Laboratorio odontotecnico: in allegato un esempio di regolamento - Orizzonte Scuola Notizie

2022-03-03 06:46:31 By : Ms. Melissa Zhang

Il regolamento da predisporre nel caso in cui la scuola disponga di un “Laboratorio odontotecnico” dovrebbe riportare le fondamentali regole di comportamento civile, rispettoso e sicuro a cui gli studenti devono attenersi durante le lezioni svolte nello stesso, ciò al fine di ridurre e prevenire il rischio di incidenti sul luogo di lavoro.

Si riassumono brevemente le tipologie di rischio possibili in un laboratorio odontotecnico:

A seguire l’analisi dei rischi in ambiente odontotecnico. A seguire le tipologie di rischi evidenziati e inseriti nel “Regolamento per il Laboratorio odontotecnico” predisposto dall’Istituto di Istruzione Superiore “Cristoforo Colombo” di Adria (Ro), diretto con competenza dal dirigente scolastico Dott.ssa Arianna Vianello.

È relativo all’uso incauto o alla manipolazione scorretta di agenti chimici, prodotti e materiali che possono causare danni a persone e cose.

È riconducibile ad un rischio meccanico e rischio termico.

È relativo all’uso incauto di attrezzature, macchinari e strumenti che espongono la persona a possibili abrasioni e tagli anche attraverso schegge e frammenti che possono provocare ferite.

È relativo all’uso incauto di tutte le attrezzature, macchinari e strumenti riscaldanti (ossia che producono calore, anche raggiungendo temperature notevoli) oltre che a tutti i contenitori o strumenti che vengono a loro volta riscaldati. Essi possono provocare bruciature ed ustioni importanti alla persona.

È relativo all’uso incauto di apparecchiature alimentate da energia elettrica che espongono la persona al rischio di scossa elettrica, nonostante le attrezzature ed i relativi impianti siano conformi alle norme di sicurezza cee. É vietato lasciare contenitori contenenti buoni conduttori come acqua o liquidi infiammabili in prossimità di attrezzature elettriche.

È relativo all’uso incauto di dispositivi o materiali contaminati con residui biologici infetti che espongono la persona ad infezioni o patologie conseguenti, qualora non vengano rispettate le regole di profilassi per la pulizia, manipolazione e smaltimento dei dispositivi ricevuti dallo studio dentistico. Si ricorda che l’uso incauto di attrezzature, macchinari e strumenti possono danneggiare anche oggetti o arredi posti in prossimità delle suddette con conseguente danno anche per gli ambienti in cui esse sono poste.

L’inizio delle lezioni: le verifiche

Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.), lavorazioni, danneggiamenti

È obbligatorio – si legge nel “Regolamento per il Laboratorio odontotecnico” predisposto dall’Istituto di Istruzione Superiore “Cristoforo Colombo” di Adria (Ro) – l’uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) durante lo svolgimento di operazioni o lavorazioni per le quali non è possibile evitare o ridurre il relativo rischio ad un livello accettabile. Sono quindi obbligatori l’uso dei guanti monouso per evitare irritazioni cutanee durante la manipolazione di sostanze irritanti, l’uso di mascherina con filtro per evitare l’inalazione di polveri e particelle sospese, l’uso di occhiali di protezione e camice per evitare tagli da schegge prodotte durante la lavorazione, ecc. Ogni studente che, durante lo svolgimento di una lavorazione, dovesse avvertire una qualunque forma di fastidio, irritazione o malessere che in precedenza non aveva mai manifestato e che potrebbe essere imputata alla lavorazione, ha l’obbligo di segnalare la problematica al docente di laboratorio che provvederà ad intraprendere le azioni più idonee a salvaguardare lo stato di salute dello studente. In caso di danneggiamento delle attrezzature, dei dispositivi e degli arredi del laboratorio odontotecnico per incuria o per atti di vandalismo il responsabile dovrà corrispondere la spesa per la sostituzione della parte danneggiata. Se lo studente responsabile non dovesse essere individuato dal docente titolare della lezione, tutta la classe corrisponderà in parti uguali alla spesa che l’Istituto Scolastico dovrà sostenere per la riparazione.

Vietato portare attrezzature fuori dall’Istituto: le responsabilità

Se per eventuali progetti dimostrativi qualche studente dovesse utilizzare o portare fuori dall’Istituto strumentazioni del laboratorio odontotecnico di proprietà dell’Istituto Scolastico ne risponde di persona. Al termine dell’attività tali strumentazioni obbligatorio – si legge nel “Regolamento per il Laboratorio odontotecnico” predisposto dall’Istituto di Istruzione Superiore “Cristoforo Colombo” di Adria (Ro) – dovranno essere riposte nell’armadio del laboratorio dedicato, o riconsegnati al docente responsabile del progetto, o al docente accompagnatore, o al collaboratore scolastico della reception di istituto. È vietato abbandonare tali strumentazioni in un qualunque luogo dell’istituto diverso dal laboratorio odontotecnico.

Ricevi ogni sera nella tua casella di posta una e-mail con tutti gli aggiornamenti del network di orizzontescuola.it