Eiaculazione precoce, i consigli del sessuologo - insalutenews.it

2022-05-27 19:59:39 By : Ms. Lily Wang

QUOTIDIANO di informazione e approfondimento medico diretto da Nicoletta Cocco

di Marco Rossi · 18 Gennaio 2022

“Sono troppo veloce quando faccio l’amore e non mi consola sapere che è un problema di molti uomini! Vorrei sapere se vi sono dei modi per rallentare la mia velocità nel raggiungere l’orgasmo, poiché la mia compagna dice che sono troppo veloce e lei non riesce nemmeno a scaldarsi che io ho già finito…”.

Comprendo che la sua velocità intima  possa rendere poco appagante la sua sessualità e purtroppo nemmeno sapere che è un “problema maschile diffuso” può esserle di aiuto. È comunque vero che essere troppo veloci a letto è il problema principale dei maschi italiani. Magari molti lo negano e non lo vogliono ammettere nemmeno a loro stessi, ma il problema esiste! Considerata poi la scarsa dimestichezza degli uomini italiani con una figura che pure sarebbe fondamentale per loro, come l’andrologo o il sessuologo, ecco che consigli pratici da adottare per rallentare e migliorare le prestazioni sotto le lenzuola possono essere molto utili e importanti.

Il primo consiglio che le posso dare, per rallentare la sua velocità, è quello di usare un preservativo ritardante. Questa è la soluzione più logica e ‘semplice’, anche se in realtà questo tipo di preservativi non sono pensati apposta per chi soffre di tale disturbo. Essendo però più spessi e contenendo gel anestetizzante, vanno indossati 30 minuti prima della penetrazione, perché le sostanze attive devono avere il tempo per fare effetto sul pene.

Inoltre potrebbe aiutarsi allenandosi con la giusta ginnastica. Esiste un particolare tipo di ginnastica che si basa su appositi esercizi per potenziare la parete pelvica (esercizi di Kegel): indispensabile per tenere sotto controllo l’eiaculazione. Si tratta di contrarre i muscoli del basso ventre come per trattenere la pipì.

Vi è anche un’altra ‘tattica’ per rallentare la eiaculazione precoce, e cioè scegliere una posizione precisa: la posizione sessuale che meglio permette all’uomo di controllarsi è quella che prevede la donna sopra. È anche fondamentale concedersi delle piccole pause. L’ideale sarebbe riuscire a fermarsi quando si capisce che l’orgasmo sta per arrivare, per poi ricominciare non appena le cose tornano sotto controllo…

Per raggiungere questa sua capacità, basta esercitarsi un po’: liberi la mente, elimini lo stress e l’ansia, non si faccia sopraffare da cattivi pensieri nel caso in cui lei dovesse raggiungere l’orgasmo troppo in fretta. Stia calmo e cerchi di prendere coscienza del suo corpo.

Un consiglio molto utile è quello di muoversi lentamente, poiché la fretta è pessima consigliera nella sfera sessuale: non si faccia prendere dalla foga, molto meglio procedere con lentezza. In questo modo avrà un duplice vantaggio: il rapporto sarà molto più piacevole e potrà controllarsi più facilmente.

Come ultimo consiglio le vorrei suggerire di cogliere l’attimo, le potrà sembrare strano, ma sulla eiaculazione precoce incidono anche elementi contestuali e temporali: se è molto tardi nella notte, per esempio, la stanchezza può avere il sopravvento; se fa molto freddo o ha bevuto troppo, è probabile che ne risentirà dal punto di vista della rapidità delle prestazioni. Per rallentare la sua intimità, la invito a vivere la sua intesa sessuale quando sarà calmo, tranquillo, senza nessun elemento di disturbo.

Un ultimo consiglio: vorrei chiarire che forse non è lei a soffrire di eccessiva velocità , ma è la sua ragazza che ci “mette più tempo” a scaldarsi intimamente, pertanto una possibile soluzione sarebbe quella di dedicare alla sua compagna molte carezze, baci intimi e coccole, in modo da ‘scaldarla’ bene e non appena sarà ‘pronta’ proteste iniziare a vivere l’intesa sessuale. In questo modo potreste ovviare alle vostre diverse tempistiche del piacere sessuale.

Specialista in Psichiatria. Psicoterapeuta, Sessuologo Clinico. Presidente Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale

Sogni a non finire… oltre l’ineffabile ostacolo

Quando è l’uomo a fingere l’orgasmo…

Nuove tecnologie per analizzare i meccanismi cellulari e molecolari. Esperti mondiali all’Università di Torino

Vaccinazione pneumococcica: poca informazione, difformità territoriali nelle strategie vaccinali. Indagine di Cittadinanzattiva

Novità in Endocrinologia pediatrica, convegno sulle patologie ad alta complessità assistenziale

Ambulatorio mobile del Bambino Gesù: circa 700 vaccinazioni contro il Covid nei campi Rom

Protonterapia, CNAO e CRO di Aviano insieme per lo sviluppo di un nuovo impianto

Malattie rare, è sui servizi di assistenza domiciliare integrata il 6° Quaderno di OSSFOR

Nessuno resti solo di fronte alla malattia. Servizio telefonico gratuito di sostegno ai malati di tumore e ai loro familiari

Rinnovo contrattuale, De Palma (Nursing Up): “In dirittura d’arrivo le nuove norme sulla mobilità dei dipendenti”

Covid, la Ue presenta un propulsore di innovazione terapeutica per individuare e sostenere nuove cure

Carenza specialisti, Anaao Assomed: “Previsti 40mila medici in meno nel SSN entro il 2024”

Open Day Melanoma, screening gratuiti su prenotazione all’ospedale di Udine

Studio Prevasc, al via campagna di screening cardiologici. Presentazione all’A.O. Moscati

Nasce il Centro di Intelligenza Artificiale e Sanità Digitale all’Università Politecnica delle Marche

Peste Suina Africana, sottosegretario Costa: “Si è insediata a Roma la cabina di regia”

Settimana mondiale della tiroide: Open Day al Gaslini. Visite endocrinologiche gratuite a bambini e adolescenti

Rilancio del servizio sanitario. Diego Catania, vicepresidente FNO: “Valorizzare la multiprofessionalità”

Mal di schiena, Open Day di reumatologia con consulti gratuiti all’Aou di Ferrara

Antivirali dai medici di famiglia, Cittadinanzattiva e Fimmg: “Un algoritmo per supportare le scelte e ridurre i rischi di errore”

Covid, l’europarlamentare Regimenti: “La pandemia è un’opportunità per ammodernamento della Sanità”

Nasce FISO, la Federazione Italiana Società Odontoiatriche

Salute mentale: più del 75% delle patologie psichiatriche ha radici nell’adolescenza, se non addirittura nell’infanzia

Estratto chiodo dal polmone senza ricorrere alla chirurgia. Straordinario intervento a Udine

Prima donazione a cuore fermo al Policlinico Umberto I di Roma

Abuso di cellulare e tablet da parte dei bambini: la Carta di Padova lancia l’allarme

Patologie croniche e fuga dei pediatri dagli ospedali: il punto della presidente Staiano al Congresso SIP

Tumore della mammella, un’ecografia potrebbe sostituire la biopsia del linfonodo sentinella

Tumore del seno, da una scoperta italiana nuova strategia di cura per le forme più aggressive

Alzheimer, nuovi elementi per comprendere la neurodegenerazione e fermare la malattia

Aritmie cardiache, scoperto meccanismo di auto-defibrillazione. Studio internazionale

Glutammina e aspartato sostengono la proliferazione del tumore. Scoperta dell’Università di Padova

Tumori, sensori ottici per misurare il pH intracellulare in modo automatico e veloce

Spasticità pediatrica: un microbisturi per curarla, senza incisioni né punti di sutura

Scompenso cardiaco, nuovo studio clinico per l’utilizzo di farmaci più innovativi

Fibrosi polmonare idiopatica, un nuovo farmaco porta una ventata di ottimismo. I risultati di uno studio internazionale

Biosensori a transistor rivelano precocemente e in pochi minuti tumori, patologie neurodegenerative e Covid-19

Scoperta nuova variante dell’emoglobina: implicazioni sulla diagnosi precoce di patologie genetiche

Parkinson, intervento all’avanguardia di stimolazione cerebrale profonda. Prima volta in Italia all’IRCCS Gemelli

Identificati nel midollo osseo i progenitori dei globuli bianchi responsabili dell’immunità innata

Malattie rare, identificata una nuova mutazione genetica per la Charcot-Marie-Tooth tipo 2 A

Machine learning e intelligenza artificiale, i nuovi strumenti nell’indagine investigativa dei crimini violenti

Il Covid aumenta i rischi per il cuore: studio rivela che i positivi sviluppano più frequentemente malattie cardiovascolari

Cannabis, prima si comincia e peggio è. In Europa il 20% di nuovi casi di psicosi sono legati al consumo di cannabinoidi

Dal peptide ai monoclonali, le nuove armi per combattere il mal di testa

Lesioni del midollo spinale, verso una cura innovativa

Cervello, l’eredità nascosta delle cellule. Nuova luce sui progenitori degli oligodendrociti

Tumore dell’ovaio, servono più test genetici per sfruttare i nuovi farmaci

Record di trapianti al Niguarda. Realizzati anche i primi interventi con stampa 3D dell’organo del donatore

Età avanzata e pluripatologie non fermano la donazione d’organi. Trapiantato fegato da ultra 80enne a cuore fermo

Chirurgia fetale: eccezionale intervento salvavita al Gaslini. Seconda volta al mondo, prima in Italia

Il ruolo dell’autofagia mitocondriale nella resistenza ai farmaci platinanti. Scoperta italiana

Caro bollette, da ENEA i consigli per consumi estivi ‘intelligenti’

Cambiamenti climatici del passato: fossili fantasma riscrivono la storia degli oceani

Bioplastiche innovative biodegradabili e riciclabili: finanziato con 3 milioni di euro il progetto “LIFE RESTART”

Giornata mondiale delle api, un progetto recupera aree fluviali per garantire habitat e nutrimento agli insetti impollinatori

Mediterraneo, al via piattaforma per produrre energia dal mare. Progetto europeo Blue Deal

Venezia come paradigma dell’allagamento costiero

Luce liquida in un chip

Tra discese e risalite mozzafiato: ecco come gli storni regolano la velocità

Scoperto sistema planetario di 4 pianeti vicino alla stella TOI-500

Satelliti e spazio, nasce PM3 la Piattaforma avanzata Modulare e MultiMissione

Italian Quantum Weeks: alla scoperta del mondo dei quanti

Progetto NATO-ENEA per proteggere aeroporti, stazioni e metro da rischio attentati

Big data e analisi dei grafi per colpire e smantellare le reti della criminalità organizzata

Attacco hacker a Regione Lazio. Il punto dell’esperto Cnr sul crimine informatico

Blockchain, nasce la prima rete nazionale. Al via il progetto IBSI

Non è la crisi del settimo anno…

insalutenews.it © 2022. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Benevento: n. 8 del 13 agosto 2014

Dubai Edizioni - P. IVA 01436650624

Data ultimo aggiornamento: 27-05-2022