Formazione addetti antincendio: differenze Decreto GSA e DM 10 marzo 1998

2022-06-10 18:19:47 By : Ms. Candy Xie

Il Decreto GSA, Decreto 2 settembre 2021, porta con sé diverse novità per la formazione dei lavoratori che svolgono incarichi relativi alla prevenzione incendi, lotta antincendi o gestione delle emergenze a partire dal 29/10/2022.

Abbiamo visto cosa prevede il Decreto GSA per il servizio di prevenzione antincendio, le principali novità per la formazione degli addetti antincendio, ed anche per i docenti antincendio e sui contenuti dei corsi di formazione.

Riassumiamo di seguito le principali novità in riferimento alla formazione introdotte dal Decreto Ministeriale del 2 settembre 2021 attraverso alcune tabelle (a cura di Chiara Visconti) comparative fra le vecchie e le nuove disposizioni, in particolare con le previsioni del DM 10 marzo 1998.

In particolare, le principali novità riguardano:

Per approfondire su questi aspetti, suggeriamo la consultazione dell’articolo di S.Massera, C.Visconti e A.Mazzuca in rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro n.12/2021

Riportiamo di seguito delle tabelle di correlazione fra il DM 10 marzo 1998 e la normativa pregressa

Mettiamo in correlazione i punti del DM 10 marzo 1998, del DP 151/2011 e il Decreto GSA, per quanto riguarda la classificazione delle attività soggette, con particolare riferimento alle attività a rischio incendio basso, medio e elevato e quelle che richiedono l’idoneità tecnica.

In questa tabella mettiamo a confronto sull’argomento Formazione le previsioni del DM 10 marzo 1998 e del DM 2 settembre 2021. resta invariata la disciplina dell’idoneità tecnica valevole per entrambe le normative.

In questa tabella la formazione per addetto antincendio basso, medio e alto e il quadro dell’aggiornamento della formazione con una comparazione fra le nuove previsioni del DM 2 settembre 2021 e quelle contenute nella Circolare VV.FF. 23/02/2011

CORSO di ISTITUTO INFORMA: Gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro IN VIDEOCONFERENZA 27 gennaio 2022 Dott. Emanuele Nicolini Consulente esperto sicurezza antincendio, piani di emergenza e ingegneria antincendio

Le novità introdotte dal nuovo DM 02/09/2021 (GU 4 ottobre 2021 n. 237)Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.).

Istituto informa organizza corsi per i professionisti dell’antincendio: ingegneri, progettisti, responsabili della sicurezza antincendio in azienda. Corsi in presenza ed in videoconferenza ed in modalità e-learning!

Scoprili tutti sulle pagine dell’Istituto!

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Chi siamo Contatti Newsletter Video Privacy Copyright Chi siamo Contatti Newsletter Video Privacy Copyright EPC Srl Socio Unico - 00188 Roma - Via Clauzetto 12 Tel. 06332451 P.I. 00876161001 Codice Fiscale e Registro delle Imprese di Roma 00390310589 R.E.A. n. 215292 Capitale Sociale € 110.000,00 EPC srl è iscritta al ROC al n. 16354