Quali sono le novità per la formazione degli addetti alla...

2022-03-03 06:37:23 By : Ms. Gail Su

Il decreto del 2 settembre 2021 sulla gestione della sicurezza antincendio riporta indicazioni sulla formazione e aggiornamento dei lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.

Roma, 13 Ott – Con riferimento ai risultati della valutazione dei rischi d’incendio e sulla base delle misure di gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza, ivi incluso il piano di emergenza, laddove previsto, il datore di lavoro ‘designa i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, di seguito chiamati «addetti al servizio antincendio», ai sensi dell'art. 18, comma 1, lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, o se stesso nei casi previsti dall'art. 34 del medesimo decreto’. I lavoratori designati ‘frequentano i corsi di formazione e di aggiornamento di cui all'art. 5 del presente decreto’.

A presentare in questi termini l’obbligo di designazione degli addetti al servizio antincendio e a presentarne poi il percorso formativo è l’articolo 4 del nuovo Decreto del Ministro dell'Interno 2 settembre 2021 recante “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”.

Un decreto che abbiamo presentato nei giorni scorsi e che segue, in attuazione del comma 3 dell’articolo 46 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, il precedente Decreto del Ministero dell’Interno 1 settembre 2021 sui criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio.

Avendo già affrontato, riguardo al nuovo decreto, il tema della gestione della sicurezza antincendio, l’articolo si sofferma oggi sui seguenti argomenti:

L’articolo 5 (Formazione ed aggiornamento degli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza) del DM 2 settembre 2021 indica che conformemente a quanto stabilito dall’articolo 37, comma 9, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, “il datore di lavoro assicura la formazione degli addetti al servizio antincendio”, secondo quanto previsto nell'allegato III del decreto.

Mentre (comma 2) per le attività di cui all’allegato IV del decreto, gli addetti al servizio antincendio conseguono l'attestato di idoneità tecnica di cui all’articolo 3 del decreto-legge 1° ottobre 1996, n. 512.

E “fermo restando quanto previsto al comma 2, se il datore di lavoro ritiene necessario comprovare l'idoneità tecnica del personale esaminato con apposita attestazione, la stessa è acquisita secondo le procedure di cui all'articolo 3 del decreto-legge 1° ottobre 1996, n. 512”.

Ricordiamo che il citato articolo 3 riguarda i “servizi di vigilanza e di formazione tecnico-professionale attribuiti al Corpo nazionale dei vigili del fuoco”.

Si indica poi (comma 5) che gli addetti al servizio antincendio frequentano specifici “corsi di aggiornamento con cadenza almeno quinquennale” e (comma 6) oltre che dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco, “i corsi di cui al presente articolo possono essere svolti anche da soggetti, pubblici o privati, tenuti ad avvalersi di docenti in possesso dei requisiti” riportati nel decreto. Inoltre (comma 6) i corsi a cui fa riferimento l’articolo “possono anche essere svolti direttamente dal datore di lavoro, ove il medesimo abbia i requisiti di cui all’articolo 6, oppure avvalendosi di lavoratori dell’azienda in possesso dei medesimi requisiti”.

L’articolo si sofferma anche sui particolari obblighi di formazione per il personale del Ministero della difesa ‘addetto al servizio antincendio’.

Veniamo al contenuto dell’allegato III, relativo ai corsi di formazione e aggiornamento antincendio per addetti al servizio antincendio.

Si ribadisce che tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla prevenzione incendi, lotta antincendio o gestione delle emergenze, “devono ricevere una specifica formazione antincendio e svolgere specifici aggiornamenti”, i cui contenuti minimi sono contenuti nell’allegato.

In particolare si indica che “i contenuti minimi dei corsi di formazione e dei corsi di aggiornamento antincendio per addetti al servizio antincendio, devono essere correlati al livello di rischio dell’attività così come individuato dal datore di lavoro e sulla base degli indirizzi riportati di seguito”. E l’attività di formazione ed aggiornamento, limitatamente alla parte teorica, “può utilizzare metodologie di apprendimento innovative, anche in modalità FAD (formazione a distanza) di tipo sincrono e con ricorso a linguaggi multimediali che consentano l’impiego degli strumenti informatici quali canali di divulgazione dei contenuti formativi”.

Si indica poi che ai fini dell’organizzazione delle attività formative “sono individuati tre gruppi di percorsi formativi in funzione della complessità dell’attività e del livello di rischio.

Riprendiamo alcune indicazioni sui tre livelli a cui competono percorsi formativi diversi:

L’allegato riporta poi nel dettaglio per ogni livello i contenuti minimi dei corsi, in relazione alla formazione (FOR) e all’aggiornamento (AGG).

A titolo esemplificativo riprendiamo lo schema dei contenuti minimi per il corso di tipo 2-FOR: corso di formazione antincendio per addetti antincendio in attività di livello 2 (durata 8 ore, compresa verifica di apprendimento):

Riprendiamo, infine, alcune informazioni dall’allegato IV (Idoneità tecnica degli addetti al servizio antincendio, con riferimento all’articolo 5, comma 2 del DL 2 settembre 2021.

Nell’allegato si riporta l'elenco dei luoghi di lavoro “ove si svolgono attività per le quali, ai sensi dell'articolo 5, comma 2, è previsto che i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, conseguano l'attestato di idoneità tecnica di cui all'articolo 3 del decreto-legge 1° ottobre 1996, n. 512:

Nell'articolo 3 del decreto-legge 1° ottobre 1996, n. 512 si indica che “i comandi provinciali dei vigili del fuoco, previo superamento di prova tecnica, rilasciano attestato di idoneità ai lavoratori designati dai datori di lavoro di cui all'articolo 12, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 19 settembre 1994, n.  626, che hanno partecipato ai corsi di formazione svolti dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco o da enti pubblici e privati”.

Ricordiamo che il decreto in oggetto entrerà in vigore un anno dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (avvenuta il 4 ottobre 2021).

Concludiamo segnalando che nei prossimi giorni PuntoSicuro si soffermerà anche su quanto indicato dal decreto in relazione a:

Scarica la normativa di riferimento:

Ministero dell’Interno, Decreto 2 settembre 2021 recante “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”.

Ministero dell’Interno, Decreto 1 settembre 2021 recante “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”.

Ministero dell'interno - Decreto del 10 Marzo 1998 - Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro.

Prima i più recentiPrima i più vecchiPrima quelli con più like

È necessario un nuovo patto per la salute e sicurezza sul lavoro?

Con gli abiti “smart” del progetto Sense Risc i lavoratori indossano la prevenzione

Interpello: quesito sul rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Apnee ostruttive: come prevenire la sonnolenza diurna nei luoghi di lavoro?

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

La newsletter settimanale gratuita che ti informa su idee, pratiche e soluzioni tecniche per l'eLearning.

Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia

Direttore: Luigi Meroni | Redazione: Federica Gozzini, Tiziano Menduto

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N