L’ecobonus 2022 e i benefici di avere in casa un impianto solare termico

2022-05-06 17:49:32 By : Mr. Peter Wang

Siamo entrati nel vivo della transizione ecologica. Il sole, nel futuro, sarà la fonte di energia principale. Anche il Fisco italiano si schiera dalla parte di chi opta per il solare termico di nuova generazione anche per il riscaldamento dell’acqua in casa, con detrazioni del 65%, sconti in fattura e cessione del credito. Il cosiddetto ecobonus che prevede una detrazione massima di 60mila euro per unità immobiliare.

Ma i pannelli di nuova generazione (diversamente da quelli fotovoltaici che producono energia elettrica) convertono le radiazioni solari in calore, tramite dei collettori capaci di sfruttare l’effetto serra e creare un ambiente dove il calore non si disperde all’esterno. Così, l’acqua immagazzinata può essere utilizzata in qualunque momento della giornata.

Questi nuovi sistemi abbinano efficienza, rispetto dell’ambiente, risparmio, ma anche estetica.

Un impianto solare termico garantisce un risparmio per la produzione di acqua calda sanitaria che mediamente va dal 50% al 90%. Il risparmio complessivo arriva al 40% negli impianti combinati, cioè quando si integra il riscaldamento degli ambienti, oltre che la produzione di acqua calda sanitaria.

Inoltre, si alleggerisce anche la macchina della burocrazia, poiché si tratta di edilizia libera, senza oneri da pagare agli enti comunali e senza divieti di utilizzo in condomini. Tra l’altro, per ottenere questa tipologia di sconto incentivo previsto dall’ecobonus non è necessario sostituire una vecchia caldaia o un vecchio boiler. L’importante è che gli impianti scelti rispettino i requisiti previsti dall’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

L’ecobonus è la detrazione fiscale riconosciuta per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Sono numerosi gli interventi e gli acquisti che possono beneficiare di questa misura, con detrazioni fiscali del 110, 65 o 50%.

Per poter beneficiare delle detrazioni fiscali dell’Ecobonus 2022 bisognerà inviare all’ENEA una comunicazione delle spese effettuate, che dovrà essere inviata entro la scadenza di 90 giorni dalla data di fine dei lavori. Essa deve includere: dati anagrafici del beneficiario; informazioni relative all’immobile oggetto di intervento; tipologia di intervento.

Informazioni: https://www.efficienzaenergetica.enea.it/detrazioni-fiscali.html

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie