Usiamo i cookie per fornire un’esperienza più sicura e per rivolgere alcune inserzioni al pubblico giusto. Cliccando o navigando sul sito, acconsenti alla raccolta da parte nostra di informazioni tramite i cookie. Puoi anche disattivare la personalizzazione degli annunci o consultare la nostra informativa privacy.
Non riceve alcun finanziamento pubblico Direttore responsabile: CLARA MOSCHINI
La National Aeronautics and Space Administration (Nasa) ha sospeso temporaneamente l'utilizzo delle tute spaziali Emu (Extra-vehicular Mobility Unit) utilizzate in genere per le operazioni esterne alla Stazione spaziale internazionale (Iss). Lo stop è stato deciso per motivi di sicurezza, dopo la perdita d'acqua avvenuta lo scorso marzo nella tuta dell'astronauta tedesco Matthias Maurer, incidente simile a quello capitato a Luca Parmitano nel 2013 (vedi AVIONEWS).
Indagano i tecnici, alla ricerca di "segni evidenti di contaminazioni o incrostazioni o qualsiasi altra cosa che possa essere entrata nel nostro sistema", ma "per il momento non abbiamo ancora trovato niente", è il commento di Dana Weigel, vice-direttore del programma per la Stazione spaziale presso il Johnson Space Center di Houston.
In attesa dei risultati, le tute Emu potranno essere usate solo per riparazioni di emergenza o altri imprevisti che costringono gli astronauti ad uscire fuori dalla stazione spaziale. Un modo per evitare qualsiasi rischio. La vicenda ha avuto origine durante la passeggiata spaziale di Maurer, avvenuta lo scorso 23 marzo, quando metà della visiera era ricoperta da un sottile velo d'acqua, mentre il cuscinetto assorbente posto sul retro del casco era umido.
La navicella Crew Dragon con a bordo l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti ha agganciato questa notte all'1:40 ora italiana la Stazione spaziale internazionale (Iss), a bordo di cui adesso c... continua
Alcuni rappresentanti dell'agenzia spaziale americana Nasa hanno incontrato i media per fornire informazioni sul problema che ha caratterizzato l'attività extraveicolare di martedì 16 luglio 2013: la p... continua
I flight engineer della Expedition 36 Chris Cassidy dell'agenzia spaziale americana Nasa e Luca Parmitano dell'agenzia spaziale europea Esa hanno concluso la loro attività extra-veicolare alle 15:29 di... continua
Alcune delle maggiori compagnie aeree statali cinesi, Air China, China Southern Airlines e China Eastern Airlines, hanno annunciato in queste ultime ore l'intenzione di acquistare aerei europei prodotti... continua
Al via ai primi di luglio la fase di ripiegamento della missione militare di Air Policing denominata Northern Lightning III, organizzata dalla North Atlantic Treaty Organization (Nato) in Islanda. La procedura... continua
Lo sciopero dei lavoratori aeroportuali in Francia ha causato numerose cancellazioni di collegamenti aerei in partenza dall'aeroporto "Charles de Gaulle" di Parigi-Roissy e in altri scali d'oltralpe.... continua
Agenzia: AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency Direttore responsabile: CLARA MOSCHINI Casa editrice: Urbevideo S.r.l.s. Partita IVA: 14726991004 © 2022: AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency Agenzia di stampa registrata presso il Registro della Stampa del Tribunale di Roma con il numero 46 e presso il Registro degli Operatori di Comunicazione con il numero 7722 AbbonamentiContattaciPrivacyCondizioni d’uso