MILANO – Alle prime ore dell’alba del 16 aprile 2019, i camion dei pompieri di Parigi si lasciavano alle spalle la cattedrale di Notre-Dame dopo aver lottato ventiquattr’ore per domare l’incendio che minacciava di raderla al suolo. Le immagini di quelle ore hanno dominato gli schermi delle televisioni di tutto il mondo, e ora tornano sul grande schermo grazie a Jean-Jacques Annaud (qui la nostra video intervista) e al suo Notre-Dame in Fiamme. Dal 28 marzo nelle sale e dal 15 aprile su Sky Cinema, il film ricostruisce le ore dell’incendio in un’ode al coraggio e alla dedizione dei vigili del fuoco.
Annaud ricostruisce la tragedia sia attraverso gli attori che con immagini di repertorio. Video condivisi sui social da chi in quel momento si trovava sul ponte, per le strade o affacciato alle finestre delle proprie case. Ma anche immagini inedite, come quelle dei droni della polizia che sorvolavano la zona, a cui è stato concesso l’accesso dalla Procura di Parigi. Dall’inizio di un normale giorno di lavoro nella cattedrale tra funzionari, sicurezza e addetti alle ristrutturazioni fino al rischio di perdere uno dei monumenti più importanti di Francia.
Un mozzicone di sigaretta spento male, degli arbusti secchi portati dai piccioni, le scintille dei cavi elettrici scoperti e un’impalcatura completamente in legno: in una serie di effetti a catena, il focolaio principale si sviluppa nel sottotetto della navata centrale. Ma a causa di una serie di disguidi, ce ne si accorge troppo tardi. Anzi, le segnalazioni di chi dalla strada vede uscire il fumo dal tetto della cattedrale arrivano ancora prima che venga inviato l’allarme. Da lì è il caos, una corsa contro il tempo per evitare di perdere l’intera struttura e salvare le opere contenute al suo interno.
Con uno stile fedele alla realtà, Annaud rimette in scena il lavoro dei pompieri. Una mobilitazione generale che fece arrivare rinforzi anche da fuori città, persino da Versailles. Il fuoco era il nemico principale, ma la pietra con cui è costruita Notre-Dame non faceva da alleata. Estremamente porosa, rischiava di cedere sotto i getti d’acqua lanciati contro le fiamme. Quello che Annaud mette in scena è soprattutto un grande elogio alle forze dell’ordine e ai vigili del fuoco, al loro coraggio e alla loro competenza. Le imponenti immagini delle fiamme restituiscono solo in parte l’inferno e la paura in cui si devono essere trovati in quei momenti.
Guidato anche dalle testimonianze dei pompieri che quel giorno si trovavano dentro la cattedrale a domare il fuoco, Notre-Dame in Fiamme diventa così un documento storico, testimonianza di un evento che ha scosso un’intera nazione. Nei momenti finali, quando quelli che Annaud dipinge come eroi erano a un passo dal trionfo, tutti i presenti per le strade si sono uniti per far sentire la loro vicinanza. Poi, sotto i primi raggi di sole, le prime somme: la guglia crollata e la navata centrale distrutta, ma non abbastanza da impedire un lungo e meticoloso restauro. Notre-Dame vive ancora, e adesso possiamo anche scoprire meglio come e grazie a chi.
La video intervista a Jean-Jacques Annaud è cura di Damiano Panattoni:
Lettera a Franco: la recensione del film di Alejandro Amenábar in cui il regista torna nel suo Paese per raccontare un periodo storico ancora molto caldo per la Spagna
Idris Elba, il Sud Africa e un Leone: in occasione dell’uscita del trailer, Baltasar Kormákur racconta in anteprima il survival thriller Beast. Prossimamente al cinema.
Il debutto alla regia di Cory Finley vede due grandi Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke in un buddy movie al femminile diviso tra Heathers e American Psycho. Ecco perché riscoprire Amiche di Sangue – Thoroughbreds.
Tenero, brutale e viscerale: Mélanie Laurent porta sullo schermo Galveston, romanzo d’esordio di Nic Pizzolatto. Nel cast del film, Ben Foster ed Elle Fanning. Finalmente in streaming su CHILI
Stranger Things 4 Vol. 1: la recensione della prima parte della quarta stagione della serie Netflix creata dai frateli Duffer con protagonista Millie Bobby Brown
Lettera a Franco: la recensione del film di Alejandro Amenábar in cui il regista torna nel suo Paese per raccontare un periodo storico ancora molto caldo per la Spagna
Iscriviti alla newsletter di Hot Corn!
Preso atto dell’Informativa Privacy esprimo il mio consenso per ricevere newsletter su:
News, interviste, anticipazioni, gli ultimi trailer, i dietro le quinte e i nuovi fenomeni. Tutto quello che volete sapere ma che non avete mai osato chiedere.
We use MailChimp as our marketing automation platform. By clicking below to submit this form, you acknowledge that the information you provide will be transferred to MailChimp for processing in accordance with their Privacy Policy and Terms.
Hot Corn Weekly, il nostro magazine digitale racconta il dietro le quinte di Alcarràs – L’ultimo raccolto, il film di Carla Simón, Orso d’oro al Festival di Berlino 2022
di Hot Corn Staff 27 Maggio 2022
Generazione Low Cost, dietro le quinte del film. Il nuovo numero di Hot Corn Weekly, il nostro magazine digitale, è dedicato al film con protagonista Adèle Exarchopoulos
di Hot Corn Staff 12 Maggio 2022
Mister 8, dietro le quinte della serie: il nuovo numero di Hot Corn Weekly. La storia, il bianco e nero, i personaggi: il nostro magazine digitale racconta la serie vincitrice di Canneseries
di Hot Corn Staff 3 Maggio 2022
The HotCorn copyright© 2020 hotcorn.com© - Chili SpA Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. Registrazione n. 248 del 26.07.2017 al Registro della Stampa presso il Tribunale di Milano
Inserisci i dettagli del tuo account e ti invieremo un link per reimpostare la tua password.
Nome utente o indirizzo email
Questo sito consente l’invio di cookie di terze parti per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più: Info sui cookie – Privacy Policy