La cronaca del conflitto scatenato da Mosca contro Kiev
Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha votato una bozza di risoluzione che "deplora l'aggressione all'Ucraina". Il testo ha avuto 11 voti a favore, l'astensione di Cina, India ed Emirati Arabi Uniti e il veto del rappresentante di Mosca.
''Questa sarà la notte più difficile. Il nemico andrà dappertutto. Dobbiamo resistere. La notte sarà molto dura, ma arriverà l'alba", ha detto il presidente ucraino Zelensky in un discorso alla nazione. ''Questa notte sarà più dura del giorno. Molte città del nostro Stato sono sotto attacco: Chernihiv, Sumy, Kharkiv, i nostri ragazzi e ragazze nel Donbass, le città del sud'', ha aggiunto Zelensky rivolgendo ''un'attenzione particolare a Kiev''.
I russi ''attaccheranno Kiev'' e ''il nemico userà tutta la sua potenza su tutti i fronti per rompere la nostra difesa", ha proseguito, sottolineando però che ''non possiamo perdere la capitale". ''Il nostro destino si decide stanotte'', ha dichiarato.
"Le forze di difesa dell'Ucraina stanno frenando l'invasione russa. In questo momento, l'avversario non ha raggiunto gli obiettivi strategici prefissati". E' il bollettino diramato sui social dallo stato maggiore di Kiev che segnala come il tentativo principale delle forze di Mosca sia quello di "circondare la capitale dell'Ucraina". Tuttavia, riferiscono i militari ucraini, "le forze di difesa della città di Kiev mantengono saldamente le loro posizioni". Altre informazioni non verificabili che circolano sui social parlano di un caccia russo SU-25 abbattuto nella regione occidentale di Vinnytsia.
Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha annunciato che il suo Paese imporrà sanzioni nei confronti del presidente russo, Vladimir Putin, e del suo ministro degli Esteri, Sergei Lavrov. Il Canada, ha aggiunto, è favorevole alla sospensione della Russia dal sistema Swift.
Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, si dice pronto a parlare di cessate il fuoco e pace. Lo riferisce Skynews citando un portavoce del presidente e ricordando che Zelensky aveva rifiutato in precedenza la proposta di incontrare Vladimir Putin a Minsk. Gli ucraini avevano proposto che l'incontro si tenesse in Polonia. Secondo le agenzie di stampa russe, sarebbero in corso discussioni sulla data e il luogo di un eventuale incontro.
"Siamo convinti che Mosca abbia cercato di impegnarsi nella finzione della diplomazia". Così il portavoce del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, Ned Price. “Non credo che ci voglia un grande analista geopolitico per sapere che un'offerta di diplomazia mentre fai piovere bombe, colpi di mortaio, mentre i tuoi carri armati avanzano verso una capitale di 2,9 milioni di persone" non è "il contesto in cui la diplomazia può avere successo", ha aggiunto.
Le autorità del Comune di Kiev hanno lanciato un allarme aereo e hanno chiesto ai cittadini di mettersi al riparo. Le testimonianze su Twitter riportano di "forti esplosioni" nella capitale nell'ultima mezz'ora.
Il presidente Usa, Joe Biden, ha ordinato il dispiegamento di forze aggiuntive "per rafforzare le capacità statunitensi in Europa e supportare gli alleati della Nato".
E' quanto si legge in una nota della Casa Bianca dopo il colloquio del presidente con il collega ucraino, Volodymyr Zelensky. "Come ho detto ieri -si legge nella nota- gli Stati Uniti difenderanno ogni centimetro del territorio della Nato. Il nostro impegno all'Articolo 5 (del trattato della Nato, ndr) è a prova di bomba".
Il governo britannico di Boris Johnson ha annunciato stasera l'estensione delle sanzioni anti-russe in risposta all'invasione dell'Ucraina anche personalmente al presidente Vladimir Putin e al suo ministro degli Esteri, Serghei Lavrov. Il Tesoro ha inserito i loro nomi nella lista delle persone già sanzionate, allargata dopo l'attacco di questi giorni a oltre 100 fra società, banche e individui, inclusi 8 oligarchi del business considerati particolarmente vicini al Cremlino. Il Regno Unito segue l'Ue nella decisione di congelare qualsiasi 'asset' ritenuto riconducibile a Putin o a Lavrov. Mosca, tuttavia, nega che Putin e Lavrov abbiano fondi all'estero.
Obiettivi dei raid russi sulle città ucraine sembrano essere i siti del Servizio di sicurezza dell'Ucraina (Sbu), denunciano fonti ucraine. Sarebbero proprio i funzionari dell'Sbu a coordinare la resistenza dei cittadini e dei reparti nel caso in cui i carri armati dovessero fare il loro ingresso nei principali centri abitati del Paese.
Cinque esplosioni si sono verificate poco fa, a un intervallo di 3-5 minuti, vicino alla centrale elettrica CHP-6. Lo riferisce il sindaco di Kiev, Vitaliy Klychko, su Twitter. La centrale si trova a 14 km dal centro della capitale ucraina.
Le autorità municipali di Kiev hanno invitato la popolazione a raggiungere i rifugi, ammonendo sul rischio di un "possibile attacco aereo". Lo riporta il Kiev Independent.
L'Ocse interrompe il processo di adesione della Russia e chiuderà il suo ufficio a Mosca in risposta all'invasione russa dell'Ucraina. Lo annuncia l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico in una nota. "L'Ocse è fermamente solidale con il popolo ucraino", si legge nella nota che condanna "con la più grande fermezza l'aggressione su grande scala della Russia contro l'Ucraina".
"Oggi abbiamo inserito il presidente Putin e il ministro degli Esteri Lavrov" tra le persone sanzionate dall'Unione europea "assieme agli altri membri della Duma che hanno sostenuto l'aggressione. Questo è un passo molto importante, i soli leader mondiali sanzionati dall'Ue sono: Assad, Lukashenko e ora Putin". Lo ha annunciato l'Alto rappresentante Ue per la Politica estera, Josep Borrell, nella conferenza stampa al termine del Consiglio Ue Affari esteri. "Stiamo tagliando l'accesso della Russia dai principali mercati dei capitali" e "limitando significativamente il flusso finanziario dall'Ue verso la Russia" prendendo di mira "il 70% del sistema bancario russo e aziende di proprietà statale, anche nel campo della difesa".
Il segretario generale dell'Alleanza Atlantica ha assicurato che saranno dispiegati uomini e aerei "per difendere ogni centimetro della NATO".
Al vertice di oggi, su invito dello stesso Stoltenberg, hanno partecipato, oltre alla Ue, anche la Finlandia e la Svezia, due Paesi che Mosca non vuole entrino nell'Alleanza, come ribadito oggi anche dal ministero degli esteri russo. Lo rende noto il comunicato finale reso noto dalla Casa Bianca.
La Nato condanna "nei termini più decisi possibili" l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia resa possibile dalla Bielorussia e sollecita Mosca a "cessare immediatamente il suo assalto militare, a ritirare tutte le sue forze dall'Ucraina e di fare marcia indietro sulla strada dell'aggressione che ha scelto", si legge nel comunicato finale del vertice di oggi. "L'attacco pianificato da tempo è brutale e completamente non provocato e ingiustificato". "E' stata colpita fondamentalmente la pace in Europa. Il mondo chiamerà la Russia e la Bielorussia a rispondere delle loro azioni". "La Russia porta la piena responsabilità di questo conflitto che rappresenta, da parte di Putin, un terribile errore strategico per cui la Russia pagherà un prezzo severo sia economico che politico per gli anni a venire". La Nato esprime solidarietà all'Ucraina a cui continuerà a fornire sostegno politico e pratico.
Nessun cantante russo potrà partecipare all'edizione di quest'anno dell'Eurovision Song Contest, che prevede la finale a Torino. Lo hanno deciso gli organizzatori dell'Ebu, European Broadcasting Union, ovvero i servizi pubblici europei. In una nota si legge che la decisione è stata presa per il timore che, alla luce della crisi senza precedenti in Ucraina, l'inclusione di una voce russa nel Contest di quest'anno porterebbe screditare la competizione stessa.
"Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, di cui l'Italia ha la presidenza, ha preso la decisione di estromettere dalla propria membership la Federazione Russa, ai sensi dell'articolo 8 dello Statuto del Consiglio d'Europa". Così il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, presidente in esercizio del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa. "L'Italia ritiene che si tratti di una misura necessaria alla luce dell'inaccettabile aggressione militare russa ai danni dell'Ucraina, che costituisce una grave violazione del diritto internazionale", ha aggiunto Di Maio.
Il presidente russo, Vladimir Putin, ha lanciato un appello ai militari ucraini perchè "prendano il potere" a Kiev, rovesciando il presidente Volodymyr Zelensky e il suo entourage, che ha definito "banda di neo-nazisti e drogati".
"Prendete il potere nelle vostre mani. Mi sembra che sarà più facile negoziare tra noi", ha detto Putin all'esercito ucraino in un intervento trasmesso dalla televisione russa, affermando che la Russia non sta combattendo contro le unità dell'esercito ma contro formazioni nazionaliste che si comportano "come terroristi" i usando i civili "come scudi umani".
Mezzi militari dell'esercito ucraino stanno facendo il loro ingresso a Kiev con il compito di difendere la città in vista del probabile arrivo delle truppe russe. Lo ha reso noto, come riportano alcuni media internazionali, il ministero dell' interno ucraino mentre la capitale si prepara a resistere.
"Nonostante l'attuale conflitto, la cooperazione spaziale civile rimane un ponte", lo scrive in un tweet il direttore generale dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) ,Josef Aschbacher.
"L'Esa - prosegue - continua a lavorare su tutti i suoi programmi, inclusa la Stazione Spaziale Internazionale e la campagna di lancio della missione ExoMars, al fine di onorare gli impegni con gli Stati membri e i partner. Continuiamo a monitorare l'evolversi della situazione".
Il Consiglio dei ministri, a quanto si apprende, ha approvato all'unanimità il decreto legge con le "disposizioni urgenti sulla crisi in Ucraina".
La Polonia chiuderà lo spazio aereo ai vettori russi. Lo annuncia il premier polacco, Mateusz Morawiecki, su facebook. "Ho ordinato - scrive - la preparazione di una risoluzione del Consiglio dei ministri che porterà alla chiusura dello spazio aereo sulla Polonia alle compagnie aeree russe", scrive il capo del governo polacco.
Vladimir Putin "è pronto a inviare a Minsk una delegazione russa a livello di rappresentanti del Ministero della Difesa, del Ministero degli Affari Esteri e dell'amministrazione presidenziale per negoziati con una delegazione ucraina". Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, citato dall'agenzia Ria Novosti.
Violenti combattimenti sono in corso attorno e nella città portuale di Mariupol, nel Donbass. Lo denuncia il sindaco Vadym Boychenko: "Non stiamo combattendo solo per l'Ucraina ma per tutta l'Europa", ha aggiunto citato dai media locali.
In mattinata si erano registrati vari tentativi di infiltrazione in città di reparti russi, ha aggiunto il sindaco, che parla di "carri armati russi che avanzano verso la città".
Kiev potrebbe cadere in mano russa nel giro di pochi giorni: sono le ultime previsioni dell'intelligence Usa secondo fonti citate da alcuni media americani.
Le truppe di Mosca sarebbero a una trentina di chilometri dalla capitale ma, spiegano le stesse fonti, che hanno aggiornato i membri del congresso, starebbero incontrando una resistenza da parte delle forze ucraine più agguerrita del previsto.
Il Gran Premio di Russia di formula 1 non si correrà. La Formula 1 ha comunicato ufficialmente che la gara in programma a Sochi il 25 settembre sarà cancellata dal calendario 2022. La decisione, conseguenza della guerra in Ucraina, arriva dopo un confronto tra i team a Barcellona, dove sono in corso i test pre campionato.
"La prossima volta cercherò di spostare l'agenda bellica per parlare con Mario Draghi ad un'ora precisa". Lo scrive via Twitter il presidente ucraino Volodymyr Zelensky dopo che il premier Mario Draghi questa mattina aveva detto di aver provato a contattare il presidente ucraino senza riuscirci. "Questa mattina alle 10:30 agli ingressi di Chernihiv, Hostomel e Melitopol ci sono stati pesanti combattimenti. Le persone sono morte.
Nel frattempo, l'Ucraina continua a lottare per il suo popolo", ha tagliato corto Zelensky.
Il presidente ucraino Zelesky ha invitato gli europei che hanno "esperienza di guerra" a "venire a combattere in Ucraina". Zelensky ha di nuovo invitato l'omologo russo, Vladimir Putin, a sedersi ad un tavolo delle trattative. Lo scrivono le agenzie russe Tass e Interfax.
La Cina "sostiene Russia e Ucraina per la soluzione dei problemi attraverso i negoziati": il presidente Xi Jinping, nel colloquio avuto con l'omologo Vladimir Putin, ha ribadito che "la posizione fondamentale della Cina è di rispetto della sovranità e dell'integrità territoriale di tutti i Paesi e degli scopi e dei principi della Carta dell'Onu". Pechino, ha aggiunto Xi nel resoconto del network statale Cctv, "è disposta a collaborare con la comunità internazionale per sostenere un concetto di sicurezza comune,globale, cooperativo e sostenibile e per salvaguardare il sistema internazionale con l'Onu al centro"
Papa Francesco si è recato stamane all'Ambasciata russa presso la Santa sede, in Via della Conciliazione, evidentemente per manifestare la sua preoccupazione per la guerra. Si è trattenuto poco più dì mezz'ora. Lo conferma la Sala stampa della Santa Sede.
A seguito della richiesta del governo ucraino di assistenza di protezione civile, la Commissione europea sta canalizzando ulteriori forniture di articoli sanitari come kit di pronto soccorso, indumenti protettivi, disinfettanti, nonché tende, attrezzature antincendio, generatori di corrente e pompe dell'acqua che sono stati offerti all'Ucraina. Il sostegno tramite il meccanismo di protezione civile dell'Ue all'Ucraina comprende aiuti da Slovenia, Romania, Francia, Irlanda, Austria, già effettuati la scorsa settimana, e assistenza aggiuntiva da Croazia, Germania, Italia, Lituania, Spagna, Danimarca e Svezia, che comprende oltre 2 milioni elementi essenziali.
"Non possiamo accettare che la follia della guerra distrugga quello che i popoli dell'Europa hanno costruito. Non ci si è limitati a risollevarsi dalle guerre fratricide del passato ma è stato fatto un grande sforzo per realizzare un mondo di reciproco rispetto e collaborazione. Un mondo che non intende veder calpestati i principi della convivenza". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando a Norcia.
Nel corso di una conferenza stampa, Sergey Lavrov, ministro degli Esteri russo, ha ribadito che la Russia non riconosce la leadership ucraina come democratica. Secondo Lavrov, Vladimir Zelensky sta mentendo quando dice di voler discutere dello status neutrale del Paese. "Nessuno ha in programma di occupare l'Ucraina" ha aggiunto. Lavrov inoltre ha spiegato di volere che il popolo ucraino sia indipendente, aggiungendo che la Russia vuole smilitarizzare l'Ucraina.
La Russia è pronta a parlare se l'Ucraina "depone le armi". Lo ha detto il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov. Il numero uno della diplomazia russa ha affermato che nessuno occuperà l'Ucraina, mentre le truppe russe stanno avanzando verso Kiev. "Nessuno occuperà l'Ucraina, lo scopo dell'operazione è dichiarato apertamente: smilitarizzare e de-nazificare", ha detto in conferenza stampa a Mosca il ministro degli Esteri. Il presidente russo Vladimir Putin in un discorso televisivo, aveva affermato che le circostanze "richiedono un'azione decisa e immediata da parte nostra, le repubbliche popolari del Donbass si sono rivolte alla Russia con una richiesta di aiuto".
La Russia continua a riconoscere Volodymyr Zelensky come legittimo presidente dell'Ucraina. Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, citato dall'agenzia Interfax, rispondendo alla domanda di un giornalista: "Sì, certo, Volodimir Zelensky è il presidente dell'Ucraina, sì", ha detto Peskov.
Il Cremlino definisce una"vergogna" la decisione di togliere a San Pietroburgo la finale di Champions League. La Uefa stamane ha deciso di spostarla a Parigi.
"Potrebbe essere necessaria la riapertura delle centrali a carbone, per colmare eventuali mancanze nell'immediato". Così il presidente del Consiglio, Mario Draghi, nell'informativa urgente sul conflitto tra Russia e Ucraina, in un passaggio dedicato ai riflessi della crisi sul mercato energetico.
"Il Governo è comunque al lavoro per approntare tutte le misure necessarie per gestire al meglio una possibile crisi energetica. Ci auguriamo che questi piani non siano necessari, ma non possiamo farci trovare impreparati". Lo dice il premier Mario Draghi nel corso dell'informativa alla Camera sulla crisi in Ucraina. "Le misure di emergenza includono una maggiore flessibilità dei consumi di gas, sospensioni nel settore industriale, e regole sui consumi di gas nel settore termoelettrico, dove pure esistono misure di riduzione del carico", aggiunge il premier. "Il Governo è pronto a intervenire per calmierare ulteriormente il prezzo dell'energia, ove questo fosse necessario. E' necessario".
"In seguito all'invasione russa degli scorsi giorni, nel Consiglio Europeo di ieri abbiamo approvato misure molto stringenti e incisive, che erano in preparazione da settimane. I relativi atti legislativi sono discussi in queste ore a Bruxelles, e per questo non posso renderne conto in modo esaustivo. Saranno finalizzati e adottati in tempi rapidissimi. Martedì ritornerò sul tema". "Per quanto riguarda le sanzioni,l'Italia è perfettamente in linea con gli altri Paesi dell'Unione Europea, primi tra tutti Francia e Germania. Le misure sono state coordinate insieme ai nostri partner del G7,con i quali condividiamo pienamente strategia e obiettivi".
La finale di Champions League in programma a San Pietroburgo il 28 maggio è stata spostata a Parigi allo Stade de France. Lo ha deciso l'Uefa alla luce dell'invasione Russia in Ucraina. La UEFA, prosegue in una nota, "desidera esprimere il proprio ringraziamento e apprezzamento al presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron per il suo sostegno personale e il suo impegno nel trasferire la partita più prestigiosa del calcio europeo per club in Francia, in un momento di crisi senza precedenti. Insieme al governo francese, la UEFA sosterrà pienamente gli sforzi degli stakeholder per garantire supporto ai calciatori e alle loro famiglie in Ucraina, che affrontano terribili sofferenze umane, distruzione e sfollamento".
L'offensiva ha già colpito in modo tragico la popolazione ucraina: il Ministero dell'Interno ucraino registra vittime civili. Le immagini a cui assistiamo - di cittadini inermi costretti a nascondersi nei bunker e nelle metropolitane - sono terribili e ci riportano ai giorni più bui della storia europea". Lo ha detto il premier Mario Draghi, nell'informativa alla Camera sulla situazione in Ucraina.
Il presidente del Consiglio ha ripercorso le tappe dell'attacco della Russia: "L'aggressione è avvenuta subito dopo un messaggio con cui il Presidente Putin ha annunciato un'"operazione speciale mirata" in Ucraina orientale, ed è stata preceduta da un attacco cibernetico capillare che ha paralizzato i siti governativi ucraini. L'invasione ha assunto subito una scala ampia e crescente. Le forze terrestri russe sono entrate in territorio ucraino da nord-est, nord, sudest e dalla costa sud, ed e' stato chiuso alla navigazione il Mar d'Azov, isolando i porti di Mariupol e Berdiansk". "Abbiamo registrato esplosioni diffuse, anche nella regione di Leopoli, la più vicina alla frontiera con l'Unione Europea. Forze anfibie russe sono sbarcate a Odessa, la principale città portuale, dove vi sono notizie di almeno una ventina di vittime. L'esercito russo - sottolinea il premier - prosegue con lanci di missili sulle principali città, anche quelle dell'Ucraina centro-occidentale. Una pioggia di missili è caduta la scorsa notte su Kiev, mentre l'esercito ha assediato varie città lungo la strada tra il confine e la città. L'esercito russo ha preso il controllo della zona della centrale nucleare di Chernobyl. L'Ucraina conta finora 137 soldati uccisi e 316 feriti dall'inizio dell'attacco e parla di 800 uomini persi dalle forze russe, che invece non hanno ancora fornito dati sulle vittime dell'invasione".
Nel weekend si terrà una sessione straordinaria del Consiglio dei ministri dell'Interno dei ventisette Paesi dell'Unione europea per "discutere le risposte concrete da portare alla situazione in Ucraina". Lo ha annunciato il ministro dell'Interno francese, Gerald Darmanin, in un tweet. "Diversi argomenti saranno all'ordine del giorno, inclusa la risposta europea all'impatto umanitario e sulla sicurezza, nonché le misure di ritorsione", ha spiegato un diplomatico. La sessione è stata decisa "dopo il Consiglio europeo di questa notte", ha precisato Darmanin.
Combattimenti sono in corso in un quartiere settentrionale di Kiev, Oblonsky: lo ha constatato un giornalista della Afp, mentre secondo alcuni media internazionali spari sono stati uditi nella zona degli edifici governativi. Secondo alcune testimonianze i carri armati dell'unità Z dell'esercito russo, senza insegne, starebbero avanzando in centro città, dove si susseguono esplosioni.
La Russia ha chiuso il suo spazio aereo a tutti gli aerei britannici, o legati al Regno Unito. Lo ha annunciato l'autorità russa per l'aviazione.
L'esercito russo ha distrutto 14 sistemi antimissilistici e abbattuto cinque aerei, cinque droni e un elicottero durante un'operazione militare speciale in Ucraina. Lo ha annunciato alla Tass il portavoce del ministero della Difesa russo, Igor Konashenkov. "Sono stati abbattuti cinque aerei da guerra, un elicottero e cinque droni", ha detto. Le forze armate di Mosca hanno smantellato anche 36 stazioni radar. "Sono stati distrutti diciotto carri armati e altri tipi di veicoli da combattimento, sette lanciarazzi, 41 veicoli a motore militari e cinque navi militari", ha concluso Konashenkov.
La Cina "si oppone a qualsiasi sanzione illegale che leda i diritti e gli interessi legittimi della Russia". Lo ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri Wang Wenbin, secondo cui "gli Stati Uniti hanno imposto più di 100 sanzioni alla Russia dal 2011", che sono risultati strumenti "non fondamentali ed efficaci per risolvere i problemi". "Qual è il risultato delle sanzioni? Credo che tutti lo conoscano", ha osservato poi Wang,aggiungendo che le misure punitive e restrittive "porteranno solo gravi difficoltà all'economia e al sostentamento delle persone".Per questo motivo, Pechino "spera che le parti interessate ci riflettano seriamente e cerchino di risolvere il problema attraverso il dialogo e le consultazioni". La Cina, ha ricordato inoltre Wang nel briefing quotidiano,"ritiene che l'integrità sovrana e territoriale di tutti i Paesi debba essere rispettata e che la Carta dell'Onu debba essere sostenuta". Il portavoce ha sollecitato l'adozione in Europa "di un meccanismo di sicurezza equilibrato, efficace e sostenibile".
"Le forze russe sono entrate nel distretto di Obolon a Kiev", a circa 10 chilometri dal centro della capitale ucraina. E' quanto si legge in un tweet di Kyiv Independent, secondo cui ci sono combattimenti con i militari ucraini e il ministero della Difesa chiede agli abitanti di rimanere in casa. Il ministero ha invitato i civili a resistere, chiedendo di "informare su movimenti di truppe, preparare molotov e neutralizzare il nemico".
Almeno tre persone sono rimaste ferite dopo che un razzo ha colpito un condominio nella capitale ucraina, causando un incendio. Lo ha riferito il sindaco di Kiev, Vitaly Klitschko.
Il premier britannico Boris Johnson ha esaltato "il coraggio e l'eroismo del popolo ucraino difronte alla campagna di violenza scatenata dalla Russia" durante una conversazione col presidente Volodymir Zelenskyy. Conversazione, precisa Downing Street, avvenuta sullo sfondo della "recente avanzata dei militari russi, sostenuti anche da artiglieria e lanci di missili contro le città dell'Ucraina, e dei terribili sviluppi delle ultime ore a Kiev". "Il mondo è unito nell'orrore difronte a ciò che Putin sta facendo", ha poi assicurato, e deve "dimostrare che Putin non può agire così con impunità".
Il Regno Unito promette di rinforzare il proprio sostegno all'Ucraina. E' quanto detto dal premier Boris Johnson al suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky. Il leader ucraino ha aggiornato Johnson sui "terribili sviluppi a Kiev", ha detto Downing Street. "Il presidente Zelensky ha aggiornato il primo ministro sui più recenti progressi militari russi... inclusi i terribili sviluppi a Kiev. Il primo ministro si è impegnato a fornire ulteriore supporto del Regno Unito all'Ucraina nei prossimi giorni", si legge in un comunicato del primo ministro.
Due insegnanti sono stati uccisi da un bombardamento su una scuola a Gorlovka, nell'autoproclamata Repubblica popolare di Donetsk. Lo rende noto il sindaco della città, Ivan Prikhodko. "Due insegnanti - le sue parole su Telegram - sono stati uccisi in un attacco alla scuola numero 50". Prikhodko ha aggiunto che c'è anche una persona ferita.
"Questa notte Romania e Polonia hanno aperto le frontiere. Fanno passare donne, bambini e anziani. C'è assistenza aiuto e sostegno per i profughi appena passato il confine. Ci sono lunghe code ma ci si muove. È permesso il passaggio con qualsiasi documento che dimostra l'identità". Lo afferma Fabio Prevedello, presidente della Associazione europea Italia-Ucraina.
La "sicurezza" del presidente ucraino è in gioco, la Francia è pronta "ad aiutare se necessario". Lo afferma il ministro degli Esteri francese, Jean-Yves Le Drian. "Putin ha scelto di rimuovere l'Ucraina dalla mappa degli Stati". "Siamo preoccupati" per la Moldavia e la Georgia, ha aggiunto il ministro.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky saluta le proteste in Russia contro l' "operazione militare speciale" di Vladimir Putin in Ucraina. "Voglio dire a tutti i cittadini della Federazione russa che escono in strada per protestare che li vediamo", dice il presidente ucraino nel suo nuovo messaggio video. "Significa che ci hanno ascoltato - aggiunge - Significa che ci credono. Lottate per noi. Lottate contro la guerra".
"Abbiamo bisogno di una coalizione contro la guerra": lo ha affermato oggi in un tweet il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. "Difendiamo la nostra libertà, la nostra terra. Abbiamo bisogno di un'assistenza internazionale efficace. Ne ho discusso con il presidente della Polonia. Mi appello ai 'Nove di Bucarest' per aiuti alla Difesa, sanzioni, pressioni sull'aggressore. Insieme dobbiamo portare la Russia al tavolo dei negoziati. Abbiamo bisogno di una coalizione contro la guerra": recita il tweet. Il cosiddetto gruppo dei 'Nove di Bucarest' è formato da Romania, Bulgaria, Repubblica ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia e Slovacchia.
Le sirene di avvertimento hanno risuonato nuovamente a Kiev intorno alle 7.30 (le 6.30 in Italia), mentre le autorità locali hanno esortato i residenti a nascondersi nei rifugi antiaerei. Lo riporta il KyivIndependent. "È un allarmeanti aereo! Mettetevi subito al riparo nel rifugio più vicino", ha annunciato poco fa il servizio stampa dell'amministrazione comunale. Lo riporta Interfax.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha confermato le notizie di lanci di missili su Kiev. Parlando alla nazione ha detto che i raid sono iniziati alle 4:00 del mattino ora locale (le 5:00 in Italia).I bombardamenti hanno colpito sia siti militari che civili. Il presidente ha aggiunto che le truppe russe sono state fermate in diverse direzioni nella loro avanzata dall'esercito ucraino.
Il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba ha denunciato "orribili" attacchi con missili dei russi su Kiev. "L'ultima volta che la nostra capitale ha subito qualcosa di simile è stato nel 1941, quando è stata attaccata dalla Germania nazista. L'Ucraina ha sconfitto quel demone e sconfiggerà anche questo". In un messaggio diffuso su Twitter il dirigente ha aggiunto: "Allora l'Ucraina sconfisse quel male e lo sconfiggerà ancora oggi. Fermate Putin. Isolate la Russia. Rompete tutte le relazioni. Cacciate la Russia".
"Vorrei sottolineare che questi eventi segnano l'inizio di una nuova era. Dobbiamo essere molto chiari nella nostra analisi: Putin sta cercando di soggiogare un paese europeo amico. E sta cercando di ridisegnare con la forza le mappe dell'Europa. Deve, e lo farà, fallire". Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nella conferenza stampa al termine del Consiglio europeo straordinario sulla crisi russo-ucraina.
Il messaggio trasmesso a Putin nella telefonata "non ha avuto effetti perché il presidente russo ha scelto la guerra. Penso sia mia responsabilità prendere iniziative del genere quando mi viene chiesto dall'Ucraina e poi lasciare aperta questa strada perché magari un giorno si possa ottenere la cessazione delle ostilità". Lo ha detto il presidente francese, Emmanuel Macron, nella conferenza stampa al termine del Consiglio europeo straordinario sulla crisi russo-ucraina.
La Russia ha già perso 800 uomini, lo ha riferito il ministero della Difesa ucraina, secondo il ìKyiv Independent.Mosca ha perso anche sette aerei, sei elicotteri, 130 veicoli corazzati e 30 blindati.
Mezzi meccanizzati russi entrati in Ucraina attraverso la Bielorussia sono a circa 30 km da Kiev: lo hanno riferito dirigenti della Casa Bianca in un briefing ai parlamentari americani, secondo quanto riporta la Cnn. Altri mezzi, secondo le stesse fonti, sono entrati in Ucraina dalla Russia ma sono un po' più lontani dalla capitale ucraina, anche se l'obiettivo comune è accerchiare Kiev e ribaltare il governo del Paese.
L'attore e regista Sean Penn è a Kiev per girare un documentario sull'invasione russa del Paese. "Oggi Sean Penn è tra coloro che sostengono l'Ucraina in Ucraina. Il nostro Paese gli è grato per questa dimostrazione di coraggio e onestà", si legge nel pagina Facebook della presidenza ucraina. L'attore, vincitore di un premio Oscar, era già stato in Ucraina nel novembre scorso per preparare le riprese con incontri con le forze armate locali. Ieri Penn ha visitato l'Ufficio del presidente e partecipato a un incontro stampa. "Sean Penn ha dimostrato il coraggio che a molti altri, tra cui i politici occidentali, manca".
Un attacco aereo con missili e armi pesanti ha colpito nella notte la capitale ucraina Kiev, ma "la difesa aerea della città ha respinto con successo l'assalto". Lo riferiscono i media locali precisando che i frammenti di un aereo russo, presumibilmente un drone, e una serie di missili sono stati intercettati e sono caduti su due edifici residenziali. Gli edifici, situati nella parte orientale della città, sono andati a fuoco e tre persone sono rimaste ferite, una delle quali versa in condizioni critiche, ha detto il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko.
Le forze ucraine potrebbero aver abbattuto un missile o un aereo russo sulla capitale Kiev, secondo fonti della Ukrainska Pravda. Sarebbe questa la fonte delle forti esplosioni udite poco fa nel centro della città. Intorno alle 4.30 ora locale (le 3.30 in Italia) i residenti nell'area di Osokorki hanno sentito due potenti esplosioni. "Gli attacchi a Kiev con missili da crociera o balistici stanno continuando", ha scritto su Telegram Anton Gerashchenko, consigliere del ministro dell'Interno. Rottami sarebbero caduti su una casa, dove è scoppiato un incendio.
"C'è unanimità" nell'applicare "la solidarietà di tutti gli europei" nei confronti di chi fugge dall'Ucraina. "Questa crisi credo che ricordi a chi ha fatto prova di minor solidarietà in crisi passate che è bene essere solidali. La Francia farà la sua parte, gli ucraini che lasceranno il Paese potranno essere accolti in Europa". Lo dice il presidente francese, Emmanuel Macron, in conferenza stampa. Poi aggiunge: "Ho avuto uno scambio con il presidente russo, Vladimir Putin, franco, rapido e diretto, su richiesta del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, per chiedere la cessazione dell'intervento militare" ma "per il momento non ha dato frutti". E ancora: "C'è stata doppiezza" da parte del leader russo, ha ammesso il presidente francese. "Ha scelto di scatenare la guerra, quando erano ancora aperte le vie diplomatiche". Tuttavia "può essere utile lasciare aperta la strada del dialogo" con Putin.
Almeno due forti esplosioni sono state udite nel centro di Kiev. Ne danno notizia la tv Usa Cnn e l'agenzia di stampa russa Interfax.
"Abbiamo deciso sanzioni dolorose per Mosca". Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, al termine del vertice straordinario sull'Ucraina. Le sanzioni saranno formalmente adottate dal Consiglio, ha aggiunto. Poi annuncia che sono stati decisi maggiori aiuti umanitari per l'Ucraina e l'assistenza per l'accoglienza dei rifugiati, mentre a marzo e spiega: "Dobbiamo ridurre la nostra dipendenza energetica, abbiamo intenzione di avere un dibattito approfondito su questo al Consiglio europeo di marzo. E poi dobbiamo aumentare le nostre capacità di difesa e sicurezza".
"Abbiamo anche dato mandato alla Commissione europea di cominciare a lavorare su misure per ammortizzare" gli effetti delle "sanzioni economiche e l'impatto economico che avrà anche sull'economia europea". Lo ha detto il premier spagnolo, Pedro Sanchez, al termine del Consiglio europeo. "Io ho sollevato la necessità di fare una profonda revisione del mercato energetico in Europa", della formazione dei prezzi nel mercato. "E' qualcosa da rivedere a fondo perché logicamente tutta questa crisi" ha impatto "sul settore energetico del nostro Paese, sul continente e naturalmente anche sulla ripresa economica che tutti stavamo vivendo".
"Il pacchetto di sanzioni massicce e mirate approvato stasera mostra quanto sia unita l'Ue. In primo luogo, questo pacchetto include sanzioni finanziarie, mirate al 70% del mercato bancario russo e alle principali società statali, compresa la difesa". Lo dice la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al termine del Consiglio europeo straordinario sull'Ucraina. "Cercheremo di erodere le basi dell'economia" e di "diminuire le riserve dei ricchi russi che non potranno più mettere il loro denaro nei paradisi fiscali", aggiunge. Tra le sanzioni lo stop "alla fornitura di parti di ricambio per gli aerei, i tre quarti della flotta aerea russa sono stati costruiti in Canada". E attacca: "Putin deve perdere e perderà".
Gli Stati Uniti sono pronti ad accettare profughi ucraini che fuggono dal Paese. Lo ha detto Jen Psaki. La portavoce della Casa Bianca ha aggiunto che le truppe americane aiuteranno i Paesi europei a trasportare i rifugiati.
La rete internazionale di hacker Anonymous dichiara una "guerra informatica contro il governo russo". Poco dopo la dichiarazione, contenuta in un tweet, gli hacker hanno riferito di aver colpito il sito web di Russia Today, che non è attualmente accessibile.
La Casa Bianca afferma che il personale della ex centrale nucleare di Chernobyl, dove nel 1986 si verificò il più grave incidente nucleare della storia, è tenuto in ostaggio dalle forze di Mosca che hanno occupato l'impianto situato 90 km a nord di Kiev.
"Siamo lasciati soli a difendere il nostro stato. Chi è pronto a combattere con noi? Onestamente, non lo vedo. Chi è pronto a dare all'Ucraina una garanzia di entrare nella Nato? Onestamente, tutti hanno paura". Così il presidente dell'Ucraina Zelensky.
Il presidente ucraino Zelensky dichiara che dall'inizio dell'invasione russa 137 militari ucraini sono stati uccisi e 316 sono rimasti feriti. "Purtroppo, secondo le stime preliminari oggi abbiamo perso 137 nostri eroi, inclusi 10 ufficiali; 316 sono rimasti feriti", ha detto il presidente sul suo canale Telegram. Lo riferisce laTass.
Si stringe la morsa russa sulla capitale ucraina. "Forze nemiche di sabotaggio sono entrate a Kiev, ma io resto qui", annuncia, secondo quanto riporta il Kyiv Independent, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
"Quello che Putin ha fatto stanotte potrebbe replicarlo in altri Paesi limitrofi, è arrivato ai confini europei, ai confini della Nato. Se non fermiamo subito questo conflitto potrebbe avere effetti devastanti", dice Di Maio a Porta a Porta. "Mentre l'Occidente ha provato a costruire la pace i russi preparavano la guerra, non possiamo far altro che isolare la Russia", aggiunge.
"La Commissione europea ha proposto sanzioni esemplari e massicce, che vanno a colpire gli oligarchi, l'export, la tecnologia, alcune banche russe. La Commissione ha presentato questo pacchetto con misure molto importanti". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, a Porta a Porta.