Giunti strutturali tagliafuoco: requisiti e soluzioni

2022-05-13 19:56:37 By : Ms. Le Qi

In fase di progettazione di edifici ad uso civile, uno degli aspetti che vengono tenuti in alta considerazione, è rappresentato dalla necessità di garantire attraverso i giunti strutturali la compartimentazione EI prevista fra i volumi separati dalle parti strutturali giuntate.

Il tema presenta un duplice aspetto perché non solo il giunto strutturale può assumere dimensioni rilevanti in funzione dei movimenti strutturali attesi in fase termica o sismica, ma occorre anche tenere nel dovuto conto il fatto che le superfici di solaio e/o parete affacciate al giunto possono (o meglio devono) essere soggette ai movimenti previsti nelle diverse fasi di vita della struttura.Requisiti dei sistemi tagliafuoco per giunti strutturali

Relativamente ai sistemi tagliafuoco per giunti strutturali, anche se l’attuale normativa non prevede di fatto la prova sperimentale ai fini certificativi dei materiali contemporaneamente al movimento, è ovviamente indispensabile potere garantire che il prodotto applicato mantenga le sue prestazioni anche dopo avere subito movimenti che possono essere attribuiti a fenomeni termici o sismici di diversa entità (agli SLE, SLD, SLV).

É necessario quindi proporre sul mercato prodotti attentamente studiati e che siano in grado di soddisfare i seguenti requisiti:Conformità a larghezze di giunto anche rilevanti, tipiche della moderna progettazione antisismica. Applicabilità certificata a giunti disposti secondo le più diverse orditure (solaio, parete, sottosolaio, ecc….) come del resto previsto dalla vigente normativa. Capacità di assorbire movimenti anche rilevanti in diverse direzioni o combinazioni di esse, senza subire danni che diminuiscano o addirittura annullino la garanzia prestazionale del prodotto. Facilità di posa. Possibilità di applicazione certificata secondo diverse direzioni, con particolare riferimento alla posa da estradosso e/o intradosso solaio. In particolare questo ultimo aspetto non è trascurabile, in quanto la diversa posizione e quindi azione del fuoco rispetto agli eventuali fissaggi del prodotto ne può invalidare le prestazioni. Prestazioni diversificate secondo le diverse classi di resistenza EI stabilite dalla normativa.

 Il Giunto Tagliafuoco K FIRE PAD

Il Giunto Tagliafuoco K FIRE PAD di Tecno K Giunti è stato testato e certificato per giunti strutturali di larghezza fino a 120 cm in disposizione a parete e solaio, con posa da intradosso o estradosso solaio e per classi di resistenza da EI120 o EI180, secondo la vigente normativa europea UNI EN 1366-4:2010.

Al fine di impedire la caduta del sistema tagliafuoco a causa dei movimenti termici delle strutture, K FIRE PAD è stato dotato di un sistema di fissaggio meccanico. Difatti a differenza dei sistemi installati “ad incastro” che spesso a causa del peso e del normale allontanamento delle strutture tendono a fuoriuscire dal giunto strutturale, venendo meno alla loro funzione di compartimentazione al fuoco, il fissaggio meccanico del sistema K FIRE PAD ne garantisce la continuità di funzionamento per i movimenti termici (lenti) e sicuro ripristino della capacità EI al termine dei movimenti rapidi (sismici), grazie alle alette di fissaggio laterali. Si evita così a solaio lo “scivolamento” del prodotto verso il basso durante il sisma, con conseguente inefficacia al suo termine, cioè proprio quando è più probabile lo sviluppo di un incendio a causa di défaillance degli impianti.

Il sistema K FIRE PAD può essere prodotto in lunghezze specifiche al fine di limitare, se necessario, l’accostamento pur semplice di numerose porzioni adiacenti. Il prodotto utilizzato è infatti lo stesso per giunti a solaio e a parete ed in molti casi, un’ unica porzione di prodotto può interessare contemporaneamente giunto a solaio e a parete con una disposizione “ad anello”.

Contemporaneamente è possibile produrre porzioni limitate di prodotto qualora il giunto sia di grandi dimensioni per renderne più semplice la movimentazione in cantiere.

CLICCA QUI - SCOPRI DI PIU' SUL GIUNTO TAGLIAFUOCO K FIRE PAD Tecno K Giunti è in grado di proporre la installazione dei proprio sistemi per la compartimentazione al fuoco, svolta da squadre specializzate interne alla società. Sarà nostra cura fornire le dovute certificazioni necessarie da presentare alle competenti autorità preposte.

Chi è Tecno K Giunti 

Tecno K Giunti è specializzata nella progettazione e produzione di giunti di dilatazione e sistemi tagliafuoco per giunti strutturali a pavimento e parete, per l’utilizzo su tutte le strutture civili e industriali come: ospedali, centri commerciali, stazioni, industrie, parcheggi e aeroporti.

Il continuo processo innovativo che contraddistingue Tecno K Giunti è riscontrabile nella serie K3D per giunti strutturali di grandi dimensioni (fino ad 1 m di ampiezza) e movimenti (fino a +/- 950 mm), specifica per le strutture isolate dal sisma, in grado di soddisfare i severi requisiti della nuova normativa antisismica.

Leggi anche Giunti di dilatazione in alluminio e gomma: efficienza al servizio dei pavimenti Giunti ammalorati nel pavimento? K Pad è la soluzione ideale anche in caso di ristrutturazione Tecno K Giunti: ecco la video presentazione dei nuovi giunti sismici del catalogo 2022

Caro materiali: in Gazzetta il decreto con gli incrementi per chiedere le compensazioni entro il 27 maggio 2022

Sicurezza delle infrastrutture: a Genova il primo Master organizzato da Unige, Ansfisa e IIS

Interventi Ecobonus e Bonus Casa: chiarimenti ENEA su ricevuta di avvenuta trasmissione delle schede descrittive

Tra SCIA e permesso di costruire: quando la tettoia è off limits e non può essere sanata

INGEGNAMOCI PER LA CITTA': i professionisti al servizio della cittadinanza

Permessi di costruire, SCIA, SCA, autorizzazioni: il DL Taglia Prezzi in conversione prorogherà tutto di 1 anno

Tra domanda di sanatoria, accertamento di conformità e ordine di demolizione: la ruspa si ferma o no?

Superbonus e certificazioni SOA obbligatorie, Paola Marone: “Finalmente”

Covid-19: le linee guida da rispettare nei cantieri edili fino al 31 dicembre 2022

Fotovoltaico, il cerchio si allarga: nel DL Taglia Prezzi in conversione zone più ampie per l'installazione

After the Damages Summer School, aperta la fase di selezione

Edilizia sostenibile: torna la Masterclass di GBC Italia

Conferenza Nazionale IBIMI buildingSMART Italia: il programma della 5^ edizione

Edifici e opere esistenti: tecniche di rilievo e restituzione del modello BIM

Corso online sulle tecniche per la riqualificazione di strutture esistenti in calcestruzzo armato

AiCARR, un convegno per parlare del futuro dell'idrogeno

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it