PITIGLIANO – Prendono al via a Pitigliano dal 6 marzo quattro esperienze a contatto con la natura, rivolte ai bambini dai 5 ai 12 anni. Si tratta dell’iniziativa “L’isola che c’è”, promossa dal Centro culturale fortezza Orsini con il sostegno economico del Comune di Pitigliano, pe
PITIGLIANO – Prendono al via a Pitigliano dal 6 marzo quattro esperienze a contatto con la natura, rivolte ai bambini dai 5 ai 12 anni. Si tratta dell’iniziativa “L’isola che c’è”, promossa dal Centro culturale fortezza Orsini con il sostegno economico del Comune di Pitigliano, pe
La giunta Cereda ha votato in questi giorni il progetto esecutivo di adeguamento dell’impianto antincendio della scuola Don Zeno Saltini di Oreno, come da normativa relativa alla prevenzione incendi. L’impianto, realizzato secondo le prescrizioni degli elaborati di progetto, è costituito
Iscriviti alla nostra NewsletterNon è normale che gli automobilisti saltino poi sulle due ruote, -sebbene Michael Schumacher lo abbia fatto dopo il suo primo ritiro dalla Formula 1, per esempio-, anzi, di solito è il contrario, per età, forma fisica e rischi.Pertanto, sembra strano che non app
Ascolta gli ultimi spettacoli...Con Pilar Cisneros e Fernando de HaroCon Paco González, Manolo Lama e Pepe Domingo CastañoCon Cristina Lopez SchlichtingCon Pilar Cisneros e Fernando de HaroCon Paco González, Manolo Lama e Pepe Domingo CastañoCon Cristina Lopez SchlichtingI vigili del fuoco de
Ascolta gli ultimi spettacoli...Con Pilar Cisneros e Fernando de HaroCon Paco González, Manolo Lama e Pepe Domingo CastañoCon Cristina Lopez SchlichtingCon Pilar Cisneros e Fernando de HaroCon Paco González, Manolo Lama e Pepe Domingo CastañoCon Cristina Lopez SchlichtingI vigili del fuoco de
Produrre idrogeno ed ossigeno attraverso la decomposizione termica dell’acqua realizzata con l’energia solare. Questo l’oggetto del nuovo brevetto nato nei laboratori dei Centri Ricerche ENEA di Frascati e Casaccia con il coinvolgimento di ricercatori dei dipartimenti di &ldq
Innovazione e tecnologie digitali al servizio della medicina e della sanità
È il professor Marco Ranieri, direttore di Anestesia e Terapia Intensiva, ad avere ideato, insieme al collega milanese Antonio Pesenti, un circuito in grado di ventilare due malati con un respiratore solo. Circ
Cambio di denominazione all’università del Salento
Galatina: Amante e Vergine non se le mandano a dire
Tricase, Tiggiano e Corsano: il volo d’angelo può partire
Troppi cantieri in strada: il presidente della Provincia scrive ad Anas
Attivazioni e dimostrazioni
Cambio di denominazione all’università del Salento
Galatina: Amante e Vergine non se le mandano a dire
Tricase, Tiggiano e Corsano: il volo d’angelo può partire
Troppi cantieri in strada: il presidente della Provincia scrive ad Anas
Attivazioni e dimostrazioni