Concluse le attività del progetto "A Piè di pagina, sentieri e letture nella Valle dei Calanchi" - Orvietosì.it

2022-08-19 18:20:17 By : Mr. Wenliang Shao

Nei primi giorni di giugno si sono concluse le attività del progetto “A Piè di pagina, sentieri e letture nella Valle dei Calanchi” realizzate con il sostegno della Regione Lazio POR FSE 2014-2020. Un’idea progettuale condivisa tra Luigi Lorusso (editore), Mirko Pacioni (naturalista) e Marco Saverio Loperfido (scrittore e guida escursionistica), che ha trovato la sua realizzazione con Francesca Mara Tosolini Santelli (educatrice), Marina Vincenti (fotografa), Marco Bartolomucci (videomaker), Patrizia Fiocchetti (scrittrice), Sabrina Ramacci (grafica).Grazie all’adesione dell’Istituto Omnicomprensivo “F.lli Agosti” (Scuole Secondarie di I grado di Bagnoregio e Castiglione in Teverina) e del Comune di Celleno (studenti delle Scuole Secondarie di I grado di Celleno), 141 studenti e 16 docenti hanno condiviso un percorso educativo fatto di incontri in classe con esperti del settore, escursioni guidate nella Valle dei Calanchi e letture tematiche, per approfondire temi quali: democrazia, libertà, diritti civili; risorse naturali e rispetto dell’ambiente; individuo, famiglia e sistema di relazioni.

Gli studenti hanno infine tradotto in emozioni su carta stampata quanto realizzato, producendo un libro-racconto collettivo del quale a questo link è possibile leggere la recensione https://www.lorussoeditore.it/prodotto/a-pie-di-pagina e scaricare gratuitamente il formato pdf  https://www.lorussoeditore.it/wp-content/uploads/2022/06/A-pie-di-pagina-INTERNO-DEF.pdf   Le attività sono state inoltre documentate da una mostra fotografica itinerante.

Al link https://www.youtube.com/watch?v=DYpZTHbTGxM è possibile vedere il mini-documentario (35 min.).

https://www.facebook.com/museonaturalisticodilubriano https://www.facebook.com/associazioneacqua

è possibile trovare i reportage delle singole giornate.

“Un’esperienza professionale e umana emozionante, della quale andiamo fieri e che prossimamente intendiamo replicare anche in altri territori”, hanno commentato gli organizzatori che ringraziano per aver aderito:

– Istituto Omnicomprensivo “F.lli Agosti” di Bagnoregio, Comune di Lubriano, Museo Naturalistico di Lubriano, Monumento Naturale Balza di Seppie – Lubriano, Biblioteca comunale di Lubriano, Comune di Celleno, Ecomuseo del Paesaggio della Ciliegia di Celleno, Borgo fantasma di Celleno, Scuola di Apicoltura dell’Etruria, Istituto Universitario Progetto Uomo di Montefiascone, Biblioteca universitaria IPU – Montefiascone, Ammappalitalia, Archivio Rami.

Per informazioni: ass.acqua2019@gmail.com oppure direzione@museonaturalisticolubriano.it

  Metti un tenore di rilevanza internazionale che definire poliedrico è poco, una soprano nel duplice ruolo di “spalla” e...

Sabato 20 agosto alle 20:45 a Grosseto è in programma il turno preliminare di Coppa contro i toscani appena retrocessi...

    Dall'analisi dei dati sulla dotazione organica dell'azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, risulta che ad oggi, con n....

Orvietosì © 2002 Quotidiano d’informazione e d’opinione Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento dei dati personali: Policy privacy

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in impostazioni .

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy