Le scuole di tipo 1-2-3-4-5, devono essere dotate di una rete idranti costituita da una rete di tubazioni realizzata preferibilmente ad anello ed almeno una colonna montante in ciascun vano scala dell’edificio; da essa deve essere derivato ad ogni piano, sia fuori terra che interrato, almeno un idrante con attacco UNI 45 (drante antincendio a parete UNI 45 certificato CE: manichetta appiattibile a norma UNI EN 14540 certificata dal Ministero dell’Interno UNI 9487, pressione di esercizio 12 bar, pressione di scoppio 42 bar, gocciolatore salva manichetta, lastra frangibile trasparente a rottura di sicurezza Safe Crash, rubinetto idrante filettato 1″ 1/2 – UNI 45, lancia frazionatrice 12 mm UNI EN 671/1-2 ) a disposizione per eventuale collegamento di tubazione flessibile o attacco per naspo.
La tubazione flessibile deve essere costituita da un tratto di tubo, di tipo approvato, con caratteristiche di lunghezza tali da consentire di raggiungere col getto ogni punto dell’area protetta. Il naspo deve essere corredato di tubazione semirigida con diametro minimo di 25 mm e anch’esso di lunghezza idonea a consentire di raggiungere col getto ogni punto dell’area protetta.
Tale idrante deve essere installato nel locale filtro, qualora la scala sia a prova di fumo interna. Al piede di ogni colonna montante, per edifici con oltre 3 piani fuori terra, deve essere installato un idoneo attacco di mandata per autopompa. Per gli altri edifici è sufficiente un solo attacco per autopompa per tutto l’impianto, Per quanto riguarda il tipo di scuola si ricorda la classificazione legata all’affollamento (studenti + personale): d.m. 26 agosto 1992 Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica:
PROSSIMI WEBINAR 07 Giu | Pei 2022: guida alla stesura dei nuovi modelli 07 Giu | Gestione dei problemi comportamentali 07 Giu | Lezioni motorie per bambini ispirate ai racconti mitologici 08 Giu | Gestione della negatività in classe 15 Giu | L’attenzione e la concentrazione degli studenti a scuola e nello studio 15 Giu | Esplorare il mondo con la matematica 16 Giu | Questionari e quiz per un feedback formativo: come fare? 21 Giu | Laboratorio di grammatica valenziale in classe 21 Giu | La funzione delle figure di coordinamento 22 Giu | Laboratorio filosofico 27 Giu | Steam: idee di lezione e didattica attiva
SCOPRI TUTTI I NOSTRI CORSI Preparazione ai concorsi, certificazioni e master
Registrazione al tribunale di Catania n. 75 del 21 aprile 1949 | P.IVA 02204360875 | Direttore responsabile Alessandro Giuliani