Essere consapevoli del fatto che gli incidenti e gli infortuni capitano improvvisamente, può aiutare a individuare strategie efficaci per migliorare la sicurezza sul lavoro.
Esaminando alcuni incidenti sul lavoro, ma anche eventi che non hanno comportato un vero e proprio incidente, ci si rende conto di quanto la cosa sia avvenuta improvvisamente. Per utilizzare un’espressione popolare, in un batter d’occhio.
In realtà questa espressione non rappresenta solo la metafora di un evento improvviso e inatteso, ma indica come in effetto nel tempo che intercorre in un batter di ciglia possono accadere molte cose. Esserne consapevoli può aiutare a individuare strategie efficaci per migliorare la sicurezza sul lavoro.
O'Regan e altri (2000), ma anche Sun e colleghi (1997) si sono soffermati a studiare questo tempo: proprio il tempo di un o batter di ciglia.
I risultati dicono che per ogni minuto battiamo le ciglia all'incirca tra le 20 e le 30 volte, e ogni battito ha una durata che va dai 300 ai 400 millesecondi. Ciò significa che per ogni minuto (60 secondi) siamo ciechi dai sei ai dodici secondi.
A questo occorre aggiungere che gli occhi non funzionano come l’obiettivo di una telecamera, che sta sostanzialmente ferma sull’oggetto che sta riprendendo. Gli occhi sono in continuo movimento. Questo movimento viene chiamato saccade e consiste in rapidi movimenti degli occhi eseguiti per portare la zona di interesse a coincidere con la fovea, la regione centrale della retina di massima acutezza visiva. Si tratta di movimenti che comportano, dalla comparsa di uno stimolo al momento nel quale viene posto al centro della visione, un tempo di circa 225 millisecondi.
Da tutto ciò comprendiamo che ognuno di noi ha i suoi momenti di autentica “cecità”.
Pubblicità RSPP - ASPP - RSPP-ASPP aggiornamento 6 ore - La gestione dell'emergenza - Tutti i settoriCorso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i macrosettori ATECO. Il corso costituisce quota del credito formativo richiesto per RSPP-ASPP e Docenti-formatori in salute e sicurezza sul lavoro.
Di tutto ciò però non abbiamo consapevolezza perché il nostro cervello riempie questi "buchi", questi momenti di cecità, anticipando in qualche modo quello che si attende debba accadere. Per condurre questa opera utilizza l’esperienza che ha immagazzinato nel corso della vita.
Si tratta certamente di esperienze che aiutano a condurre quest’opera di riempimento dei “buchi” dando al tutto un percorso logico e il più delle volte (fortunatamente) rispondente al vero.
Vi è però un problema, segnalato proprio dalle ricerche indicate: questa attività suppletiva del cervello funziona bene e nel modo descritto al centro del campo visivo, mentre le aree marginali vengono maggiormente trascurate.
Questo comporta che se accade qualche cosa di nuovo e inatteso (che, come detto, non ci aspettiamo di vedere) riusciamo a cogliere con sufficiente efficacia le variazioni delle immagini al centro del campo visivo, mentre ciò che muta ai suoi margini rischia di rimanerci invisibile per un tempo più lungo.
Ecco allora che se le variazioni di un'immagine vengono colte immediatamente quando avvengono al centro del campo visivo, se le stesse colpiscono la sua periferia può chiedere da tre a quattro battiti di ciglia (come lasso di tempo andiamo dai 9 decimi di secondo fino a 1,60 secondi).
Si tratta di considerazioni molto importanti per la sicurezza su lavoro perché mostrano come eventi che accadono ai margini del nostro campo visivo rischiano di essere percepiti con un pericoloso ritardo, tanto che proprio in quel batter d'occhio di cu stiamo parlando la realtà esterna può mutare in modo consistente.
I due studi descritti e le conseguenze sul funzionamento del nostro apparato visivo hanno due implicazioni relativamente alla sicurezza sul lavoro.
La prima è che occorre avare la consapevolezza dell’esistenza di questa realtà cognitiva, in modo da non cadere nell'illusione che tutti, noi per primi, siamo sempre attenti a ciò che accade. Attribuire gli errori compiuti alla sola distrazione può essere forviante all’interno di un progetto per la sicurezza.
Ecco allora la seconda che chiama in campo la salienza dei segnali. Di modo che, anche se presenti ai margini del campo visivo, i segnali riescano a imporsi velocemente all'attenzione. Parlando di salienza è bene ricordare che non ci si riferisce solamente al contenuto fisico del segnale, ma anche a quello che Henderson e Hayes (2017) chiamano mappa di significato, che può rendere un segnale più attrattivo di un altro che ha una salienza tecnica prevalente.
Allora sì che in un batter d'occhio aiuteremo tutti ad avere la possibilità di reagire positivamente anche a un evento inatteso e non direttamente visto.
Henderson J.M. & Hayes T. R. (2017), Meaning-based guidance of attention in scenes as revealed by meaning maps, Nature Human Behaviour, 1, 743-747.
O'Regan J. K., Deubel H., Clark J. J. & Rensink R. A. (2000), Picture changes during blinks: Looking without seeing and seeing without looking, Visual Cognition, 7, 191-211.
Sun W. S., Baker R. S., Chuke J. S., Rouholiman B. R., Hasan S .A., Gaza W., Stava M.W. & Porter J.D. (1997), Age related changes in human blinks, Investigative Ophthalmology and Visual Science, 38 (1), 92–99.
Prima i più recentiPrima i più vecchiPrima quelli con più like
Lavoro, sostanze stupefacenti e sicurezza: la normativa
L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto
Movimentazione manuale dei carichi: quali sono le regole da seguire?
Sicurezza in edilizia: come progettare l’impianto elettrico di cantiere?
Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!
La newsletter settimanale gratuita che ti informa su idee, pratiche e soluzioni tecniche per l'eLearning.
Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Direttore: Luigi Meroni | Redazione: Federica Gozzini, Tiziano Menduto
PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.
PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.
Mega Italia Media S.p.A. | C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N