Armi all’Ucraina, che cosa c’è nelle nuove forniture Usa da 150 milioni: proiettili d’artiglieria, radar e sistemi di guerra elettronica- Corriere.it

2022-05-13 19:59:02 By : Mr. Tracy Han

Abbiamo scollegato in automatico la tua precedente sessione

Puoi navigare al massimo da 3 dispositivi o browser

Per continuare la navigazione devi scollegare un'altra sessione

Da mobile puoi navigare al massimo da 2 dispositivi o browser.

Per continuare la navigazione devi scollegare un'altra sessione.

Le ultime notizie sulla guerra in Ucraina, in diretta

Salva questo articolo e leggilo quando vuoi. Il servizio è dedicato agli utenti registrati.

Trovi tutti gli articoli salvati nella tua area personale nella sezione preferiti e sull'app Corriere News.

La campagna flessibile degli ucraini per mandare in tilt la macchina russa: droni, dispersione delle truppe e unità leggere

La torretta di un carro armato russo distrutto nei pressi di Kiev (foto Afp/Sergei Supunsky)

Mosca, nei suoi comunicati, rivendica raid per distruggere armi occidentali in mano al nemico . È una scelta obbligata, ma anche il modo per rispondere alle informazioni, altrettanto quotidiane, sul flusso di aiuti bellici. Washington ha appena autorizzato un nuovo pacchetto da 150 milioni : contiene 25 mila proiettili da 155 mm per l’artiglieria (ne hanno spediti in totale 209 mila), radar per individuare i cannoni e sistemi da guerra elettronica.

Queste forniture si sommano a quelle «non letali»: ad esempio binocoli per 2 milioni di dollari, apparati radio per 64 milioni, ma anche razioni K e componenti mediche . Le prime sono composte da cibi liofilizzati: gli americani ne hanno d’ogni «gusto» — definizione eccessiva per una ventina di mix — dovendo tenere conto della composizione multietnica del loro esercito. Fondamentali sono poi i kit di pronto soccorso: un aiuto immediato ad un ferito può salvare la vita. Il senso è di un’assistenza alleata che prova a coprire ogni aspetto, dall’elmetto al fucile . Francia e Italia — altro esempio — hanno donato decine di camion per i pompieri.

I numeri descrivono come la resistenza si è organizzata . Le massicce forniture di proiettili servono per rispondere al tiro dell’Armata, altri mezzi per condurre un’azione agile. I report di fonte locale e le osservazioni di analisti indipendenti ripetono che gli ucraini, quando hanno potuto, hanno cercato di sottrarsi alla potenza avversaria . È stata definita una campagna flessibile, per non dare troppi vantaggi alla macchina da guerra di Putin: i video hanno mostrato i giganteschi cannoni semoventi russi, capaci di raggiungere target a quasi 40 chilometri di distanza. L’esperto Tom Cooper ha sottolineato che conta fino ad un certo punto la precisione, perché l’impatto di queste «bombe» sul fisico, sui nervi e sulle posizioni è dirompente .

E allora i soldati di Zelensky hanno manovrato. La «dispersione» dei reparti — adottata già nei primi giorni dell’invasione — è servita proprio per ridurre le perdite e non offrire concentramenti di forze all’aggressore . Poi l’hanno ripetuta a sudest. Replicano con i loro pezzi, tendono imboscate con i contro-carro, lanciano le loro unità corazzate — la Terza e la Quarta brigata tank — per controffensive rapide e per chiudere punti critici , a Sloviansk e Kramatorsk. Mentre l’Armata è composta da colonne pesanti, lente e difficili da muovere, gli ucraini si difendono con unità leggere che colpiscono e si ritirano per evitare la risposta nemica, molto mobili e molto rapide: le centinaia di foto e video dei carri armati distrutti, delle torrette saltate, dei blindati bruciati ne sono la prova. Per contro gli invasori registrano qualche successo nel settore di Izyum dove «insistono» da tempo con numerosi battaglioni.

Ai russi che hanno portato in Ucraina una guerra «tradizionale», la resistenza ha risposto con tattiche moderne, che somigliano a quelle descritte da un ufficiale dei Marines statunitensi nel corso di un’esercitazione nel marzo di quest’anno a Camp Lejoune, North Carolina. L’artiglieria ha preso di mira le retrovie e le riserve lasciando poi spazio ad un team ridotto con ruolo primario affidato a sottoufficiali. L’utilizzo combinato di mini-droni da ricognizione, di quelli kamikaze (Switchblade), dei quadrocopter che sganciano ordigni, il disturbo delle comunicazioni, l’equipaggiamento leggero, le granate ha consentito di aprire una breccia nel campo «ostile» ripulendo le trincee , assalto chiuso dall’eliminazione di una formazione completa. Il comandante del plotone aveva specificato ai suoi uomini dotati di Switchblade le priorità di distruzione : i blindo leggeri, i serventi delle armi, centro comando-controllo, infine gruppi di militari.

Ora gli ucraini hanno solo una parte di questa dotazione ma da quanto trapela non è da escludere che agiscano lungo queste linee e sperino poi di poter intensificare l’interdizione ricorrendo a «lance» adatte . Tra i carichi giunti dagli Stati Uniti vi sono i razzi «guidati» Apkws II, che possono essere sparati dagli elicotteri o da piccoli veicoli mentre un apparato laser illumina il target e rende più accurato il tiro. Il Kyiv Independent ricorda l’importanza dei missili anti-aerei portatili , a fare da ombrello contro caccia e droni Orion. Gli ucraini hanno schierato qualche Bohdana, pezzo da 155 mm su camion prodotto localmente in pochi esemplari in quanto in fase di sviluppo.

I contendenti, infine, stanno usando i genieri . I russi hanno fatto saltare tre ponti nel settore di Kharkiv per ostacolare la puntata avversaria ed hanno dispiegato pontoni mobili per attraversare fiumi. Distruggono e costruiscono a seconda delle necessità . La resistenza ha impiegato metodi simili — con successo — a nord della capitale. E vale anche per le case nei villaggi: le trasformano in rudimentali bunker o sono demolite per impedire che lo diventino. La guerra non fa sconti.

6 maggio - Zelensky promette la controffensiva, ma Putin ha tempo e artiglieria

5 maggio - La potenza russa contro gli aiuti esterni ucraini: il ruolo dell’artiglieria nella seconda fase della guerra

5 maggio - L’intelligence Usa ha aiutato l’Ucraina a eliminare i generali russi

4 maggio - L’esercitazione bielorussa e la mobilitazione generale della Russia: il 9 maggio Putin dichiarerà guerra all’Ucraina?

3 maggio - Droni, ricognitori, radar: così la Nato ascolta e localizza le unità russe in Ucraina

2 maggio - Valerij Gerasimov e il viaggio in Ucraina: l’attacco «fallito» al generale e i rischi corsi dai russi

2 maggio - Belgorod e la guerra «segreta» degli ucraini in Russia: così la resistenza mette in crisi Mosca

1 maggio - Le voci su Gerasimov «ferito» e le prossime due settimane, decisive, nella guerra

1 maggio - Nawabi, l’uomo che produce i droni-kamikaze: fuggì da Kabul invasa dall’Urss, oggi dona le sue armi agli ucraini

30 aprile - Non solo super armi: le soluzioni «creative» usate dall’Ucraina e dalla Russia sul campo di battaglia

29 aprile - La Russia avanza più lentamente del previsto: ecco le ragioni (e le due opzioni in campo)

29 aprile - Zelensky racconta le prime 24 ore della guerra in Ucraina: i russi arrivarono a un passo dal catturarlo

28 aprile - Kiev è a corto di munizioni, a Ramstein decisa la transizione verso le armi Nato

28 aprile - Quali sono le armi della Russia e perché Putin dice che nell’arsenale di Mosca ci sono mezzi «che i suoi avversari non hanno ancora»

27 aprile - Così la Cia «guida» la resistenza ucraina: dalla difesa aerea alla protezione di Zelensky, il sostegno Usa a Kiev

27 aprile - I nuovi tank e i razzi possono bastare per fermare i russi?

26 aprile - Gli attacchi alle ferrovie in Ucraina e quelli «legittimi» in territorio russo: l’escalation della guerra

25 aprile - Raid, incendi e sabotaggi in territorio russo: il «fronte fantasma», tra realtà e propaganda

25 aprile - I «droni-prototipo» degli Usa e il bando del Pentagono: le armi in arrivo a Kiev

24 aprile - La Russia può davvero vincere? Quanto durerà ancora la guerra?

23 aprile - L’Armata rossa «non avanza», ma ha preso 40 villaggi: Boris Johnson non esclude la vittoria della Russia

23 aprile - Mozart contro Wagner: così la legione straniera di Kiev sfida i miliziani di Putin

22 aprile - Armi all’Ucraina, gli alleati accelerano: Putin può ancora vincere, decisive le prossime 4 settimane

21 aprile - Perché Putin ha annullato l’assalto all’acciaieria Azovstal di Mariupol

20 aprile - Tank, aerei, addestramento: gli aiuti all’Ucraina che possono cambiare gli equilibri

19 aprile - Bombardamenti, meteo, logistica: il ruolo dell’artiglieria nell’offensiva russa

18 aprile - Cosa aspettarci dalle prossime settimane di guerra?

18 aprile - Moskva, cosa ci dicono le prime foto dell’incrociatore russo affondato dai missili ucraini

17 aprile - Perché Mariupol è così importante per i russi e perché la sua caduta può cambiare gli equilibri della guerra

17 aprile - Che fine hanno fatto i marinai del Moskva: il video della Difesa russa è vecchio?

16 aprile - Armi nucleari tattiche e «super bomba» Fab-3000, la Russia le userà davvero?

15 aprile - Cosa sappiamo sul Moskva, l’incrociatore colpito e affondato da missili ucraini

15 aprile - La Russia minaccia le forniture di armi dagli Usa, che arrivano attraverso Polonia e Slovacchia

14 aprile - I tre fattori della fase due conflitto: sorpresa, forza, armi

14 aprile - Colpita la Moskva, la nave ammiraglia della flotta russa nel Mar nero

14 aprile - La battaglia delle spie: dopo le espulsioni, a Mosca restano gli 007 illegali»

13 aprile - Gli Usa con l’invio di nuove armi all’Ucraina hanno fatto un passo avanti?

12 aprile - I russi hanno davvero usato armi chimiche a Mariupol?

11 aprile - È possibile difendere il Donbass? I vantaggi russi e quelli ucraini

10 aprile - La Transnistria, il convoglio di 12 chilometri verso sud e le prossime mosse della Russia

9 aprile - Addestramento, tattiche, esercito digitale: gli ucraini sono stati sottovalutati (non solo dai russi)

8 aprile - L’ultima trincea di Mariupol: i tunnel sovietici dell’acciaieria Azovstal

7 aprile - Quali sono e come arrivano le armi della Nato in Ucraina?

6 aprile - La resistenza della Prima Brigata di Kiev, l’unità che ha fermato i russi

5 aprile - Il doppio binario della Bielorussia: la retrovia dei russi e la sfida dei sabotaggi

4 aprile - I russi si muovono a sud e verso la Bielorussia, pronte le reclute

3 aprile - Così la Cia aiutò gli ucraini a difendere Kiev, sventando il piano per uccidere Zelensky

2 aprile - Quali sono le armi che Biden «trasferirà» all’Ucraina

2 aprile - Biden e i carri armati all’Ucraina: perché la decisione Usa è una svolta

1 aprile - Gli ucraini possono contrattaccare, ma hanno bisogno di altre armi

31 marzo - Putin cerca la vittoria «sporca» e intanto pensa ad armi e logistica

30 marzo - Il piano dei russi: circondare Mariupol e costringere gli ucraini alla resa

29 marzo - A Kiev i russi «riducono la presenza», ora si gioca la partita delle retrovie

28 marzo - Sistemi non criptati e cellulari rubati, tutti i problemi di comunicazione dei russi

27 marzo - Gli ucraini chiedono tank e aerei e ora la Nato considera una svolta nelle forniture

26 marzo - I russi entrano in una nuova fase, ma in una parola c’è il futuro del conflitto

26 marzo - Ombre, social network, pubblicità geolocalizzate: la guerra e la «pesca delle spie»

25 marzo - I russi dichiarano di aver raggiunto i primi obiettivi, mezza vittoria o mezzo insuccesso?

24 marzo - Adesso i russi al fronte chiedono soldati esperti

23 marzo - L’Armata della Russia è nel pantano: l’Ucraina si prepara a respingerla?

23 marzo - Armi difensive o offensive? La linea sottile delle forniture all’Ucraina

22 marzo - La «rivoluzionaria» guerra d’intelligence: così gli Usa guidano le mosse degli ucraini (con i satelliti)

21 marzo - L’assedio di Mariupol riassume il dilemma di Putin e Zelensky

20 marzo - I missili russi dal fronte del mare, a terra trincee e bombe sulle città

19 marzo - Putin manda messaggi politici con i missili

18 marzo - I russi colpiscono a Leopoli, la battaglia si combatte sui rifornimenti di armi

17 marzo - L’avanzata russa è in stallo, il peso di armi e training americani

16 marzo - Russi a corto di uomini e tattiche, Putin sta cercando una via d’uscita?

15 marzo - Quando finirà la guerra in Ucraina? Due scenari opposti

14 marzo - I russi minacciano i convogli di armi occidentali, ma non sono in grado di colpirli

13 marzo - Gli errori dei russi e gli obiettivi degli attacchi, anche a ovest

12 marzo - I russi puntano gli aeroporti militari e minacciano i convogli di armi occidentali

11 marzo - I russi si riorganizzano (ma un terzo generale è stato ucciso)

10 marzo - Russia e Stati Uniti si sfidano sulle armi biologiche

9 marzo - Perché Mosca non è riuscita a imporre la superiorità aerea?

8 marzo - L’avanzata russa e il generale Gerasimov ucciso: l’aggiornamento militare

7 marzo - Il bilancio (incerto) di vittime e mezzi distrutti

6 marzo - La mappa dell’invasione russa: esercito in pausa, bombe sui civili

2 marzo - Mosca bombarda gli edifici nelle città: l’aggiornamento militare

1 marzo - La mappa dell’avanzata russa in Ucraina: colpite le città, vittime civili

28 febbraio - Le bombe su Kharkiv sono un cambio di strategia, in Ucraina?

27 febbraio - Kiev, Kharkiv e Chernhiv resistono all’offensiva

26 febbraio - Perché l’avanzata della Russia ha rallentato, in Ucraina?

25 febbraio - La mappa dell’invasione russa e le truppe alle porte di Kiev

24 febbraio - Invasione dell’Ucraina, la mappa dell’attacco: così le truppe russe hanno invaso via terra, mare e cielo

In prova gratuita per 30 giorni. Poi disponibile con un abbonamento al Corriere della Sera

Autorizzaci a leggere i tuoi dati di navigazione per attività di analisi e profilazione. Così la tua area personale sarà sempre più ricca di contenuti in linea con i tuoi interessi.