La nuova versione della UNI EN 124-1, pubblicata nel 2015, ed entrata in vigore ufficialmente il 1 aprile 2017, colma alcune lacune della precedente EN 124 introducendo nuovi materiali che negli anni sono apparsi sul mercato e nuove prove ritenute utili al fine di garantire la sicurezza degli utenti.
Chiusini in materiale composito per pozzetti stradali
La M.M. srl, azienda friulana operante dal 1977 nel settore della vetroresina, offre da alcuni anni chiusini in materiale composito realizzati attraverso un processo di stampaggio a compressione in stampo chiuso a temperatura controllata (SMC) utilizzando resine termoindurenti (polyester resin), fibre di vetro corte (chopped strand), tessuti (woven fabric) ed additivi vari.
Il processo di produzione dei chiusini risulta di classe C3 (“Composite material C3” Punto 4.2 Type of composite materials) in accordo a quanto richiesto dalla norma EN 124:2015. Il processo per la produzione garantisce un’ottima bagnabilità delle fibre da parte della matrice polimerica, evita la formazione di bolle d’aria e consente di ottenere un’ottima coesione interlaminare dei componenti.
Concepiti per rispondere ai carichi richiesti dalle classi A15/B125/C250/D400 in accordo alla norma EN 124:2015 e certificati dall’ente ICMQ, i chiusini in composito presentano caratteristiche di durezza simili a quelle del chiusino in ghisa ma con vantaggi in termini di resistenza a deformazioni residue.Vantaggi dei chiusini in materiale composito
I chiusini in composito presentano un peso inferiore fino al 50% rispetto a quelli in ghisa. La leggerezza assicura una maggiore manegevolezza sia in fase di installazione sia nelle successive operazioni di manutenzione con evidenti risparmi di tempo, manodopera e mezzi. Il peso ridotto consente una significativa diminuzione dei costi di trasporto.
Il chiusino in composito garantisce la massima sicurezza poiché antiscivolo, isolante elettrico e isolante termico. Inoltre, il furto dei chiusini in ghisa è un fenomeno che da diversi anni coinvolge numerose città, sia in Italia che all’estero, con notevoli spese sostenute per la sostituzione dei chiusini rubati considerato l’acquisto delle nuove forniture e il servizio di installazione. Questi furti rappresentano un rischio per l’incolumità delle persone e dei veicoli che transitano in prossimità dei condotti lasciati aperti. A confronto con il chiusino in ghisa che può essere venduto per la rifusione del metallo, quello in composito non ha valore per i ladri: si riducono in tal modo i potenziali incidenti e gli ulteriori costi di manutenzione causati dai furti.
Il chiusino in composito limita inoltre i fastidi derivanti dai rumori. I sistemi in ghisa infatti, a causa di un non perfetto accoppiamento tra coperchio e telaio o ad errori di posa, possono generare problemi di rumore con il passaggio di veicoli o persone.
Fra gli innumerevoli vantaggi offerti dai chiusini in composito vi è infine la possibilità di personalizzazione, consentendo design innovativi e diverse colorazioni.Perchè scegliere un chiusino in vetroresina?
Come tutti i prodotti in vetroresina, materiale amagnetico e radar trasparente, il chiusino in composito presenta una minima interferenza a frequenze radio. I test di permeabilità alle onde elettromagnetiche eseguiti presso un laboratorio specializzato confermano una bassa riduzione del segnale per le frequenze da 800Mhz a 6GHz. Questa caratteristica lo rende il materiale ideale per lo sviluppo delle smart cities dove l’utilizzo di dispositivi che non interferiscano con l’infrastruttura di comunicazione è indispensabile per lo scambio di informazioni.
Fra i principali settori di applicazione troviamo il servizio idrico, stazioni e sottostazioni elettriche, reti ferroviarie, stazioni di rifornimento carburanti (non si formano scintille pericolose), reti di telecomunicazione.
>>> Per maggiori info visita il sito di mmgrigliati.com e scarica la brochure informativa in PDF qui sotto. Allegato
Leggi anche Utilizzo di profili in FRP come elementi strutturali Utilizzo di profili in FRP per la realizzazione delle terrazze di un complesso residenziale a Malta
Fotovoltaico sui tetti delle imprese agricole, agroalimentari e agriturismi: decreto da 1.5 miliardi in Gazzetta
Valutazione delle prestazioni di sicurezza delle aziende (Vps): nuovo applicativo INAIL
Superbonus, ok alla cessione del credito allargata: le banche potranno cederlo a tutte le Partite IVA
Pnrr: parte la sperimentazione dell’idrogeno per i trasporti ferroviari e stradali. Investimenti per 530 mln
Geomatica: un report ragionato sulla conferenza ASITA 2022
Legge PNRR 2 in Gazzetta, tutte le misure: proroga SuperSismabonus Acquisti, subito sanzioni POS, idrogeno verde
Energie rinnovabili: ecco le linee guida del MITE per gli impianti agrivoltaici
I tre condoni edilizi, il criterio strutturale e il divieto di parcellizzazione dell'abuso: chiarimenti
Compensi ingegnere e architetto nelle gare di progettazione, ANAC: l'utilizzo del DM Parametri non è tassativo
Sismabonus Acquisti, serve l'acquisto diretto: il terzo beneficiario della permuta non prende l'agevolazione
Modellazione tunnel: esperienze di interoperabilità all’interno dei software Autodesk AEC e Twinmotion
C'è vita dopo il Superbonus?
"Tall Buildings": al convegno le ultime novità sulla realizzazione di edifici alti
Il clima e il meteo del futuro: conoscenze e prospettive dalla comunità scientifica per la società
Cosa spinge un ingegnere a lasciare l'Italia per lavorare all'estero?
Smart Infrastructures Academy 22/23: via alle iscrizioni
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits
IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it