Giunti per pavimenti: perché scegliere i giunti di dilatazione K PAD di Tecno K Giunti?

2022-03-03 06:29:04 By : Mr. Sam Wu

La sostituzione di giunti di dilatazione danneggiati, in un ambiente aperto al pubblico, comporta un disagio logistico ed organizzativo.

Non è raro vedere pavimenti riparati in maniera approssimativa con risultati poco funzionali e dall’aspetto sgradevole.

Le peculiarità del giunto di dilatazione K PAD lo rendono ideale per risolvere in maniera semplice e duratura il problema dei giunti di dilatazione compromessi.

 Giunto di dilatazione K Pad di Tecno K Giunti

La sostituzione di giunti di dilatazione danneggiati, in un ambiente aperto al pubblico, comporta un disagio logistico ed organizzativo. Non è raro vedere pavimenti riparati in maniera approssimativa con risultati poco funzionali e dall’aspetto sgradevole.

Le peculiarità del giunto di dilatazione K PAD lo rendono ideale per risolvere in maniera semplice e duratura il problema dei giunti di dilatazione compromessi.

La serie di sistemi di giunzione a filo pavimento K PAD di Tecno K Giunti, è in grado di gestire giunti tecnici a pavimento fino a 250 mm e movimenti fino a 30 mm.

 I punti di forza dei giunti di dilatazione K PADStruttura robusta, completamente in alluminio;Superficie di passaggio a filo pavimento e antiscivolo per transito senza scosse dei veicoli;Concezione moderna a basso spessore e priva di alette laterali sottopavimento: si adatta a qualsiasi spessore di pavimento e non provoca rotture nello stesso;Portata elevata, estesa anche a veicoli pesanti e dotati di ruote dure, tipici degli ambienti industriali e produttivi.

La superficie, interamente metallica e antiscivolo, consente a pedoni e veicoli di transitare sul giunto senza incontrare nessun impedimento. Questo aspetto è fondamentale per garantire il passaggio senza scosse dei veicoli industriali (muletti e/o transpallets) che trasportano carichi delicati.

 La soluzione ideale per la sostituzione di giunti di dilatazione ammalorati

La speciale geometria e lo spessore ridotto (20 mm) ne fanno infatti la soluzione ideale anche per l’impiego nelle ristrutturazioni di giunti ammalorati: è semplice ricavare una tasca di ridotto spessore nel pavimento, ricostituire il piano di posa tramite dima e malta antiritiro/epossidica ed infine posare il nuovo giunto dall’alto sfruttando ai lati  il riferimento della quota esistente.

L’assenza di alette laterali consentono al sistema di rimanere indipendente dalla pavimentazione adiacente, evitando così ogni possibile interferenza che possa determinare rotture delle piastrelle.

La gamma permette di coprire giunti di larghezza a riposo da 5 a 25 cm, compensando movimenti totali fino a 6 cm. Per larghezze di giunto particolarmente elevate sono disponibili versioni speciali in funzione del tipo di transito.

SCOPRI DI PIU' SU K PAD

Gli ingegneri di Tecno K Giunti sono in grado di fornire assistenza tecnica nella scelta del sistema di giunzione più idoneo e nella programmazione dell’intervento per la sostituzione di giunti a pavimento danneggiati. 

Chi è Tecno K Giunti 

Tecno K Giunti è specializzata nella progettazione e produzione di giunti di dilatazione e sistemi tagliafuoco per giunti strutturali a pavimento e parete, per l’utilizzo su tutte le strutture civili e industriali come: ospedali, centri commerciali, stazioni, industrie, parcheggi e aeroporti.

Il continuo processo innovativo che contraddistingue Tecno K Giunti è riscontrabile nella serie K3D per giunti strutturali di grandi dimensioni (fino ad 1 m di ampiezza) e movimenti (fino a +/- 950 mm), specifica per le strutture isolate dal sisma, in grado di soddisfare i severi requisiti della nuova normativa antisismica.

Leggi anche Basso impatto estetico e portata elevata: la serie di giunti di dilatazione sismici a filo pavimento K MALL Giunti di dilatazione a filo pavimento completamente in alluminio: la serie K WORK Giunti di dilatazione in alluminio e gomma: efficienza al servizio dei pavimenti Giunti di contrazione e di costruzione per pavimentazioni industriali soggette a traffico pesante

Decreto Energia: novità per fotovoltaico, rinnovabili, rigenerazione, prezzi dei materiali, efficienza energetica

Vigilanza e sicurezza Superbonus e Bonus Facciate: via ai controlli nei cantieri! Cosa si cerca e chi li effettua

Superbonus, il report dell'Enea: raggiunti i 21 miliardi di euro a febbraio

Lavoro: entro giugno due nuovi bandi dell'Agenzia delle Entrate per assumere ingegneri, architetti e geometri

Obblighi formativi di salute e sicurezza sul lavoro: gli adempimenti per datori di lavoro, dirigenti e preposti

Tecnici asseveratori e nuovo Decreto Antifrodi: sanzioni pesantissime e assicurazioni per singolo intervento

Edilizia: caro materiali e compensazioni, uscito il decreto in Gazzetta. Le prime valutazioni della filiera

OICE, rimbalzo delle gare di progettazione a febbraio: +57,2% in numero e +114,8% in valore

Milleproroghe in Gazzetta: detraibilità asseverazioni e visti Superbonus, verifiche sismiche scuole, antincendio

Trabattelli e sicurezza: guida tecnica INAL per il corretto utilizzo in cantieri e luoghi di lavoro

Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e l’antisfondellamento dei solai

Sismica: un convegno online sulle nuove procedure regionali del Piemonte

Modellazione FEM di strutture con travi e pilastri NPS®

Prevenzione di degrado del costruito: un evento per la presentazione dei risultati del progetto InSPiRE

Progettazione BIM MEP: un nuovo supporto per il calcolo elettrico secondo gli standard italiani

Integrazione fra modello BIM e calcolo strutturale

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it