Le origini del casco da Vigile del Fuoco in ottone / PARTE 2

2022-05-06 17:47:21 By : Ms. Victoria Yu

Emergency Live - Il giornale online dell'emergenza per soccorritori, medici, infermieri, vigili del fuoco e volontari

Originariamente i caschi venivano importati dall’Inghilterra, ma successivamente allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e alla formazione del nuovo sistema di regolamentazione dei Vigili del Fuoco del Regno Unito, i caschi in ottone diventarono scarsi e quindi non fu più possibile importarli.

Quindi nel 1940 i Vigili del Fuoco del New South Wales incaricarono la Ryder & Bell company della produzione dei caschi.

La produzione cominciò nel 1941 per la New South Wales Fire Brigade, mentre gli altri stati e dipartimenti iniziarono a piazzare i loro ordini. La Ryder & Bell fu successivamente incaricata di produrre le uniformi e le insegne di rango per la maggior parte dei dipartimenti.

I caschi in ottone necessitavano di una pulizia regolare per il mantenimento del loro aspetto lucente come anche le altre parti delle uniformi come i bottoni e le insegne in ottone.

La lucidatura degli accessori in bronzo delle uniformi ma anche dei mezzi di soccorso, era allora un’importante rituale quotidiano dei Vigili del Fuoco.

Come già annunciato in precedenza, una curiosità riguardante i caschi in ottone inglesi ed australiani era l’inclusione del rilievo del dragone sui lati del cimiero usanza derivata dalla mitologia anglosassone e dai costumi araldici antichi.

Se in alcune culture il dragone veniva visto come una creatura malvagia portatrice di distruzione, in altre era considerato uno spirito guida, simbolo di protezione e di forza.

Nel simbolismo araldico, che ha origine nel periodo medievale europeo, era infatti un segno di nobiltà, leadership, saggezza e coraggio.

I dragoni erano anche presenti in molti degli stemmi delle famiglie più importanti e prestigiose dell’Inghilterra.

La città di Londra, per esempio, adottò un’immagine di due draghi contrapposti per il proprio stemma nel 17° secolo, anche se non fu l’unica città ad utilizzare questo importante simbolo.

VEICOLI SPECIALI PER VIGILI DEL FUOCO? VISITA LO STAND DI ALLISON TRANSMISSION IN EMERGENCY EXPO

Quindi, anche se il drago fosse stato stilizzato in qualche modo per adattarsi allo spazio disponibile sull’elmo, le implicazioni araldiche come descritto sopra sarebbero state il motivo principale per la sua inclusione.

L’intenzione di Shaw con il simbolo del casco era quello di garantire che la London Fire Brigade venisse percepita come superiore agli altri dipartimenti contemporanei.

Possiamo quindi vedere come l’evoluzione di un accessorio unico come il casco del pompiere si sia evoluto nel tempo, sia come elemento di sicurezza per gli ufficiali che come simbolo distintivo e di appartenenza ai vari dipartimenti.

Articolo scritto da Michele Gruzza

Emergency Museum, Germania: il Feuerwehrmuseum di Ravensburg

Sicurezza antincendio, l’8 luglio il convegno di Vigili del Fuoco, Inail, Sapienza e Cni

https://www.museumoffire.net/copy-of-museum-map-1

La Spezia, incidente per automedica per il trasporto urgente di sangue: lesioni non gravi per due volontari della Pubblica Assistenza di Vezzano / VIDEO

RadioEMS, il punto di riferimento per chi fa emergenza e soccorso: musica, informazione, approfondimenti ad Emergency Expo

Piromania: classificazione ICD-11, cause, sintomi, caratteristiche, rischi,…

Reggio Calabria, i Vigili del Fuoco in soccorso di un natante in avaria e in procinto…

Sicilia, esercitazione dei Vigili del Fuoco "Use case 1 - Vittime intrappolate sotto…

Ravenna, sottoscritto l'Accordo di programma per il nuovo distaccamento dei Vigili…

Piromania: classificazione ICD-11, cause, sintomi, caratteristiche, rischi,…

Reggio Calabria, i Vigili del Fuoco in soccorso di un natante in avaria e in…

Sicilia, esercitazione dei Vigili del Fuoco "Use case 1 - Vittime intrappolate…

Ravenna, sottoscritto l'Accordo di programma per il nuovo distaccamento dei…

Firenze, venerdì il Centenario della sede dei Vigili del Fuoco