Produrre idrogeno ed ossigeno attraverso la decomposizione termica dell’acqua realizzata con l’energia solare. Questo l’oggetto del nuovo brevetto nato nei laboratori dei Centri Ricerche ENEA di Frascati e Casaccia con il coinvolgimento di ricercatori dei dipartimenti di “Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare” e di “Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili”.
Un innovativo reattore per separare l'idrogeno e l'ossigeno attraverso la decomposizione termica della molecola d'acqua
“Nella decomposizione termica la molecola dell’acqua è scissa ad alta temperatura direttamente in idrogeno ed ossigeno che devono poi essere opportunamente separati. Con l’utilizzo di processi tradizionali ciò avviene a temperature tanto alte da rendere non praticabile questo processo”, spiega il ricercatore ENEA Silvano Tosti.
Per ovviare al problema delle alte temperature il brevetto propone un innovativo reattore a membrana costituito da una camera di reazione dove sono presenti contemporaneamente due tipi di membrane: una in tantalio per separare l’idrogeno ed una in materiale ceramico per separare l’ossigeno.
“In questo modo riusciamo a produrre con 500 °C in meno la stessa quantità di idrogeno e ossigeno di un reattore tradizionale”, aggiunge Tosti.Produzione diretta di idrogeno dall'energia sole
L’altra innovativa proposta consiste nell’unire questo reattore a membrana ad impianti solari a concentrazione, in grado di fornire calore ad alta temperatura, rendendo così possibile la produzione di idrogeno direttamente dall’energia solare.
“La produzione diretta di idrogeno dal Sole rispetto ad altri sistemi, come ad esempio l’accoppiamento di solare fotovoltaico con elettrolizzatori alcalini, è di grande interesse per la realizzazione di una catena energetica green ed è caratterizzata dal raggiungimento di elevate efficienze energetiche e da costi di investimento contenuti sia in applicazioni stazionarie, come utenze elettriche civili ed industriali, sia in quelle mobili come i veicoli elettrici”, conclude Tosti.
Un altro settore interessato da notevoli ricadute è quello della produzione di gas puri, in questo caso idrogeno ed ossigeno, che possono trovare impiego nella chimica fine, nella farmaceutica, e nell’industria elettronica. L’ulteriore sviluppo di questo tipo di reattore potrà beneficiare dei progressi tecnologici dei sistemi solari ad alta temperatura e dei materiali per alti flussi termici.
Silvano Tosti, ENEA - Laboratorio Tecnologie Nucleari, silvano.tosti@enea.itù Staff di progetto: Alfonso Pozio; Luca Farina; Alessia Santucci
Leggi anche Scuola: ecco le indicazioni ENEA per aule più salubri ed efficienti Sorgenti luminose organiche OLED: come illuminare gli interni in assenza di luce naturale Macerie post-sisma: da Enea un metodo per identificarle e gestirle basato su satelliti, sensori e algoritmi Diagnosi e formazione sull'efficienza negli edifici pubblici: al via 2 centri specializzati a Brindisi e Agnone Cresce dal 7 al 10% il numero di immobili con elevate prestazioni energetiche Ecobonus: nel 2019 investiti oltre 3,5 miliardi, soprattutto per sostituzione di serramenti e caldaie Idrogeno, batterie, solare ad alta resa e cattura della CO2: le soluzioni di ENEA per la sostenibilità energetica Mobilità urbana, Enea: al via il secondo bando UE rivolto alle start up ENEA brevetta nuovi rivestimenti per migliorare l’efficienza degli impianti solari
Superbonus: maxi-circolare Agenzia Entrate con chiarimenti su cessione del credito, scadenze, spese, adempimenti
Ricostruzione post-sisma, parte il countdown per la Riforma: le 13 linee guida del Codice
Condono edilizio della demo-ricostruzione: se l'immobile originario è abusivo, niente accertamento di conformità
Superbonus 110%, guida aggiornata Agenzia Entrate con novità per cessione del credito, frammentazione, villette
Rinnovabili: nei primi tre mesi del 2022 cresce il fotovoltaico, in ripresa l'idroelettrico e in calo l'eolico
Sismabonus Acquisti, c'è la proroga: il Decreto PNRR 2 fa slittare la compravendita al 31 dicembre 2022
Superbonus, Filiera costruzioni: subito incontro con leader politici per sblocco crediti
Superbonus 110%: il Senato approva una risoluzione per sbloccare i crediti e per allargare i cessionari
Notizie fasulle sulla resistenza del Sistema a Cappotto: non è vero che non resiste all’attacco dei volatili
Abusi edilizi, occhio al pregresso: c'è sempre responsabilità del proprietario dell’immobile
Il clima e il meteo del futuro: conoscenze e prospettive dalla comunità scientifica per la società
Cosa spinge un ingegnere a lasciare l'Italia per lavorare all'estero?
Smart Infrastructures Academy 22/23: via alle iscrizioni
Costruire in altezza: best practices e sfide, il punto al Convegno Tall Buildings
Gallerie: Cte organizza un convegno su rivestimenti in anelli di conci prefabbricati realizzati in TBM
Riqualificazione del patrimonio edilizio: GBC Italia presenta il nuovo protocollo Condomini
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits
IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it