È stato pubblicato il diario della prova preselettiva relativa al concorso per vigili del fuoco del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, finalizzato alla copertura di 300 posti di lavoro.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 37 del 10-05-2022 e sul sito del Dipartimento dei Vigili del fuoco è stato pubblicato l’AVVISO (Pdf 345 Kb) relativo al diario della prova preselettiva che si terrà in via telematica da remoto, suddivisa in turni giornalieri, dal giorno 8 al 14 giugno 2022.
La data e l’ora dello svolgimento della prova sono pubblicati nella pagina personale di ciascun candidato sul sito “Portale dei concorsi”.
Segnaliamo che la prova preselettiva avrà una durata di 40 minuti e consisterà nella soluzione di 40 quesiti a risposta multipla (tre opzioni di risposta). A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta: +1 punto; – mancata risposta: 0 punti; – risposta errata: -0,33 punti.
I candidati convocati dovranno essere collegati per l’appello a questa pagina, in caso di mancata connessione, imputabile esclusivamente a problemi tecnici, dovranno segnalare l’impedimento all’indirizzo e-mail: [email protected] descrivendo il problema riscontrato e un recapito telefonico al quale essere contattati. L’assistenza tecnica, segnaliamo, verrà attivata solo a partire dall’ora indicata nella convocazione.
Per conoscere ulteriori dettagli, invitiamo tutti i candidati a leggere con attenzione l’avviso del diario della prova, allegato a inizio articolo. Ricordiamo, inoltre, che per sostenere la prova selettiva, i candidati avevano dovuto accedere al check requirements dal 19 al 30 aprile 2022.
Le istruzioni necessarie a garantire il corretto svolgimento della prova preselettiva e i dispositivi che i candidati dovranno avere a disposizione per la prova sono indicati nell’INFORMATIVA SVOLGIMENTO PROVA PRESELETTIVA (Pdf 1 Mb), pubblicata sul sito del Dipartimento dei Vigili del fuoco. Rendiamo disponibile anche il Decreto volontari ferma prefissata (Pdf 157 Kb).
Ricordiamo che il termine per presentare domanda scadeva il 28 marzo 2022. Di seguito sono disponibili tutte le informazioni sul concorso dei vigili del fuoco per 300 posti, requisiti e bando, per completezza informativa.
Il Ministero dell’Interno ha indetto un concorso pubblico per vigili del fuoco del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, finalizzato alla copertura di 300 posti di lavoro.
La selezione è rivolta a candidati in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Possono partecipare al concorso per vigili del fuoco coloro che possiedono i requisiti di seguito riassunti:
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando per la presentazione delle domande di partecipazione (ossia il 28 marzo 2022).
Sui 300 posti di vigili del fuoco messi a concorso, operano le seguenti riserve:
Coloro che intendano avvalersi di una delle suddette riserve devono dichiararlo nella domanda di partecipazione al concorso. I posti riservati, non coperti, sono conferiti, secondo l’ordine della graduatoria, agli altri candidati idonei.
La procedura prevede lo svolgimento di una prova preselettiva e di 3 prove d’esame.
La preselezione, che potrà avere luogo presso sedi decentrate oppure in via telematica da remoto, consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta multipla sui seguenti argomenti:
La mancata presentazione alla prova preselettiva è considerata rinuncia al concorso, indipendentemente da quale ne sia stata la causa che l’ha determinata.
I candidati che supereranno la preselezione, saranno quindi sottoposti a 3 prove d’esame motorio-attitudinali:
Ciascuna delle prove potrà essere composta da più moduli, la cui tipologia e modalità di svolgimento sono indicate nell’ALLEGATO A (Pdf 1 Mb). I candidati che supereranno le prove d’esame saranno ammessi alla valutazione dei titoli, di cui all’ALLEGATO B (Pdf 58 Kb).
Per prepararsi ad affrontare la prova preselettiva studiando le materie previste e per avere anche una panoramica sull’intera procedura di selezione è utile acquistare un manuale specifico dedicato al concorso di quest’anno. Case editrici specializzate hanno predisposto dei manuali creati appositamente per questo nuovo concorso per Vigili del fuoco 2022. Eccoli di seguito:
Per quanto riguarda altri eventuali manuali in preparazione vi terremo aggiornati non appena usciranno. E’ possibile restare informati iscrivendosi alla alla nostra newsletter gratuita e al nostro gruppo telegram dedicato al concorso per vigili del fuoco 2022.
Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco (in acronimo C.N.VV.F. ed abbreviato VV.F.) è un corpo civile della Repubblica italiana, con funzioni di polizia dipendente dal Ministero dell’interno. Costituisce estensione operativa e amministrativa del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del predetto ministero, per mezzo del quale vengono espletati i compiti istituzionali previsti dalla legge. Fa anche parte del servizio nazionale di protezione civile.
La domanda di partecipazione al concorso per 300 posti di vigili del fuoco doveva essere presentata per via telematica esclusivamente attraverso l’applicazione disponibile a questa pagina seguendo le istruzioni ivi specificate, entro il 28 marzo 2022.
Segnaliamo che, per accedere all’applicazione, i candidati devono essere in possesso di SPID.
Tutti gli interessati al bando di concorso per vigili del fuoco sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 200 Kb) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 16 del 25-02-2022.
A conclusione delle prove di esame e della valutazione dei titoli, la commissione formerà la graduatoria di merito sulla base delle risultanze delle prove, sommando le votazioni conseguite nelle prove motorio-attitudinali e nella valutazione dei titoli. Sulla base di tale graduatoria, l’Amministrazione redigerà la graduatoria finale del concorso, tenendo conto, in caso di parità nella graduatoria di merito, dei titoli di preferenza.
Al fine di consentire lo svolgimento degli accertamenti d’ufficio, coloro che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di appartenere ad una delle categorie riservatarie e/o di possedere titoli di preferenza, devono produrre, ad integrazione della domanda, dichiarazioni sostitutive, comprensive degli elementi indispensabili per lo svolgimento delle verifiche necessarie.
Tali dichiarazioni sostitutive potranno essere trasmesse attraverso posta elettronica certificata (PEC) da inviare all’indirizzo: [email protected], entro il termine perentorio di 15 giorni, che decorre dal giorno successivo a quello in cui i candidati hanno sostenuto le prove motorio attitudinali. Nel caso non si possegga una PEC, è possibile attivarne una in soli 30 minuti, maggiori informazioni in questo articolo.
Nella Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie Speciale Concorsi ed Esami del 31 maggio 2022, nonché sul sito del Dipartimento dei Vigili del Fuoco sarà pubblicata la conferma del diario della prova oltre ad ulteriori eventuali comunicazioni. Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti e nei confronti di tutti i candidati. Tutte le successive comunicazioni circa la procedura concorsuale, i diari delle prove d’esame e la graduatoria saranno rese note tramite il medesimo sito.
Per chiedere consigli, scambiare informazioni e restare aggiornati sugli step della selezione abbiamo creato un gruppo telegram dedicato al concorso per vigili del fuoco che è accessibile a tutti.
Vi invitiamo a scoprire anche tutti gli altri concorsi per diplomati attivi in Italia e i concorsi difesa dedicati a chi desidera lavorare nel campo della sicurezza pubblica. Infine, per restare sempre aggiornati su tutte le novità, potete iscrivervi alla nostra newsletter e al canale Telegram per le notizie in anteprima.
Non capisco perchè il concorso sia devoluto solo alle persone in possesso del diploma secondario di secondaria istruzione..quando fino agli anni precedenti bastava il diploma di licenza media per l’iscrizione al corpo nazionale dei vigili del fuoco!
© 2022 Copyright Golden Communication Srl - p.iva 03331940126