Buongiorno a tutti amici e amiche di Formula1.it. Siamo pronti a dare inizio anche a questa giornata di test sul circuito di Barcellona. Il secondo di tre giorni composti da 8 ore di lavoro con un programma che ci accompagnerà dalle 09:00 alle 18:00 italiane (08:00 - 17:00 locali). Pausa pranzo di un'ora dalle 13:00 alle 14:00 italiane (12:00 - 13:00 locali).
Di seguito, come fatto già ieri, andiamo a ricordare le mescole messe a disposizione dalla Pirelli per l'attività catalana. La casa della P Lunga ha inoltre previsto anche mezza giornata di azione sul bagnato (artificiale, nel caso non piova) da sostenere venerdì pomeriggio (qui il dettaglio).
Le mescole messe a disposizione dalla Pirelli per i test sul circuito catalano (foto: twitter, Pirelli)
Per quanto riguarda ieri, possiamo dire che tutto è filato liscio. Non è stato necessario esporre alcuna bandiera rossa con Verstappen che ha potuto così macinare 147 giri al volante della sua Red Bull RB18, mentre la Ferrari, grazie all'apporto di entrambi i suoi alfieri ne ha potuti percorrere 153. Alfa Romeo e Haas i team che ne hanno compiuti meno a causa di qualche problema evidenziatosi nella zona del fondo vettura. Norris (McLaren) è stato il più veloce utilizzando mescola Soft C4: 1'19''564. La Ferrari insegue al secondo e terzo posto rispettivamente con Leclerc e Sainz. Charles ha girato in 1'20''165 con gomma Media C3 (qui la classifica).
Piano piano inizieremo a fornirvi tutte le indicazioni necessarie ad avere una comprensione completa dell'attività che i piloti svolgeranno in pista nel corso della giornata odierna. Di seguito tutti gli aggiornamenti.
La F1 va in pausa pranzo. Ci rivediamo alle 14:00 sempre qui su Formula1.it per la sessione pomeridiana, Di seguito il dettaglio tempi.
1. Ricciardo - McLaren MCL36 - 1'20''355 - C3 - 64 giri
2. Sainz - Ferrari F1-75 - 1'20''548 - C3 - 71 giri
3. Gasly - AlphaTauri AT03 - 1'20''764 - C3 - 60 giri
4. Albon - Williams FW44 - 1'21''531 - C3 - 47 giri
5. Stroll - Aston Martin AMR22 - 1'21''920 - C3 - 55 giri
6. Schumacher - Haas Vf-22 - 1'21''949- C3 - 65 giri
7. Bottas - Alfa Romeo C42 - 1'22''288 - C3 - 21 giri
8. Perez - Red Bull RB18 - 1'22''412 - C2 - 38 giri
9. Hamilton - Mercedes W13 - 1'22''562 - C2 - 40 giri
10. Ocon - Alpine A522 - 1'23''280 - C2 - 66 giri
13:03 - Ricciardo si pone in testa con la McLaren: 1'20''355 su Medie . Sainz secondo in 1'20''546, Gasly terzo in 1'20''764 . Tutti su Medie.
13:00 - Bandiera a scacchi sulla sessione mattutina. A breve la classifica.
12:57 - Mercedes comunica la fine dell'attività mattutina per Hamilton. 40 i giri completati.
Morning session. ✅ W13 back in action later 👊 pic.twitter.com/YD2J5a1ZcT
12:56 - Condizioni ottimali per effettuare dei giri veloci: la temperatura dell'aria è salita a 16,3 gradi mentre quella dell'asfalto a 24,6 gradi.
12:54 - Tanti miglioramenti in pista, tra cui quelli di Ricciardo, Gasly e Albon con gomme Medie. Ocon e Sainz montano le Hard.
12:47 - Semaforo verde! Ricciardo, Sainz, Gasly, Albon, Stroll, Schumacher e Ocon prendono subito la via della pista.
12:44 - Track clear. La RB18 torna in pit lane. L'azione riprenderà a breve.
La Rb18 est arrivée a son Box @motorsportcomtr #Formula1 #F1Testing #f1test pic.twitter.com/KnC0hDGmcb
12:43 - Secondo quanto appreso da 'RacingNews365' sarebbe stato invece un problema al cambio a fermare la RB18 di Checo.
12:40 - Intanto secondo voci e prime immagini in arrivo dalla pista, sembra non esserci stato nessun incidente per Perez. Si tratterebbe bensì di problemi d'affidabilità che potrebbero riguardare il motore. Non possiamo escludere però, vista l'ora, anche un possibile test da parte dei tecnici per quanto riguarda le sempre opportune prova di pescaggio carburante.
Voici Pérez avec son Problèmes moteur #F12022 #f1test pic.twitter.com/LLCsGuBRMb
12:37 - Procedono le operazioni in pista per rimuovere la vettura di Perez.
12:28 - Bandiera rossa in pista. Il post AlphaTauri.
first red flag of the season, just as we go out trackside. cool. pic.twitter.com/iwP2UIOR2V
12:25 - Prima bandiera rossa di questi test. Sergio Perez sembra aver perso il controllo della sua Red Bull RB18 e si sia dovuto fermare in pista.
12:22 - Ricciardo stabilisce il prorpio personal best in 1:20.948 con gomme Medie e si porta in seconda posizione.
12:20 - Il dettaglio tecnico della soluzione adottata dalla Williams nella zona delle pance. Un condotto messo in evidenza da Albert Fabrega in questo post.
Detalles de la apertura de refrigeración en la parte posterior del pontón del Williams mañana. Details of the cooling outlet at the back of the Williams sidepod. #F1Testing #F1 pic.twitter.com/swX39aY79H
12:15 - Sainz completa un long run. Attualmente lo spagnolo si trova in cima alla classifica per giri percorsi con 61 tornate all'attivo.
12:12 - Gasly sigla il proprio personal best: 1'21''132. Il francese si porta a sei decimi dal tempo di Sainz.
12:10 - Dettagli delle soluzioni presenti sulla Ferrari F1-75. Piccola galleria (fonte: twitter, Jamel Chaib)
12:05 - Sainz l'unico pilota in pista.
12:03 - 1'21''910 per Stroll che migliora il proprio miglior tempo di appena 10 millesimi su gomme Medie C3.
12:00 - La lista dei tempi quando manca un'ora al termine della mattinata.
1. Sainz - Ferrari F1-75 - 1'20''548 - C3 - 47 giri
2. Gasly - AlphaTauri AT03 - 1'21''466 - C3 - 38 giri
3. Albon - Williams FW44 - 1'21''657 - C3 - 25 giri
4. Ricciardo - McLaren MCL36 - 1'21''698 - C2 - 47 giri
5. Stroll - Aston Martin AMR22 - 1'21''920 - C2 - 43 giri
6. Schumacher - Haas Vf-22 - 1'21''949- - 45 giri
7. Perez - Red Bull RB18 - 1'22''412 - - 34 giri
8. Hamilton - Mercedes W13 - 1'22''562 - - 30 giri
9. Bottas - Alfa Romeo C42 - 1'22''858 - - 12 giri
10. Ocon - Alpine A522 - 1'23''280 - - 41 giri
11:57 - Testa a testa tra Sainz e Ricciardo per aggiudicarsi il ruolo di stacanovista della mattinata. I due sono prossimi a completare la 50° tornata. Assieme a loro in pista anche Hamilton, Schumacher e Ocon.
11:52 - Nonostante si trovi in testa alla classifica, lo spagnolo della Ferrari ha condotto un grande lavoro di raccolta dati per la squadra. Carlos ha portato in pista la F1-75 munita sia di alcuni vistosissimi e ingombranti rastrelli che verniciata opportunatamente con la flow-viz per capire l'andamento dei flussi in zone nevralgiche della monoposto.
#F1Testing 🇪🇸 DAY2⃣ #BarcellonaTesting Carlos Sainz ritorna alla guida della Ferrari #F175 ❤️#essereFerrari #F1 #F12022 #Ferrari #Carlos55 #F175 pic.twitter.com/uUbi2Z6tRk
11:48 - Hamilton è al lavoro su mescola Hard. In pista con lui anche Schumacher, Ocon e Ricciardo.
11:44 - Prosegue il lavoro di raccolta dati delle squadre. Sainz nel frattempo ha toccato quota 46 giri percorsi. Manca poco più di un'ora e un quarto alla fine della mattinata.
Les aero rakes (qui permettent d'établir une cartographie aérodynamique), c'est la vie pendant les essais hivernaux. #F1Testing #F1 pic.twitter.com/AHdVZtVngH
11:40 - Aggiornamento condizioni meteo: temperatura aria 15 gradi, asfalto 22,3 gradi. Comincia a fare più caldo.
11:34 - Russia e Ucraina son in gerra. Questa è una delle notizie che mai avremmo voluto scrivere su questa web. La situazione è critica e anche la Formula Uno, pochi istanti fa ha rilasciato un breve comunicato sull'argomento: "Come qualsiasi sport mondiale, e come cittadini, stiamo seguendo tutti gli sviluppi. Non abbiamo altri commenti da fare in vista del Gp in programma a Sochi per settembre. Continueremo a monitorare la situazione da vicino".
11:31 - Poca attività ancora per Bottas. Dopo i pochi giri raccolti ieri dall'Alfa Romeo a causa di un problema riscontrato al fondo vettura, anche oggi il lavoro in pista non decolla... Speriamo che Zhou possa essere più fortunato al pomeriggio.
11:25 - Dettaglio: differenze tra le varie scelte tecniche adottate dai team per indirizzare l'aria nella bocca d'ingresso dei tunnel presenti sul fondo delle monoposto.
Diffuser time #F1Testing pic.twitter.com/dKsB9jlbEA
11:23 - Ricciardo si avvicina ulteriormente al terzo posto detenuto attualmente da Albon: 1'21''775 con gomma Hard.
11:21 - Miglioramento di qualche centesimo per Ricciardo e la McLaren: 1'21''868 . L'australiano resta in quarta posizione.
11:17 - Schumacher e Sainz in pista con gomme Medie, mentre Ocon, Perez e Hamilton con le dure.
11:16 - Il team campione del mondo aveva provato questa mattina a suonare la carica con un video motivante (a seguire) ma il lavoro di coprensione della monoposto sembra star creando qualche grattacapo più del previsto agli uomini di Stoccarda. Già ieri, attraverso un tweet avevano lamentato un po' di difficoltà in tal senso. Che la W13 sia un'altra ''Diva''?
Day 2 let’s gooooo 🔥 pic.twitter.com/g5Tk2zHuHw
11:14 - La Ferrari di Sainz è finora la più attiva in pista: 37 tornate per lo spagnolo. Chi invece ha trascorso il maggior tempo ai box è Bottas: 12 passaggi per l'Alfa Romeo. Non molto meglio però la Mercedes che con Lewis ha percorso soltanto 18 giri.
11:10 - Schumacher porta la Haas in quinta posizione davanti alla Mercedes di Lewis Hamilton: 1'22''535
11:09 - Sainz ritocca ulteriormente il suo best portandosi vicin al limite fissato ieri: 1'20''546
11:00 - Trascorsa anche la seconda ora di attività. Andiamo a dare uno sguardo alla lista dei tempi.
1. Sainz - Ferrari F1-75 - 1'20''890 - C3 - 34 giri
2. Gasly - AlphaTauri AT03 - 1'21''466 - C3 - 32 giri
3. Albon - Williams FW44 - 1'21''657 - C3 - 25 giri
4. Ricciardo - McLaren MCL36 - 1'21''923 - C2 - 34 giri
5. Hamilton - Mercedes W13 - 1'22''562 - - 16 giri
6. Stroll - Aston Martin AMR22 - 1'22''620 - C2 - 29 giri
7. Bottas - Alfa Romeo C42 - 1'22''858 - - 12 giri
8. Ocon - Alpine A522 - 1'23''280 - - 31 giri
9. Perez - Red Bull RB18 - 1'23''320 - - 19 giri
10. Schumacher - Haas Vf-22 - 1'23''499 - - 29 giri
10:55 - Sainz lascia il box Ferrari per riprendere l'attività. Carlos e Ricciardo i piloti più attivi in pista. Superati ampiamente i 30 giri percorsi.
Morning shift powered by the Smooth Operator 🌶#essereFerrari🔴 #F1Testing @carlossainz55 pic.twitter.com/9tApOoamTJ
10:52 - Schumacher, Sainz, Ricciardo, Bottas, Hamilton e Stroll sono i piloti attualmente in pista.
1. Sainz (Ferrari) 1m20.890s, C3, 31 giri
2. Gasly (AlphaTauri) 1m21.466s, C3, 27 giri
3. Albon (Williams) 1m21.657s, C3, 25 giri
4. Ricciardo (McLaren) 1m21.923s, C2, 27 giri
5. Stroll (Aston Martin) 1m22.620s, C2, 23 giri
10:45 - Questo il timing di uno stint portato a termine di recente da Hamilton (Mercedes W13) con penumatici Medium C3: 1:26.282 - 1:25.082 - 1:26.084 - 1:26.628 - 1:30.199.
10:42 - Aggiornamento meteo delle condizioni presenti in pista: temperatura dell'aria 13,4 gradi, asfalto a 17,8 gradi.
10:40 - Ricordiamo che ieri il giro più veloce di giornata era stato messo a segno da Norris al pomeriggio girando in 1'19''568 su Soft (qui il dettaglio dei tempi).
10:37 - Sainz è il primo a scendere sotto il muro dell'1'21'' questa mattina: 1'20''890
10:35 - Molta azione in pista al momento. Sul circuito sono presenti Gasly, Sainz e Hamilton su Medie, con Perez e Schumacher su Hard.
10:32 - Ferrari studia i flussi aerodinamici in uscita dai tunnel presenti nel fondo della vettura. Dettaglio nella foto a seguire.
#Ferrari #F1Testing pic.twitter.com/QTuRlsM4At
10:27 - L'account ufficiale della F1 decide di omaggiare così l'attuale leader di giornata. Carlos Sainz: 1'21''010 ottenuto con gomma Media.
10:25 - Hamilton e Albon stanno conducendo dei giri su Medie, mentre Perez su mescola Hard. Al momento i piloti stanno lavorando molto su questo tipo di coperture dal momento che dovrebbero essere anche quelle che Pirelli andrà a nominare per il Gp di Spagna in programma dal 20 al 22 maggio.
10:22 - Ricciardo sfreccia con la McLaren MCL36 sul rettilineo catalano. Di seguito il video pubblicato dall'account ufficiale del team di Woking.
On track testing the limits and collecting the data. 📊 Keep it up, @DanielRicciardo! 👊#F1Testing pic.twitter.com/LOHTuyX8Xf
10:20 - Tornano a vedersi in pista Hamilton e Perez.
10:15 - La classifica momentanea vede Sainz al comando seguito da Stroll e Ricciardo. Questo il dettaglio.
1. Sainz - Ferrari F1-75 - 1'21''010 - Medie
2. Stroll - Aston Martin AMR22 - 1'22''620
3. Ricciardo - McLaren MCL36 - 1'22''997
4. Ocon - Alpine A522 - 1'24''231
5. Schumacher - Haas VF22 - 1'24''344
6. Hamilton - Mercedes W13 - 1'28''799
7. Gasly - AlphaTauri AT03 - 1'30''811
8. Albon - Williams FW44 - 1'48''444
10:10 - 'RacingNews365.com' riporta di discussioni avanzate tra Verstappen e Red Bull per siglare un importante rinnovo. Il contratto dell'olandese è in scadenza nel 2023, ma le parti avrebbero iniziato a discurtere anche alla luce del titolo mondiale conquistato lo scorso dicembre.
10:08 - Lo spagnolo della Ferrari torna ora ai box dopo aver concluso uno stint di 15 giri su mescola Media.
10:04 - Passata da poco la prima ora di test. Sainz è in testa alla lista dei tempi e tutto scorre senza interruzioni. In pista troviamo lo spagnolo, Ricciardo, Schumacher e Gasly.
09:56 - Sainz completa il suo settimo passaggio su gomma Media. In pista anche Ricciardo e Schumacher su Hard.
09:55 - UFFICIALE - Matteo Bonciani nominato responsabile comunicazione Pirelli Motosport (clicca qui per ulteriori dettagli)
09:49 - Sainz inizia già a fare sul serio e abbassa il crono realizzato dal canadese di circa 1''5: 1'21''010, gomme Medie (qui trovi le considerazioni rilasciate dallo spagnolo al termine della prima giornata di test).
Questo il twett con cui la Ferrari salutava l'inizio dell'attività giornaliera.
Morning master 🌶@Carlossainz55 is behind the wheel of the F1-75 for the start of #F1Testing day two!#essereFerrari🔴 @F1 pic.twitter.com/MdZXXlihor
09:48 - Stroll è il pilota più veloce al momento: 1'22''620
09:47 - Anche Red Bull sta conducendo dei test aerodinamici assieme a Perez. Montati dei rastrelli nella zona anteriore della vettura.
09:43 - Ocon prosegue in uno stint arrivato per ora alla sua decima tornata: passo compreso tra l'1'22'' e l'1'23''.
09:42 - Bottas ha iniziato a girare con continuità con la sua Alfa Romeo C42.
09:40 - Perez è tornato ai box dopo aver completato il suo giro d'istallazione. Restano in pista Stroll e Ocon con gomma Hard e Gasly su Soft.
09:38 - Approfittiamo di questo momento per condividere con voi un altro twitt fatto dall'account della Formula1. Grazie a queste immagini è possibile fare un confronto tra tutte le filosofie aerodinamiche lanciate dai tecnici in questo avvio di stagione. Un primo raffronto diretto tra tutte le vetture di F1 2022.
Formula 1, is BACK! 🤩#F1 pic.twitter.com/Ydt71JFCEy
09:34 - Esordio stagionale per Sergio Perez. Il messicano scende per la prima volta in pista al volante della Red Bull RB18.
09:30 - La W13 non è l'unica vettura ad essere provvista dei rastrelli. L'account della F1 ci fornisce una visione della situazione attuale. McLaren, Alpine, Ferrari e AlphaTauri stanno conducendo lo stesso lavoro.
It's an aero rake kinda day! 🤓 These help measure the airflow 📏#F1 pic.twitter.com/GFBOgTBUYq
09:26 - Lewis mette a segno un 1'28''799 utilizzando gomme Medie e indossando i voluminosi rastrelli aerodinamici mettendosi così su un programma in modalità raccolta dati.
09:21 - Hamilton effettua la sua prima uscita della giornata. E' il sette volte campione del mondo a prendersi l'incarico di iniziare l'attività al volante della W13 oggi.
09:18 - Dopo qualche minuto di silenzio si rivede in pista Gasly seguito da Ricciardo e Schumacher.
09:15 - L'account della Formula1 rende finalmente nota la line-up per questo giovedì catalano. Lo andiamo a riportare nella tabella in alto così da averlo sempre presente.
Your full run-down of who's driving on Day 2 in Barcelona 👇 Red Bull: PER Mercedes: HAM/RUS Ferrari: SAI/LEC McLaren: RIC Alpine: OCO AlphaTauri: GAS Aston Martin: STR/VET Williams: ALB/LAT Alfa Romeo: BOT/GUA Haas: MSC/MAZ#F1
09:12 - E' Pierre Gasly ad ottenere il primo riferimento della sessione: 1'33''999 per il francese al volante dell'AT03.
09:08 - In questi minuti è stato già possibile ammirare diverse auto in pista: Ricciardo con la McLaren, Gasly su AlphaTauri, Sainz su Ferrari, Stroll su Aston Martin, Ocon su Alpine e Albon in Williams.
09:00 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! L'attività può cominciare. Pian piano andremo a fornirvi tutte le indicazioni sull'effettiva line-up odierna.
08:50 - Buongiorno a tutti amici e amiche di Formula1.it. Diamo inizio a questa giornata d'attività con il post d'apertura della Ferrari, che ci mostra come le condizioni meteorologiche siano ottime al via di questa seconda mattinata di test.
👋👀 Ready for more #F1Testing?#essereFerrari🔴 @Circuitcat_cat pic.twitter.com/8EQ28X7jc7
F1 Web Magazine è una testata online senza regolare periodicità, non è un prodotto editoriale con sostegno finanziario statale. La redazione di Formula1.it non si assume alcuna responsabilità per il materiale di terze-parti che appare nei commenti o in qualsiasi sezione di questo sito. I nomi e i logo dei teams sono marchi registrati dai teams indicati.