Come gestire i rischi interferenziali connessi ai seggi...

2022-06-10 18:31:34 By : Ms. Jasmine Liu

In occasione della consultazione di domenica 12 giugno 2022, un contributo si sofferma sulla presenza dei seggi elettorali e referendari negli edifici scolastici e fornisce alcune indicazioni sulla gestione e il coordinamento dei rischi interferenziali.

In occasione della consultazione elettorale e referendaria di domenica 12 giugno 2022, un contributo dell’Ing. Paolo Pieri si sofferma sulla periodica presenza dei seggi elettorali e referendari negli edifici scolastici e fornisce alcune indicazioni sulla gestione e il coordinamento dei rischi interferenziali generati non solo dai componenti del seggio ma anche e soprattutto dalle ditte che si occupano dell'allestimento/disallestimento e delle operazioni di pulizia e sanificazione.

Anche quest'anno molte Istituzioni scolastiche italiane sono chiamate a consegnare alcuni loro edifici scolastici all'ufficio elettorale del Comune di pertinenza per ospitare temporaneamente i seggi elettorali o referendari.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge 4 maggio 2022, n. 41 che introduce disposizioni urgenti per lo svolgimento delle consultazioni elettorali del prossimo 12 giugno.

Si voterà in circa 971 Comuni in tutta Italia (turno di ballottaggio il 26 giugno) per il rinnovo dei sindaci e dei Consigli comunali.

Sempre il 12 giugno si svolgerà il referendum sulla Giustizia, che riguarderà tutti i Comuni italiani.

Il Viminale ha fatto sapere che, nei Comuni in cui le consultazioni si svolgeranno contestualmente, si procederà prima allo scrutinio dei quesiti referendari e successivamente (dalle ore 14 di lunedi 13 giugno) alle operazioni di scrutinio per le elezioni amministrative.

Il provvedimento varato dal Consiglio dei Ministri individua, inoltre, apposite misure per garantire lo svolgimento delle consultazioni in piena sicurezza.

Per l’occasione, l’ANCI nazionale ha predisposto un agile VADEMECUM rivolto agli amministratori ed agli addetti ai lavori; ma tale documento non contiene alcuna indicazione sullo svolgimento delle attività in sicurezza.

I Ministri dell'Interno Luciana Lamorgese e della Salute Roberto Speranza hanno altresì sottoscritto un protocollo sanitario e di sicurezza per lo svolgimento delle consultazioni elettorali e referendarie 2022, nel quale sono contenute alcune indicazioni sulle misure di prevenzione dal rischio d’infezione da SARS-COV-2 che occorrerà adottare nei seggi.

Le indicazioni, richiamate nella circolare n. 48/2022 del capo dipartimento per gli Affari interni e territoriali, richiamano i principi cardine che hanno caratterizzato, in questi anni di pandemia, le scelte e gli indirizzi tecnici delle strategie di prevenzione dell’infezione da SARS-COV-2, quali: il distanziamento fisico (mantenendo il distanziamento interpersonale di almeno un metro); la rigorosa igiene delle mani, personale e dell’ambiente; la capacità di controllo e risposta dei servizi sanitari della sanità pubblica territoriale e ospedaliera. 

Ogni Istituzione scolastica interessata dovrà, dunque, verificare con l’Ufficio elettorale del Comune che durante l'attività dei Seggi siano predisposte specifiche misure organizzative e di protezione al fine di:

Tenendo conto delle indicazioni contenute nel citato protocollo sanitario e di sicurezza, è quindi necessario per le operazioni elettorali e referendarie in questione:

L'Istituzione scolastica dovrà inoltre concordare con il Comune\Ufficio elettorale una adeguata procedura di riconsegna dei locali, al fine di salvaguardare l’igiene della scuola, che preveda le azioni seguenti:

Si sottolinea che il Referente individuato dal Comune coincide praticamente con il Preposto che la Legge n.215 del 2021, aggiornando il D.Lgs. 81/08, obbliga ogni Datore di Lavoro a nominare.

Tale figura che secondo il legislatore deve vigilare sulla sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di lavoro, anche in occasione della periodica presenza dei seggi elettorali o referendari negli edifici scolastici potrà essere utilmente impiegato a vigilare sulle attività che generano interferenze sia tra i lavoratori dipendenti di diversi datori di lavoro e sia tra gli utenti (gli elettori e talvolta gli allievi) e altre terze parti.

Per comprendere e gestire fattivamente questo particolare ‘fenomeno interferenziale’, che come già sottolineato si ripete con la periodica apertura dei seggi, è opportuno tornare a prendere in considerazione quanto l'Autorita' per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture - AVCP (dal 2014 accorpata nell'Autorità Nazionale Anticorruzione - ANAC) aveva stabilito con la Determinazione del 5 marzo 2008 sulla 'Sicurezza nell'esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e determinazione dei costi della sicurezza':

<<Appare utile, in ogni caso, precisare come taluni appalti di servizi o forniture si svolgono all'interno di edifici pubblici ove è presente un datore di lavoro che non è committente (scuole, mercati, musei, biblioteche). In tali fattispecie è necessario che il committente (in genere l'ente proprietario dell'edificio) si coordini con il datore di lavoro del luogo ove si svolgerà materialmente la fornitura o il servizio.>>.

In realtà, nel caso delle attività elettorali o referendarie vi sono delle differenze rispetto a quanto segnalato dalla AVCP: il Dirigente scolastico ha consegnato 'chiavi in mano' l'edificio scolastico ad un altro Datore di lavoro, il Comune ove è situato l'edificio, e non fruisce quindi di alcun servizio.

L'ufficio elettorale del Comune gestisce, come già detto, l'allestimento dei seggi, e nomina gli scrutatori. La Corte d'Appello nomina i Presidenti di seggio e il Prefetto ha una evidente giurisdizione sui componenti delle forze di polizia che sono impiegate per vigilare e garantire l'ordine pubblico.

Mentre continua ad essere particolarmente incisivo e illuminante quanto l'AVCP aveva affermato nel passo successivo:

<<Deve, inoltre, essere sottolineato che la valutazione dei rischi da interferenza, in particolare negli edifici quali, a titolo esemplificativo, ospedali e scuole, deve avvenire con riferimento non solo al personale interno ed ai lavoratori delle imprese appaltatrici, ma anche agli utenti che a vario titolo possono essere presenti presso la struttura stessa quali i degenti, gli alunni ed anche il pubblico esterno.>>.

Nel leggere queste parole, qualsiasi consulente della sicurezza non può che riconoscere come la 'determina' sia stata indubbiamente una 'pietra miliare' nella fase del lento processo di attecchimento della normativa che regola l'individuazione e la successiva eliminazione o contenimento dei rischi interferenziali, in quanto affrontando il caso anomalo delle scuole aveva ispirato prepotentemente la parte con la quale il D.Lgs. 3 Agosto 2009, n. 106 aggiornò e integrò l'art.26 del D.Lgs. 81/08.

Il presente articolo intende fornire alcune indicazioni ed istruzioni operative, per consentire ai vari attori di effettuare un corretto coordinamento delle attività finalizzate all’utilizzo degli edifici scolastici come sede di seggio elettorale. 

Le Ditte, i prestatori d’opera ed i lavoratori che accederanno agli edifici scolastici, durante il periodo elettorale, dovranno svolgere le seguenti attività:

Tali attività dovranno essere gestite in sicurezza attraverso la compilazione del DUVRI, nel quale sarà opportuno indicare i giorni di presenza della ditta presso la scuola, evidenziando quelli in cui:

Nel caso di interventi sugli impianti elettrici, il DUVRI dovrà considerare:

La Ditta, attraverso la compilazione del modello di DUVRI concordato con l'Ufficio elettorale, dovrà comunicare all'Istituzione scolastica coinvolta:

La redazione del Documento di Coordinamento dei Rischi Interferenziali comporta l'effettuazione di un sopralluogo congiunto del Responsabile della Ditta con l'Addetto SPP del Plesso scolastico o il Docente Fiduciario o il Dirigente Scolastico stesso, che deve prevedere le attività seguenti:

                        1. Custode (se presente)

                        2. Preposto della Ditta

                        3. Addetto SPP/Fiduciario/ Dirigente Scolastico della Scuola

L'Istituzione scolastica sarà invece tenuta a:

Pertanto si sottolinea che l'Istituzione scolastica non è tenuta a fornire d'ufficio copia dei seguenti documenti:

Inoltre si ritiene necessario che il Comune/Ufficio elettorale comunichi:

e che effettui, nel rispetto del D.Lgs.81/08, il coordinamento (D.U.C.C., Documento Unico di Cooperazione e Coordinamento ai sensi dell'art.26 commi 1 e 2) e, se necessario, la valutazione dei rischi interferenziali (D.U.V.R.I. ai sensi dell'art.26 commi 1, 2, 3, 3 bis, 3 ter) per le attività di:

Si allegano al presente articolo i documenti sopracitati:

Scarica i documenti indicati nell'articolo:

Documenti per la gestione dei rischi interferenziali nelle scuole generati dalla presenza dei seggi elettorali o referendari, "1_Allegato_Verbale Sopralluogo e Consegna Edificio a Referente Comunale per Elezioni" - "2_Allegato_DUVRI Elezioni" - Ing. Paolo Pieri.

Prima i più recentiPrima i più vecchiPrima quelli con più like

Il comitato per i sistemi di gestione della sicurezza stradale

Inail: indicazioni per il rischio biologico nelle attività agro-zootecniche

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?

Luce blu e sicurezza: quali sono i rischi e i lavoratori più esposti?

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

La newsletter settimanale gratuita che ti informa su idee, pratiche e soluzioni tecniche per l'eLearning.

Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia

Direttore: Luigi Meroni | Redazione: Federica Gozzini, Tiziano Menduto

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N