Cupra Marittima: cade in un pozzo, intervento dei Vigili del Fuoco - Il Martino

2022-07-08 21:33:44 By : Mr. Edgar Zhou

Partorisce e discute la tesi di specializzazione all’Ospedale di Sant’Omero

Covid-19, Regione Abruzzo: nuovi modelli organizzativi per gestire positivi e percorsi di cura di altre patologie

Il resoconto delle attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale ad un anno dall’apertura

Chieti, ai domiciliari per spaccio madre e figlio minorenne

Il Governo revoca la concessione di Autostrada dei Parchi, che passa ad Anas

Ancona, morì in incidente stradale ma forse era gara clandestina: caso riaperto dopo 12 anni

Maltempo: pioggia, vento e grandine nella notte nell’anconetano

Demolizioni post sisma nelle Marche, si parte tra agosto e settembre

Ascoli, arrestato un 53enne che aveva 4.500 file di pedopornografia

Il Parco Arena Sisto V di Grottammare verso l’apertura

Pesaro, al via la coppa del mondo di ginnastica ritmica

Viktoriia Onopriienko, la campionessa di ginnastica ritmica in fuga dalla guerra, è arrivata a Chieti

Le finali nazionali giovanili di pallavolo si disputeranno nella casa dell’Iseini Volley Alba Adriatica

La nazionale di fioretto si allena a Jesi in vista dei mondiali

Bellusci in prestito all’Ascoli

Esce domani “Rime Toscibili” il primo libro di Gino Bucci, L’Abruzzese Fuori Sede

RisorgiMarche, Cristicchi e Amara in concerto il 9 luglio

Intervista a Roberta Di Battista, ideatrice della pagina “Vivoabruzzo”

Fermo, Elisa “Back to the future live tour”, in concerto in Piazza del Popolo

Offida, “Madame in tour” a luglio in Piazza del Popolo

Jesi, gravi danni al rifugio degli animali “Noi, randagi della Vallesina” a causa del maltempo, i volontari chiedono aiuto

Vendita di pandori e panettoni per aiutare gli animali ospiti del rifugio

Quattrozampexpo’: la fiera degli animali domestici della regione Abruzzo

Cane legato al buio e maltrattato per anni: il WWF salva Tommy

Abruzzo: maltrattamento sugli animali sequestrato un canile

Pasta al tonno, la ricetta abruzzese (fuori sede)

Serie B 21/22: numeri e statistiche relativi alle squadre che parteciperanno al prossimo campionato

Ancona: il salotto culturale di Andrea Ansevini e Sara Marino

Abruzzo: Dal 1 Aprile sara’ attiva la “Carta tutto treno”

Oroscopo del mese di Marzo 2021 di Paolo Fox

Primo festival della “salamora” di Belevedere Ostrense

Ancona: il salotto culturale di Andrea Ansevini e Sara Marino

A Campli la quinta edizione della Farnesiana

Campli, “la Notte Romantica” in uno dei Borghi più Belli d’Italia

Il centro storico di Bucchianico immutato dal XIII secolo

Esce domani “Rime Toscibili” il primo libro di Gino Bucci, L’Abruzzese Fuori Sede

Senigallia, concerto di beneficienza “Colonna sonora della Solidarietà”

Presentazione del libro “Gli antichi lavatoi della città di Jesi” di Maria Cristina Zanotti

Intervista a Yuri Cacchiò, matematico da Martinsicuro al MIT di Boston

Intervista a Pericle Pazzini, la mina vagante del web abruzzese

Senigallia, concerto di beneficienza “Colonna sonora della Solidarietà”

Senigallia, dal 2 al 6 aprile mostra di fotografia, pittura e ceramica “Le luci e le forme”

Presentato il libro “Pensieri Fugaci” di Maria Teresa Chechile

La mostra “Constancia – Donne e potere nell’Impero mediterraneo di Federico II” sbarca a New York

“Noto, ignoto, fantasioso”, conferenza a Palazzo Bisaccioni sulla conoscenza e la geografia ai tempi di Federico II

Macerata, Il mio Henghel. Il sisma non fermerà la musica a Camerino

Martinsicuro nel cuore, scopriamo le squadre che si sfideranno

MartinSatira: la soluzione al problema mense dell’assessore Eleuteri

L’unica emergenza idrica di Camaioni

“Cultura in… Piazza” ad Atri con Paliurus

Marta Viola nuova responsabile di MW Abruzzo

Screening anti Covid-19 in provincia di Teramo

Litiga con la moglie e da Como arriva a Fano

Sindaci lombardi cercano risposte dalla Regione

RisorgiMarche, Cristicchi e Amara in concerto il 9 luglio

Fermo, Elisa “Back to the future live tour”, in concerto in Piazza del Popolo

Offida, “Madame in tour” a luglio in Piazza del Popolo

Monteprandone, a giugno il Cassandra Fest, due giorni di concerti e incontri culturali

Pescara, Nino D’Angelo “Il poeta che non sa parlare” al Teatro D’Annunzio

Gli Amici della Terra: “Lotta al COVID riqualificando l’edilizia pubblica”

Il Cinema Ambra…a Milano (non a Martinsicuro)

Decorare casa con 6 carte da parati di tendenza dallo stile vintage

Come realizzare una cameretta capace di sviluppare la creatività di nostro figlio

Arriva la cicogna! come preparare la camera del bebè

Esce domani “Rime Toscibili” il primo libro di Gino Bucci, L’Abruzzese Fuori Sede

Intervista a Roberta Di Battista, ideatrice della pagina “Vivoabruzzo”

Intervista a Daniele Tassoni, in arte Loonkito, rapper di Martinsicuro

Intervista ad Anastasia Massone, ideatrice del brand “Sparagn e cumbarisc”

L’Abruzzo sfila a Cannes: il corto del regista pescarese Gatopoulos in selezione al Festival

Intervista al tenore Piero Mazzocchetti, dall’Abruzzo alla Germania e ritorno

Grande fratello: Carolina Marconi ha un tumore

I Maneskin “Zitti e buoni” trionfano all’Eurovision 2021

Le condizioni di salute del cantante Gianni Morandi

Sanremo 2021: le cover (con eventuali duetti)

Raccolta fondi di “Vittoria la città dei ragazzi” per una fattoria per persone con autismo e neurodiversità

L’Inter dona 300mila mascherine alla Protezione Civile

Il gruppo cinofili volontari protezione civile “LUPI DEL GRAN SASSO “ inaugura il campo di addestramento

Chi Salva un Bambino Salva il Mondo Intero !!!

La SLA e la solidarietà

CUPRA MARITTIMA – Stamane una squadra dei pompieri di San Benedetto del Tronto ha salvato un uomo caduto accidentalmente all’interno di un pozzo di sua proprietà in località Santi nel comune di Cupra Marittima.

I pompieri sul posto hanno trovato l’uomo che, stremato a causa del permanere in acqua, riusciva appena a trattenersi su un appiglio della parete del pozzo.

I pompieri sambenedettesi hanno immediatamente allungato la scala italiana nel pozzo, ancorandola alla base di esso, e si sono calati raggiungendo l’uomo in forte stato di ipotermia. L’uomo è stato recuperato ad una profondità di 8 metri di un pozzo di 15 metri e consegnato ai sanitari del 118.

Sul posto i Vigili Urbani di Cupra Marittima e personale sanitario del 118.

Chiusura Sala Operativa Questura di Ascoli: il Sap non ci sta

Porto d’Ascoli: tentano rapina in gelateria, messa in fuga dei malviventi

Cupra Marittima, malore in spiaggia: morto un anziano

Moscufo, travaso da autocisterna ribaltata: notte di lavoro per i Vigili

Terremoto di magnitudo 4.2 in mare al largo di Cupra

Pesaro, incidente stradale sulla A14: camion si ribalta lungo la carreggiata

Ancona, dissesto statico a Torrette: intervengono i vigili

Si ribalta con l’auto a Porto Sant’Elpidio: estratto da Vvf e soccorso da eliambulanza

Demolizioni post sisma, tra agosto e settembre partono una serie di importanti interventi che vedono l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione delle Marche nelle vesti di soggetto attuatore. Si tratta di ben 17 azioni distinte che verranno messe in atto nei Comuni di Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera, Visso, Ussita e Pieve Torina, e che riguardano sia edifici privati sia pubblici.  

“Data la necessità di affrontare le demolizioni con un programma omogeneo su tutto il territorio interessato – spiega l’assessore regionale alla Ricostruzione, Guido Castelli – l’Usr ha predisposto 17 interventi indipendenti, distinti per caratteristiche di cantierizzazione. La difficoltà principale è derivata dalla predisposizione dei procedimenti per l’affidamento sia dei servizi di progettazione sia delle modalità d’appalto, che nel tempo sono stati disciplinati differentemente dalle diverse Ordinanze speciali emesse”.

“Lo smontaggio controllato, la demolizione di taluni edifici e la rimozione delle macerie – aggiunge il direttore dell’Ufficio Ricostruzione, Marco Trovarelli – si rendono necessari perché impediscono o ostacolano la ricostruzione dei centri storici e delle frazioni, senza contare la pericolosità dovuta a possibili ulteriori crolli. L’Usr sta lavorando da mesi per curare progettazioni ed esecuzione degli interventi ma anche per quanto riguarda rimozione, selezione e trasporto delle macerie e degli inerti edilizi. Un lavoro impegnativo ma imprescindibile per il futuro di questi territori, che ha coinvolto il settore Attuazione ordinanze speciali, guidato dall’ingegner Giuseppe Laureti”.

Nello specifico, l’Usr è stato individuato come soggetto attuatore nelle ordinanze numero 14, 16, 19, 20 e 26, dopo che il Dipartimento della Protezione Civile delle Marche ha completato la fase di rimozione delle macerie. 

Il programma  A Castelsantangelo sul Nera ci sarà l’intervento più massiccio: ben 179 edifici verranno demoliti sia nel capoluogo che nelle frazioni di Macchie, Nocelleto, Nocria, Gualdo, Rapegna e Vallinfante. Il tutto attraverso un programma strutturato su 11 interventi, che prevede la consegna dei progetti definitivi/esecutivi entro fine luglio, con la conclusione della procedura negoziata per l’affidamento lavori prevista entro settembre. Contemporaneamente, seguirà l’avvio della procedura aperta per l’affidamento dei servizi di trasporto e smaltimento delle macerie.

Ad Ussita, oltre a quella di 12 edifici tra il capoluogo e le frazioni di Sorbo e Castelfantellino, è prevista anche la demolizione del Cimitero Monumentale di Castelfantellino. Anche qui le tempistiche prevedono la consegna del progetto definitivo-esecutivo entro luglio e l’affidamento dell’appalto entro la metà di settembre. Stesso discorso per il cimitero, uno dei luoghi più suggestivi dei Monti Sibillini che vanta origini millenarie prima come castello, poi come luogo destinato ad ospitare i defunti.

Nel luogo che più ha pagato in termini di vittime dopo le scosse dell’agosto 2016, cioè Arquata, è prevista la demolizione di 24 edifici nel centro storico del capoluogo. Attualmente è stato affidato il servizio di progettazione, mentre la consegna del progetto definitivo-esecutivo è prevista entro luglio. Successivamente scatterà l’affidamento diretto di lavori e servizi, previa richiesta di preventivi e conseguente affidamento previsto entro la fine di agosto.

A Pieve Torina ci sono 12 edifici da demolire nelle frazioni di Appennino, Seggiole, Tazza e Colle di Casavecchia, il cui iter prevede la consegna del progetto definitivo/esecutivo entro fine luglio, cui seguirà l’avvio della manifestazione di interesse finalizzata alla procedura negoziata per lavori e servizi, in rampa di lancio per l’inizio di agosto. L’affidamento dell’appalto, invece, è previsto entro la metà di settembre. 

Infine Visso, dove l’intervento è strutturato in tre lotti distinti tra capoluogo, Borgo San Giovanni e Villa Sant’Antonio per portare a termine la demolizione di 77 edifici. Entro luglio ci sarà l’affidamento diretto dei servizi di progettazione, con consegna dei progetti entro metà agosto. Successivamente, scatterà l’affidamento diretto di lavori e servizi, previa richieste di preventivi entro la fine di agosto. L’affidamento di lavori e servizi è previsto entro la fine di settembre.

ASCOLI PICENO – Operazione della Polizia Postale di Ancona, in collaborazione con gli uomini della Sezione di Ascoli, che ha portato all’arresto in flagranza di reato di un uomo di 53 anni residente nella Provincia per pedopornografia. Sui suoi dispositivi multimediali gli agenti hanno trovato oltre 4.500 file di pedopornografici. Foto e video di bambini dai 6 ai 12 anni, mentre subivano abusi sessuali.

L’indagine attivata dal Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, Centro Nazionale per il Contrasto alla pedopornografia Online, è scaturita in seguito ad una segnalazione presentata da un organismo internazionale. Gli agenti però non hanno trovato soltanto il materalie oggetto della segnalazione, ma ne hanno rinvenuto di più. Molto di più. Centinaia e centinaia di foto e video raccapriccianti, custodite con ordine e cura, quasi manicale. Un vero e proprio archivio della depravazione, suddiviso per “generi.

L’uomo dunque è stato tratto in arresto per pedopornografia in flagranza di reato dagli agenti di Ascoli e gli atti sono stati trasferiti alla Procura di Fermo, che ha la competenza, in relazione al luogo in cui è residente l’indagato. L’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari.

La polizia postale ricorda che anche nelle Marche sono in aumento i casi di pedopornografia e raccomanda ancora una volta ai genitori di monitorare sempre l’attività sul web dei propri figli, specie dei più piccoli, al fine di salvaguardarli ed evitare che possano essere adescati o irretiti da qualche malintenzionato.

GROTTAMMARE – Ulivi e aranci a fare da sentinelle al nuovo parco di quasi 10.000 metri quadri in via di apertura nel centro storico. Il Parco Arena Sisto V manterrà il nome che lo scorso anno lo aveva contraddistinto come sede di eventi: dalla prossima settimana, sarà per i futuri 10 un’altra area verde pubblica dove trascorrere del tempo in relax, immersi in una delle zone più panoramiche e suggestive della città.

In questi giorni, il personale del servizio Manutenzione sta attuando gli ultimi lavori per rendere l’area fruibile e in sicurezza tutto l’anno. L’operazione è  il risultato dell’accordo stretto tra il Comune e la Fondazione Povera Costante Maria, che ha ceduto l’area in locazione all’ente fino a dicembre 2031 al canone annuale di 2.125 €, e si fonda sulla convinzione che «la valorizzazione dei parchi presenti sul territorio comunale – si legge nell’atto che ha dato il via all’iter – rafforza l’identità dei luoghi, sviluppa la qualità paesaggistica e la qualità della vita, migliora il benessere della cittadinanza e delle numerose persone che scelgono Grottammare come meta turistica».

All’apertura del Parco Arena Sisto V seguirà, domenica 17 luglio, l’avvio della rassegna “Sisto V e il suo tempo. Un ponte verso la modernità”, con la quale il comitato delle celebrazioni sistine prosegue la programmazione partita  lo scorso anno in occasione del V centenario della nascita del pontefice grottammarese. Quattro appuntamenti gratuiti dal 17 al 22 luglio per guidare la curiosità degli spettatori in un percorso multidisciplinare attraversando temi filosofici, letterari, musicali e politici del Cinquecento, più un evento a corollario, per sugellarne la straordinarietà: I Musici, band storica di Francesco Guccini, si esibiranno il 20 luglio nel concerto spettacolo per ricordare i grandi successi che hanno reso famoso uno dei più importanti cantautori della musica italiana (evento a pagamento, biglietto posto unico 15 €, su vivaticket.com).

Martinsicuro, imbrattato con escrementi “La Rosa Blu”, lo chalet dell’inclusione

Martinsicuro, presentata la Giunta Comunale: molte conferme, una sola new entry

Martinsicuro, pedopornogragia su pc, tablet e chiavette: condannato a 3 anni

Luglio 2022: Autovelox nella provincia di Teramo, il calendario

Non si andrà al ballottaggio a Martinsicuro: Vagnoni rieletto sindaco al primo turno

Intervista a Roberta Di Battista, ideatrice della pagina “Vivoabruzzo”

Terremoto di magnitudo 4.2 in mare al largo di Cupra

Incontro a Bruxelles tra Marsilio e il Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore vicario: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.