sono campi in cui Parma dovrà recuperare il terreno perduto in 10 anni di immobilismo”. La lista civica Vignali Sindaco vanta nomi con esperienza amministrativa come Fabrizio Pallini, medico, già delegato per la sanità del Comune di Parma, sportivi come Marco Osio, campione del Parma di Nevio Scala, oggi allenatore, esponenti dei comitati come Arturo Dallatana, notaio e fondatore del Comitato Cittadella per Parma e dell’Associazionismo giovanile, come Virginia Chiastra, presidente di Missione Parma. Tra gli ex consiglieri comunali Mario Taliani e Stella Piazza, oggi presidente dell’associazione “Parma riparte dagli Animali”. I quartieri sono rappresentati da Laura Salveti, di “Parma Futura Pablo”, Roberto Rossi, presidente CCV Parma Centro e Francesco Colacicco, presidente dell’associazione “Insieme per il Molinetto” Fanno parte della lista anche molti medici, oltre a Pallini anche, Francesca Bocchi, Stefano Cagnolati, Lee Bitton, Giuseppe Magnani, Antonio Slawitz, presidente Snami. Tra gli sportivi anche Paolo Peschiera, fondatore della Parma Marathon e gli ex pallavolisti Andrea Aiello, Diego Mario Nota, oggi imprenditore e Roberto Voltolini, allenatore di calcio. Presenti i ristoratori Cristina Conti in Parizzi, presidente Impresa Donna di Confesercenti e Ettore del Picchia, gli imprenditori Cristina Zarotti, Paola Pellegri, Federico Giacomazzi e Raffaele Frigo, la commerciante Laura Salveti e gli artigiani Ilaria Scipioni e Matteo Gianforme. In lista con Vignali anche la musicista Carla They e Gabriele Andreetti, ingegnere civile e presidente Club del Fumetto, l’agente di sicurezza Paola Conti, Luigi Tomaselli, lavoratore dipendente e gli studenti Matteo Barozzi e Filippo Donati.

TUTTI I NOMI DELLA LISTA Matteo Barozzi  Paola Conti  Filippo Donati  Luigi Tomaselli  Fabrizio Pallini Marco Osio Arturo Dalla Tana Virginia Chiastra Andrea Aiello Gabriele Andreetti Matteo Barozzi Lee Bitton Francesca Bocchi Stefano Cagnolati Francesco Colacicco Paola Conti Cristina Conti in Parizzi Ettore Del Picchia Filippo Donati Raffaele Frigo Federico Giacomazzi Matteo Gianforme Carla Maria Detta Carla They Giuseppe Magnani Diego Mario Nota Paola Pellegri Paolo Peschiera Stella Piazza Roberto Rossi Laura Salveti Ilaria Scipioni Antonio Slawitz Mario Taliani Luigi Tomaselli Roberto Voltolini Cristina Zarotti

L’ASSOCIAZIONE “VIA VERDI E DINTORNI” TORNA A DENUNCIARE L’INSOSTENIBILE SITUAZIONE DI DEGRADO E ABBANDONO DEL CENTRO CITTA’

L’associazione Via Verdi e Dintorni, nell'esprimere solidarietà e vicinanza ai titolari della Caffetteria Verdi di Via Verdi e a tutti i commercianti, rileva - come più volte denunciato in questi mesi attraverso i mezzi di informazione - che la situazione del centro città ormai è fuori controllo e invoca a gran voce interventi efficaci e tempestivi per ripristinare la sicurezza di cittadini e commercianti.

Questo ennesimo episodio di vandalismo in Via Verdi ha aumentato le preoccupazioni e il senso di insicurezza e degrado nei residenti della zona che necessitano, pertanto, di un ausilio concreto da parte dell’amministrazione, rimasta totalmente indifferente ai nostri appelli.

A questo punto sarebbe necessario introdurre - nelle zone più critiche della città - dei punti di osservazione sulla sicurezza e dei presidi fissi di vigilanza, come predisposto a suo tempo all’ex sindaco Vignali, che garantiscano ausilio e protezione al cittadino, intervenendo tempestivamente per eventuali episodi di violenza.

A nome dell’associazione Via Verdi e Dintorni

INCONTRO TRA GLI ARTISTI DEL CORO DI PARMA, L’ASSOCIAZIONE “PARMA È CULTURA" E L’EX SINDACO PIETRO VIGNALI

LA COOPERATIVA ARTISTI DEL CORO DI PARMA ESPRIME LA PROPRIA TOTALE INDIGNAZIONE PER LE ULTIME SCELTE COMPIUTE DALL’AMMINISTRAZIONE

La cooperativa Artisti del Coro di Parma e i membri dell’associazione Parma è Cultura - in particolare la presidente Angela Spocci, il maestro Massimo Tannoia e Pier Paolo Pessini - si sono incontrati nella giornata di ieri, giovedì 17 febbraio 2022, presso l’Hotel Maria Luigia e insieme concordano nel manifestare a gran voce la propria totale indignazione per le ultime scelte compiute dall’amministrazione, che non ha salvaguardato il lavoro delle masse artistiche, umiliandole e relegandole ad essere stampella del Comunale di Bologna, che effettuerà l’apertura del Festival Verdi 2022.

I presenti sono stati raggiunti dall'ex sindaco Pietro Vignali, intervenuto a seguito delle polemiche apparse sulla stampa negli ultimi giorni, per avere delucidazioni in merito a quanto stia accadendo al Coro del Teatro Regio di Parma. A Vignali si deve la realizzazione dell'attuale format del Festival Verdi, con spettacoli e iniziative che si prolungano per tutto il mese di ottobre con il pieno coinvolgimento delle masse artistiche della città.

"La questione non riguarda solamente il prossimo Festival Verdi, ma tutta la gestione delle masse artistiche degli ultimi dieci anni. Dal 2012 infatti - complice anche un calo generale della richiesta di lavoro - il Coro di Parma è stato via via svilito e depotenziato da delle scelte incomprensibili delle autorità. Il numero di giornate lavorative annue è crollato, in particolar modo dal 2016 ad oggi. Tutti i progetti artistici e i borderò, che determinano la possibilità di ricevere finanziamenti ministeriali, vengono accreditati al Comunale di Bologna, anche quelli da noi realizzati. Il consiglio di amministrazione della nostra cooperativa non percepisce stipendio, siamo costretti a lavorare gratis per sopravvivere in questa situazione surreale.

E tutto questo nonostante il riconoscimento unanime di qualità e competenza che il Coro si è guadagnato nel corso degli anni, portando avanti con professionalità e dedizione la tradizione musicale millenaria della nostra città. Siamo un gruppo di professionisti pluri diplomati e laureati, cresciuti assieme al Maestro Faggiani grazie ad un infaticabile impegno quotidiano. Abbiamo sempre resistito alle difficoltà - tra cui l'ultima grave legata all'emergenza pandemica - grazie allo zoccolo duro che abbiamo costruito lungo un'intera carriera. Abbiamo lavorato con i più grandi artisti della lirica mondiale, valorizzando e impreziosendo ogni iniziativa cittadina, a partire dal Festival Verdi. Che quest'anno però ci vede impegnati solo marginalmente, rendendoci meri comprimari di altre compagnie artistiche. E le prospettive future appaiono davvero poco rassicuranti".

Durante l’incontro Vignali e Spocci hanno espresso la loro solidarietà agli artisti del Coro, auspicando che il Festival possa tornare ad estendersi progressivamente a più mesi nell’anno, come ad oggi succede per la kermesse di Salisburgo. Se questo avvenisse porterebbe un indotto straordinario per la città dal punto di vista culturale, economico, commerciale, turistico e soprattutto lavorativo per le maestranze, che potrebbero così tornare a lavorare con maggior serenità, potendo esprimere tutto il proprio valore.

"Non sappiamo cosa guadagneremo da questa ennesima scelta suicida dell'amministrazione, che vuole che Parma rimanga ostaggio di una politica regionale che mira a marginalizzare il nostro ruolo a favore di altri enti che, per storia e tradizione, sono lontani anni luce dai nostri standard di qualità e professionalità. Di sicuro sappiamo cosa perderemo (e già oggi perdiamo) a causa di questa completa irriconoscenza nei nostri confronti".

Una surreale mancanza di rispetto che - ribadiscono all'unisono Coro, Spocci e Vignali - Parma e i suoi abitanti non possono e non devono tollerare.

Nella serata di mercoledì 9 febbraio 2022, davanti ad una sala affollatissima presso l’Hotel Maria Luigia, l’associazione Vivi Parma ha presentato, nel corso di un accesissima assemblea pubblica, il proprio manifesto di proposte per risolvere la difficile situazione di degrado e insicurezza che da alcuni anni sta vivendo il centro storico.

All’incontro era presente l’ex sindaco Pietro Vignali che dopo aver partecipato anche alle riunioni precedenti di altre associazioni come quella di via Verdi ha ribadito il suo secco no ai fenomeni di microcriminalità e decadimento di alcune zone del “cuore pulsante” della città illustrando possibili soluzioni per rilanciare il centro come grande “centro commerciale e culturale all’aperto” con funzioni ricreative, commerciali e culturali attraverso politiche commerciali, culturali e favorendo l’accessibilità.

L'associazione Vivi Parma nasce su iniziativa di un gruppo di residenti e commercianti e si avvale di un nucleo promotore composto dall’avvocato Teresina Procopio (presidente), dall’avvocato Davide Ludovico Pollono (vicepresidente), dall’avvocato Monica Cirrone (segretario) e dai consiglieri Sonia Cicu, Stefano Maestri, Rodolfo Marani, Nicola Giambertone, Francesco Angrisano, Raimonda Valesi e Federico Giacomazzi (tesoriere).

Insieme a Vignali hanno diffuso il manifesto in cui vengono illustrati progetti e proposte per risolvere le principali problematiche del centro affinchè non diventi una nuova periferia.

All’incontro era presente anche l’avvocato Chiara Laezza, presidente dell’associazione Verdi e Dintorni, che da mesi si sta battendo per denunciare le gravi problematiche di degrado, spaccio e mancanza di decoro che interessano il comparto Verdi Garibaldi.

Nel manifesto vengono elencate le tematiche che richiedono un intervento immediato per migliorare la vita dei residenti, costretti ogni giorno a confrontarsi con problemi di desertificazione commerciale, degrado, rifiuti abbandonati ovunque, fenomeni diffusi di spaccio, baby gang e microcriminalità soprattutto nelle zone della Ghiaia, Galleria Polidoro e Bassa dei Magnani, Piazzale Borri e il comparto Verdi – Garibaldi.

Dal punto di vista della sicurezza e dei controlli, per prima cosa i membri dell'associazione chiedono che vengano istituiti presidi fissi in Stazione, Galleria Bassa dei Magnani, Galleria Polidoro, Ghiaia e piazzale Borri almeno nel fine settimana e durante la sera, con la presenza dei vigili di quartiere.

Vanno organizzate manifestazioni culturali serali assieme all’archivio giovani artisti - ha dichiarato la presidente Procopio - con negozi aperti e strade pedonalizzate. Vanno organizzate nuove manifestazioni in Piazza della Pace, come il cinema all’aperto e la stagione estiva del Regio in Pilotta”.

In questo senso sarebbe importante anche prevedere, ha dichiarato il vicepresidente Pollono,  la riqualificazione della Galleria Bassa dei Magnani e delle aree limitrofe, il rilancio di piazza Ghiaia (oggi luogo di violenza e degrado) e il riordino dei Portici della Pilotta. Infine proponiamo la realizzazione di un Museo sul design del food, magari utilizzando lo spazio già disponibile presso il Ponte Nord e un Museo del cibo nei padiglioni dell’ex Fiera al Parco Ducale".

Anche il tema delle infrastrutture e, di conseguenza, dello sviluppo del turismo e del commercio è stato al centro di un acceso dibattito con i tanti cittadini presenti. Commercianti e residenti chiedono di predisporre un nuovo piano parcheggi a servizio degli abitanti del centro che consenta agli altri cittadini di accedere al centro agilmente, magari con uno sgravio dei costi di sosta per chi sostiene acquisti presso gli esercenti. Così come una rete di navette veloci e dedicate al centro dagli scambiatori. Il tutto per favorire l'afflusso di cittadini e turisti, fondamentale per il sostenimento delle attività commerciali.

Contestualmente occorre diffondere il modello di sviluppo di via Farini - ideato e realizzato proprio da Pietro Vignali con isole ambientali, lampioni e fioriere - ad altre strade come via Garibaldi (nel tratto da via Mazzini a Piazza della Pace) e l’introduzione di minibus elettrici per le vie e borghi del centro.

Per favorire il decoro del centro viene richiesto che venga cambiato il sistema della raccolta differenziata, compatibile con le esigenze dei residenti migliorando igiene, pulizia e lavaggio di strade e marciapiedi. Allo stato attuale i centri di conferimento automatici risultano in avaria, nonostante le nostre numerose segnalazioni. L'attuale sistema di raccolta differenziata ha trasformato il centro in una discarica a cielo aperto. Occorre ripristinare il decoro del centro città nelle ore serali del weekend, limitando il disturbo prodotto dai mezzi nelle ore notturne

Vengono richieste nuove politiche per evitare che le unità commerciali convertite ad abitazioni diventino luogo di sovraffollamento di individui nullatenenti o addirittura clandestini; altresì è necessario individuare e promuovere provvedimenti per prevenire il furto di biciclette e la proliferazione del racket delle organizzazioni di elemosinanti, che mantengono chi vive di espedienti o altre attività sommerse di dubbia legalità.

Inoltre la presidente Procopio e il vicepresidente Pollono chiedono di monitorare e punire la vendita e la somministrazione di alcolici ai tanti ragazzi minorenni che popolano il centro, un'attività illegale attuata dagli esercenti che risultano aperti nelle ore serali, notturne e nei giorni festivi, purtroppo spesso coincidenti con i piccoli supermercati e le catene di minimarket.

A questo proposito  sarebbe importante incentivare attività commerciali di vendita di prodotti locali e al contempo limitare la concentrazione di negozi etnici, evitando che si crei un fenomeno di vera e propria ghettizzazione (come succede in via Borghesi e limitrofe), dannoso per l'accesso di abitanti e turisti

Per quanto riguarda le questione del lavoro e del decoro urbano, i membri dell'associazione chiedono di assecondare la crescita degli esercenti commerciali, di incentivare l'erogazione di crediti agevolati e supporti bancari, usufruendo degli aiuti finanziari stanziati con i confidi territoriali. In questo senso l'associazione propone di farsi parte attiva nel cercare di aiutare e coinvolgere le attività attraverso un'informazione puntuale e un rapporto diretto costante con gli enti interessati.

Inoltre per rilanciare in maniera decisa la zona è necessario creare nuove attività d'intrattenimento all'interno del quartiere, soprattutto nel periodo tra la primavera e l'estate, in modo da attrarre cittadini e turisti nelle vie e nelle strade del centro fino a tarda sera.

Durante la serata l'associazione ha raccolto l'adesione di molti cittadini che hanno deciso di partecipare attivamente alla realizzazione di questo progetto di rilancio del centro della città. L'ex sindaco Pietro Vignali e tutti i partecipanti hanno concordato nel definire un calendario di incontri periodici per monitorare la situazione e discutere dello stato dei lavori.

L'associazione di promozione sociale Via Verdi e Dintorni torna nuovamente a denunciare la situazione di insicurezza e degrado tra via Verdi, strada Garibaldi, la stazione e piazzale della Pace.

L’associazione già a dicembre e nei primi giorni di gennaio ha più volte segnalato le tante criticità che hanno reso esplosivo queste zone del centro storico di Parma: marciapiedi trasformati in discariche a cielo aperto, episodi di violenza o di tentata violenza che, settimanalmente, i residenti sono costretti a subire, e da ultimo il drammatico accoltellamento avvenuto in pieno giorno nella mattinata del 14 gennaio scorso.

Oggi l'associazione, tramite la propria presidente Chiara Laezza, torna a farsi sentire per constatare la ricomparsa di un problema che affligge da tempo la nostra zona: "Purtroppo, come già successo diverse volte in passato, torniamo a chiedere alle autorità competenti di porre l’attenzione sulla presenza di un clochard che vive e dorme stabilmente davanti alla Salumeria Garibaldi, situata nell’omonima strada".

L'uomo era stato segnalato alle forze dell'ordine dai residenti già prima di Natale. Per un periodo ha abbandonato il marciapiede e si pensava che il problema fosse risolto. Ad oggi però è tornato ad occupare la zona di transito pedonale, creando disagio e indignazione tra residenti e commercianti: la sua presenza infatti comporta l'aggiunta di ulteriore degrado e sporcizia ad una situazione già parecchio difficile.

“Per tutti questi motivi - prosegue Laezza -  l’associazione chiede nuovamente che venga ripristinato un presidio fisso delle forze dell’ordine in stazione e in piazzale della Pace e vigili di quartiere come era stato fatto in passato dall’amministrazione Vignali".

"Inoltre - conclude Laezza - visto il disinteresse delle istituzioni che sembrano non volersi occupare della questione, siamo noi a renderci disponibili ad incontrare – nelle sedi opportune – chiunque possa intervenire per individuare una soluzione".

Egidio Tibaldi, direttore artistico del Theatro del Vicolo, risponde con una lettera alle ultime affermazioni dell'Assessore alla Cultura Guerra

invio alcune riflessioni relative ad un articolo comparso nei giorni scorsi sulla Gazzetta di Parma.

La proposta di utilizzare il Theatro del Vicolo (l’ex usato dagli amministratori del Comune se lo tengano per loro e, tra qualche mese, sia l’assessore alla cultura che tutta la sua banda saranno gli ex! ) per realizzare una "generica" sala civica – ritengo, con lo scopo di impiegarla, per scopi personali e di influenza sociale sulla collettività (mica abbiamo l’anello al naso!) – anziché rivalutare la presenza del “Theatro del Vicolo” fa capire quanto siano irresponsabili ed incapaci chiacchierologi pericolosi!

Non solo ma, quando un assessore alla cultura non avendo alcuna cognizione di causa, dichiara che il Theatro del Vicolo (che ancora è vivo e vegeto nella propria struttura artistica e culturale, ospitato in aree di fortuna!) è stato chiuso perché aveva problemi di agibilità, sa di dichiarare il falso e diventa un soggetto perseguibile e inattendibile!

Infatti il Theatro del Vicolo, nei suoi 50 anni di attività per i giovani e la città, ha sempre risposto ad ogni controllo e soddisfatte tutte le norme di sicurezza, tra l’altro, controllate ogni anno dalle istituzioni: ciò non solo per la coscienza di chi ha gestito la struttura teatrale sempre con oculatezza, ma anche per il senso di responsabilità verso chi varcava la soglia del teatro stesso.

Quindi è arrivato il primo della classe che dopo 50 anni si è accorto che il Theatro del Vicolo non era agibile, dichiarando in modo indiretto che gli amministratori che lo hanno preceduto erano deficienti e corrotti …..o sbaglio?

Non solo ma, quando un assessore alla cultura dichiara (dopo aver defenestrato un teatro che garantiva l’accesso a tutti….) che i teatri, quindi i centri culturali di aggregazione, sono sufficienti vuol dire che non ha il polso della città e vive di fantasie cinematografiche!

Poi finiamo “sputtanati” su Rete 4 per le baby’s gang, per il ciclo della droga (che, ad esempio, parte da viale dei Mille per arrivare alla Pilotta – passando per il parco Ducale) e magari ci lamentiamo….

I teatri e i centri di aggregazione culturali ed artistici e quelli sportivi (controllati, ovviamente!) sono l’unica soluzione per favorire un avvicinamento ai nostri giovani ed ai loro problemi offrendo loro i mezzi per sentirsi importanti e confrontarsi per una crescita equilibrata e veramente moderna…….con progetti condivisi!

Quindi un assessore così miope e arrogante della sua posizione (tra l’altro non invidiabile perché è un insegnante di cinematografia non avendo mai calcato un set, un palcoscenico, imparato ed insegnato dizione, interpretazione per potersi ergere a “docente sociale” con decisioni fuori della sua portata, alla Di Maio, per capirci!)

Quindi un parolaio che si presenta con il viso d’angelo (ricordate la canzone dei Camaleonti?), pulito, educato apparentemente, con interventi forbiti, apparentemente pacato dotato di laurea in chiacchierologia……e il resto? Si perde in un bicchiere d’acqua nascondendo la propria incompetenza dietro una menzogna e dichiarazioni programmatiche su basi adolescenziali! Ma si sa, fa parte di quella famiglia politica e sociale! Non ne hanno fatta una buona!

di Mario Vacca, Parma 3 fmarzo 2019 - L'entrata in vigore della fattura elettronica è stata propedeutica all'ingresso di altri adempimenti, infatti il D.L. 119/2018 stabilisce che a partire dal prossimo 1° luglio alcuni contribuenti saranno obbligati ad inoltrare telematicamente i corrispettivi all'Agenzia delle Entrate.

E' importante verificare il volume d'affari al 31 dicembre 2018 per determinare se il contribuente rientra in uno dei due scaglioni di decorrenza, infatti:

 dal 1° luglio 2019, sono obbligati i soggetti con un volume d'affari superiore ad € 400.000;  dal 1° gennaio 2020, per tutti i soggetti a prescindere dall'ammontare del volume d'affari.

L'adempimento obbliga il contribuente all'adozione dei "registratori telematici", già sottoposti a specifica regolamentazione con il Provvedimento dell'Agenzia delle entrate n. 182017 del 28.10.2016, o comunque di nuovi strumenti, individuati successivamente dall'Agenzia delle entrate, come ad esempio un portale web dedicato.

Alla stregua delle modalità di trasmissione già adottate con la fattura elettronica, si deve procedere all'invio telematico dei corrispettivi in formato XML, nonché alla relativa conservazione sostitutiva a norma del medesimo file XML trasmesso. Anche in questo caso nell'eventualità di scarto del file XML dei corrispettivi elettronici, l'esercente avrà 5 giorni per trasmettere nuovamente il file corretto al Sistema di Interscambio.

L'obbligo di trasmissione porta anche l'abrogazione – a partire da gennaio 2020 – del registro dei corrispettivi.

Secondo quanto stabilito dall'articolo 2, comma 6, D.Lgs. 127/2015 "ai soggetti che effettuano la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica ai sensi del comma 1 e ai soggetti di cui al comma 2 si applicano, in caso di mancata memorizzazione o di omissione della trasmissione, ovvero nel caso di memorizzazione o trasmissione con dati incompleti o non veritieri, le sanzioni previste dagli articoli 6 comma 3, e 12, comma 2, del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471".

Nel linguaggio corrente, in caso di corretta certificazione dell'operazione, ma ritardata od omessa comunicazione, la sanzione amministrativa è stabilita da un minimo di € 250 ad un massimo di € 2.000. In particolare, secondo quanto stabilito dall'articolo 6, comma 3, D.Lgs. 471/1997, "Se le violazioni consistono nella mancata emissione di ricevute fiscali, scontrini fiscali o documenti di trasporto ovvero nell'emissione di tali documenti per importi inferiori a quelli reali, la sanzione è in ogni caso pari al cento per cento dell'imposta corrispondente all'importo non documentato. La stessa sanzione si applica in caso di omesse annotazioni su apposito registro dei corrispettivi relativi a ciascuna operazione in caso di mancato o irregolare funzionamento degli apparecchi misuratori fiscali. Se non constano omesse annotazioni, la mancata tempestiva richiesta di intervento per la manutenzione è punita con sanzione amministrativa da euro 250 a euro 2.000".

L''articolo 17 D.L. 119/2018 rinvia alla pubblicazione di un Decreto ministeriale le ipotesi di esonero dall' adempimento, sulla base della tipologia di attività svolta dai soggetti passivi e dal luogo di esercizio dell'attività, in considerazione del fatto che in alcune zone d'Italia la rete internet potrebbe non essere disponibile.

Presentazione pratiche amministrative concernenti attività economiche in ambito commerciale ed artigianale esclusivamente in modalità telematica.

Il Servizio Edilizia Privata – Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) - del Comune di Parma comunica che a decorrere dal giorno giovedì 15 settembre 2016, in applicazione delle disposizioni del DPR 7 settembre 2010, n. 160, gli utenti potranno presentare le pratiche amministrative concernenti attività economiche in ambito commerciale ed artigianale esclusivamente in modalità telematica.

Dal 15 settembre pertanto non sarà più possibile presentare agli sportelli del DUC di largo Torello de' Strada domande cartacee di autorizzazione, domande di concessione, segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA) e comunicazioni relative l'avvio, il trasferimento, la modifica, la sospensione o la cessazione di attività economiche di produzione di beni e servizi.

Le suddette pratiche dovranno essere presentate al Comune di Parma solo in modalità telematica mediante posta elettronica certificata (PEC) da inviare all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  oppure avvalendosi della piattaforma dedicata SUAPER, accedendo al sito internet www.servizi.comune.parma.it  

Gli utenti potranno continuare a presentare a mano agli sportelli polifunzionali del DUC o a mezzo posta tradizionale solamente le richieste di vidimazione della tabella delle operazioni e delle tariffe o dei registri delle operazioni e degli affari previsti dal TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) per alcune tipologie di attività economiche (ad es. per le agenzie d'affari).

Si rammenta che già dal 1° gennaio 2013 il Comune di Parma ha attivato i canali di trasmissione delle pratiche in modalità telematica, mantenendo tuttavia per l'utenza anche la possibilità di presentare le stesse a mano al DUC.

Da tempo ormai la maggior parte delle domande/SCIA/comunicazioni relative alle attività economiche è di fatto presentata in modalità telematica.

Lo spegnimento del canale cartaceo si è reso necessario anche per consentire agli uffici di uniformarsi alle prescrizioni dettate dal DPCM 13 novembre 2014 e dal Codice dell'Amministrazione Digitale, che prevedono l'obbligo per le pubbliche amministrazioni di produrre in digitale la propria documentazione.

"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"

Your browser does not support iframes.

Confcooperative Parma comunica... Leggi tutto

13-05-2022 Comunicati Economia Parma

 Confermata la strategia ... Leggi tutto

13-05-2022 Comunicati Economia Emilia

“Abbiamo salvaguardato il lavo... Leggi tutto

13-05-2022 Comunicati Economia Emilia

#parmigianoReggiano #ONLINE D... Leggi tutto

12-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia

La presenza delle api permett... Leggi tutto

11-05-2022 Comunicati Ambiente Emilia

Cerchi lavoro? Archimede Spa, ... Leggi tutto

11-05-2022 Comunicati Lavoro Modena

Raffaella Bertani (SICET CISl ... Leggi tutto

11-05-2022 Comunicati Economia Parma

#agricoltura  #Kuhn - La ... Leggi tutto

11-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia

Il "Grido di protesta" arriva ... Leggi tutto

10-05-2022 Comunicati Scuola Educazione Parma

Il World Food Forum ha ospitat... Leggi tutto

09-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia

#ADBPO    #ambiente ... Leggi tutto

09-05-2022 Comunicati Ambiente Emilia

Piacenza, 07 maggio 2022 -&nbs... Leggi tutto

09-05-2022 Comunicati Ambiente Piacenza

Consorzio di Bonifica di Piacenza

Editoriale: -“ Libertà di stam... Leggi tutto

08-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia

C.A.S.E.A.

E' partita da  Parma ... Leggi tutto

06-05-2022 Comunicati Economia Emilia

5 maggio 2022. A seguito ... Leggi tutto

06-05-2022 Comunicati Ambiente Emilia

 Parma 5 maggio 2022 – Il... Leggi tutto

06-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia

Parma: i candidati a sindaco s... Leggi tutto

06-05-2022 Comunicati Scuola Educazione Parma

Cerchi lavoro? Archimede Spa, ... Leggi tutto

05-05-2022 Comunicati Lavoro Modena

#vino #vinitaly - Ca... Leggi tutto

04-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia

SPV, I carri semoventi ad una ... Leggi tutto

04-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia

L’allestimento, a cura di Ospe... Leggi tutto

03-05-2022 Comunicati Sanità Parma

#ParmigianoReggiano - Il Conso... Leggi tutto

03-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia

Di Erika Ferrari, 2 maggio 202... Leggi tutto

03-05-2022 Comunicati Solidarietà Parma

Parma, 2 maggio 2022 – Ap... Leggi tutto

02-05-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia

Prende il via domani presso il... Leggi tutto

Federica Buzzi durante un trat... Leggi tutto

10-02-2022 Salute e Benessere

Silvia Zamboni, capogruppo Eur... Leggi tutto

Non c’è pace in questo periodo... Leggi tutto

09-12-2021 Salute e Benessere

Benessere fisico e psicologico... Leggi tutto

01-11-2021 Salute e Benessere

Le crociate sostengono l'Andos... Leggi tutto

16-10-2021 Salute e Benessere

Di Gloria Callarelli, 13 agost... Leggi tutto

13-08-2021 Salute e Benessere

Di Guido Zaccarelli Mirandola ... Leggi tutto

13-08-2021 Salute e Benessere

Poiché considera il virus coro... Leggi tutto

10-08-2021 Salute e Benessere

Il CBD o cannabidiolo è la sos... Leggi tutto

22-07-2021 Salute e Benessere

#AVDReform #salute  #spor... Leggi tutto

28-06-2021 Salute e Benessere

#AVDReform #salute  #spor... Leggi tutto

22-06-2021 Salute e Benessere

L’elaborazione dei dati da par... Leggi tutto

05-05-2021 Salute e Benessere

Una vera e propria Alleanza pe... Leggi tutto

Di autori (*) Parma, 15 marzo ... Leggi tutto

14-03-2021 Salute e Benessere

Di Autori Vari (*) Parma. 13 m... Leggi tutto

14-03-2021 Salute e Benessere

Covid. Gravità sintomi dipende... Leggi tutto

02-03-2021 Salute e Benessere

  Una valutazione import... Leggi tutto

Da nord a sud, da est a ovest ... Leggi tutto

15-01-2021 Salute e Benessere

Un 60enne è morto di rabbia in... Leggi tutto

07-01-2021 Salute e Benessere

Formazione sempre più smart e ... Leggi tutto

Dalla provincia di Parma ricev... Leggi tutto

AIFA, divieto di utilizzo medi... Leggi tutto

23-09-2020 Salute e Benessere

Decathlon lancia una grave all... Leggi tutto

14-09-2020 Salute e Benessere

Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto

Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto

Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto

PIACENZA - CENTRALISSIMO Appar... Leggi tutto

PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto

PIACENZA - PIOZZANO. In centro... Leggi tutto

PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto

PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto

PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto

PARMA - Attico in Centro Stori... Leggi tutto

PARMA - CASALTONE Rustico indi... Leggi tutto

PARMA - QUADRILOCALE INDIPENDE... Leggi tutto

PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto

in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto

Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto

Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto

Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto

La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto

Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto

Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto

Nel cuore della campagna, escl... Leggi tutto

Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto

Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto

Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto

CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto

L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto

"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"

Your browser does not support iframes.

"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"