Caso applicativo Teledyne FLIR: è possibile visualizzare le perdite di aria compressa? - Automazione Plus

2022-07-01 18:24:12 By : Mr. cai lei

Intervista di Flir a Soichi Yagyu, Presidente di Minalco Co.Ltd., Mr. Yamaguchi, Direttore Generale della Produzione e Mr. Iwade, Direttore Generale delle Operazioni sull’utilizzo della telecamera acustica Flir Si124. Minalco Co., Ltd., da oltre 104 anni, è l’unico produttore in Giappone specializzato in polvere di alluminio atomizzato. Migliorando il sistema di produzione interno del mercato giapponese, Minalco ha registrato un aumento della domanda grazie al livello di apprezzamento dei suoi prodotti ed alla flessibilità in termini di forniture. 

Flir: Perché la sua azienda si è focalizzata sulle perdite d’aria compressa?

Mr. Yagyu: Ogni regolare ispezione effettuata presso i vari stabilimenti di produzione destava in me preoccupazione a causa dei continui sibili presenti all’interno dei vari siti. Non si riusciva ad identificare l’origine delle perdite d’aria, nonostante i rumori fossero sempre presenti. Il nostro stabilimento di Mie (Iga City, Prefettura di Mie) utilizza diversi compressori al fine di generare polvere di alluminio. La produzione di aria in uno stabilimento corrisponde a circa il 20-30% del consumo totale dell’elettricità, nel nostro caso, purtroppo, i consumi erano saliti fino a circa il 50%. La causa era da attribuirsi alle perdite d’aria, abbiamo pertanto pensato a delle contromisure al fine di ridurle. La maggior difficoltà nell’individuarle era legata alla loro “invisibilità”. Se la verifica avviene in un ambiente silenzioso l’identificazione risulta essere meno complicata, ma all’interno di un impianto rumoroso non è affatto semplice. Sapevamo che la FLIR Si124 avrebbe potuto aiutarci ad identificare punti di perdita anche in ambienti rumorosi e, dato che le reti di tubazioni dell’aria nello stabilimento di Mie funzionano liberamente, abbiamo deciso di affrontare il problema pur sapendo che non sarebbe stato facile.

Flir: Qual è stata la Sua impressione dopo aver utilizzato la Flir Si124?

Mr. Yagyu: Innanzitutto sia l’utilizzo che il funzionamento sono molto semplici: con la telecamera è possibile concentrarsi unicamente sui punti in cui si sospettano le perdite d’aria senza la necessità di alcuna formazione o particolare preparazione. Durante l’ispezione abbiamo riscontrato perdite d’aria in un punto che non immaginavamo e che ci ha consentito di visualizzare una perdita calcolandone i costi energetici direttamente a bordo macchina. Un aspetto sicuramente positivo della telecamera Flir Si124 è la capacità di stimare le perdite d’aria ed i relativi costi annuali in tempo reale, al fine di aumentare la consapevolezza in merito ai costi energetici dei siti di produzione. Abbiamo inoltre scoperto ulteriori punti di perdita d’aria che non eravamo stati in grado di identificare tramite il semplice sistema sonoro.

Mr. Yamaguchi: All’interno dei nostri siti di produzione sono presenti forti rumori ambientali (es. area dei bruciatori). Avevo qualche dubbio sull’effettiva funzionalità della telecamera Flir Si124 ma, a seguito di un’ispezione in fabbrica, sono rimasto davvero sorpreso perché siamo riusciti a rilevare le perdite d’aria in modo semplice e preciso. Un altro vantaggio della telecamera è la sua maneggevolezza poiché gestibile con una sola mano. Un ulteriore sorpresa è stata la sua efficacia a distanza, ha rilevato perdite d’aria da condotti posti in cima dello stabile.

Mr. Iwade: Durante le ispezioni dei condotti gli spazi sono ristretti a causa della presenza di apparecchiature circostanti. La telecamera Flir Si124 permette facilmente di accedere anche in spazi angusti in quanto le sue dimensioni sono molto compatte. La telecamera Flir Si124 risulta essere meno della metà rispetto a quelle tradizionali presenti sul mercato. Ho quindi percepito il vantaggio dato dalla sua compattezza.

Flir: Cosa direbbe a chi sta pensando di utilizzare la Flir Si124?

Mr. Yagyu: La decarbonizzazione è molto importante negli ultimi anni e Flir Si124 rileva perdite con un carico minimo per il sito di produzione, riducendo i costi dell’elettricità e contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. … Provare per credere! Perché dunque non provare a controllare le perdite d’aria compressa nei propri impianti?

Flir: Ogni volta che collaboriamo con un cliente per un’ispezione, troviamo qualcosa di nuovo.

Mr. Yagyu: In questo caso, ciò che mi ha sorpreso di più, è stato riuscire a localizzare perdita d’aria che non eravamo stati in grado di identificare tramite il semplice sistema sonoro. Normalmente abbiamo a che fare con onde ultrasoniche riflesse come soggetti da escludere, in questo caso invece abbiamo vissuto un’esperienza davvero unica nel trovare i punti di perdita “reali” escludendo facilmente i riflessi dell’impronta sonora.

Teledyne FLIR, parte di Teledyne Technologies Incorporated, annuncia la termocamera E52, che va ad aggiungersi alla gamma di dispositivi di imaging termico Exx che attualmente include i modelli E96, E86, E76 ed E54. La nuova termocamera E52 offre una risoluzione...

Teledyne Flir ha reso disponibili le famiglie di termocamere della Serie X, X858x e X698x, che offrono capacità di imaging termico ad alta velocità e alta risoluzione per la ricerca scientifica e applicazioni ingegneristiche nello spettro dell’infrarosso...

Le termocamere robuste FLIR A500f e A700f in configurazione Advanced Smart Sensor rilevano temperature elevate in ambienti estremi e integrano a bordo funzioni di analisi e allarme, ideali per il rilevamento precoce di incendi in ambienti industriali...

Per decidere quali strumenti integrare nel proprio processo di automazione, vengono spesso valutati alcuni particolari fattori: la facilità d’uso, il prezzo, le caratteristiche e la possibilità di impiego in molteplici applicazioni. Le nuove termocamere Flir A50 e...

Il 18 febbraio la Nasa ha fatto atterrare con successo il rover Perseverance su Marte. Questa non è la prima missione su Marte, ma è stata la prima volta che l’ingresso nell’atmosfera, la discesa e l’atterraggio di...

FLIR Systems presenta la nuova termocamera ad alte prestazioni FLIR T865 della T-Series. La T865 è concepita per l’ispezione di apparecchiature meccaniche, per la verifica della condizione di sistemi elettrici e per applicazioni di ricerca e sviluppo....

Gli operatori dei servizi antincendio hanno già potuto apprezzare il valore delle termocamere. Se si è avuto modo di utilizzare i primi costosi modelli di termocamera che pesavano più dell’autorespiratore o le moderne e più accessibili termocamere...

Perdite di aria compressa, perdite del sistema per la produzione di vuoto, scariche parziali elettriche: sono tutti problemi costosi nei sistemi che causano sprechi di energia e costringono le aziende ad affrontare costi imprevisti e potenziali problemi...

Dal 4 gennaio al 31 marzo 2021 il concorso a premi di FLIR Systems Oltre i limiti dà la possibilità ai vigili del fuoco residenti nel Regno Unito, in Norvegia in Svizzera e nella UE di attrezzare...

Spesso una variazione nelle vibrazioni di un macchinario industriale è un segnale debole di un problema incipiente che, se trascurato, richiederà un intervento di manutenzione urgente. Pertanto, il primo elemento di un efficace programma di monitoraggio delle...

Teledyne FLIR, parte di Teledyne Technologies Incorporated, annuncia la termocamera E52, che va ad aggiungersi alla gamma di...

Teledyne Flir ha reso disponibili le famiglie di termocamere della Serie X, X858x e X698x, che offrono...

Produzione industriale a +16,6%, nel 2021 per le filiere dell’elettronica ed elettrotecnica italiane inizia...

MCE Lab, l’osservatorio sul vivere sostenibile promosso da MCE – Mostra Convegno Expocomfort, si...

Continua l’attività di ampliamento di partnership commerciali di Efa Automazione, azienda che offre connettività, soluzioni di Industrial...

Additive Minds Academy, fornitore di formazione Eos per il settore della produzione additiva (AM), sta...

Siemens AG lancia una piattaforma digitale aperta, Siemens Xcelerator, per accelerare la trasformazione digitale...

Contradata presenta il nuovo DV-1000 di Cincoze, portando l’edge computing ad un altro livello. DV-1000...

Automazione Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy
Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati