Registro dei controlli antincendio: obbligo dal 25 settembre per tutti! - BibLus-net

2022-09-23 18:22:47 By : Mr. Frank Wang

Registro dei controlli antincendio: obbligo dal 25 settembre per tutte le attività con almeno un lavoratore. Tutto quello che devi sapere e come metterti in regola

Il registro dei controlli antincendio – anche detto registro antincendio – è un documento fondamentale da avere in azienda. Contiene informazioni in materia di sicurezza antincendio: fornisce prova dei presidi antincendio presenti sul luogo di lavoro e della loro corretta manutenzione.

Risulta essere obbligatorio per tutte le attività produttive e può essere richiesto dagli organi di vigilanza (Vigili del fuoco o tecnici dell’ASL).

L’obbligo per tutte le attività è stato introdotto dal dm 1 settembre 2021 in vigore dal 25 settembre 2022 e riguarda tutte le attività con almeno un lavoratore (in aggiunta a tutte quelle per cui era già previsto l’obbligo secondo il dpr 151/2011). In definitiva, hanno l’obbligo di predisporre il registro antincendio anche le realtà più piccole.

Il registro antincendio è un documento utile anche al manutentore, in quanto gli addetti al controllo e alla manutenzione possono cambiare: avendo a disposizione un registro antincendio, l’aggiornamento risulta molto più semplice da effettuare, potendo controllare in breve tempo tutti i controlli precedenti, scrupolosamente annotati.

Prima di analizzare nello specifico le indicazioni del dm 1 settembre 2021, ti consiglio di utilizzare un software per registro antincendio che ti guida passo dopo passo alla compilazione del registro antincendio obbligatorio fatto su misura per la tua attività. Ti consente di censire l’impianto antincendio, aggiungere schede tecniche con l’anagrafica dei componenti, creare check list di controllo e di manutenzione.

Il dpr 151/2011 ha abrogato il decreto del Presidente della Repubblica del 12 gennaio 1998 n. 37, secondo il quale tutte le attività soggette al controllo dei vigili del fuoco avevano l’obbligo di predisporre il registro antincendio.

Il decreto del Presidente della Repubblica del 1 agosto 2011 n. 151 ha abrogato il decreto del Presidente della Repubblica del 12 gennaio 1998 n. 37, secondo il quale tutte le attività soggette al controllo dei vigili del fuoco avevano l’obbligo di predisporre il registro antincendio.

Il dpr agosto 2011 n. 151 indica che gli enti e i privati responsabili di attività soggette ai controlli dei vigili del fuoco non soggette alla disciplina del dlgs 9 aprile 2008 n. 81 hanno l’obbligo di annotare in un registro controlli, verifiche, interventi di manutenzione su impianti e attrezzature antincendio.

Il registro deve essere sempre aggiornato e reso disponibile per eventuali controlli. Il dm 1 settembre 2021 estende l’obbligo di fatto a tutte le attività.

Nello specifico, possiamo tenere in considerazione i seguenti riferimenti legislativi:

Il dpr 37/1998 è stato abrogato dal successivo dpr 151 del 2011.

Il dpr 151 del 2011 nasce con la finalità di semplificare la procedura di prevenzione incendi e prevede l’abolizione del certificato di prevenzione incendi, l’introduzione della SCIA e dell’asseverazione da parte di un professionista antincendio, la riqualificazione di nuove attività antincendio soggette a controlli dei vigili del fuoco.

Il dm 3 agosto 2015 definisce le nuove norme tecniche di prevenzione incendi, introducendo per alcune attività antincendio la cosiddetta “regola tecnica orizzontale” con l’obiettivo di semplificare la progettazione antincendio.

Il dlgs 81/2008, in particolare l’art. 46, stabilisce che nei luoghi di lavoro devono essere adottate idonee misure volte a prevenire gli incendi e tutelare la sicurezza dei lavoratori (misure per evitare l’insorgere di un incendio o limitarne le conseguenze, metodi di controllo e manutenzione degli impianti, criteri per la gestione delle emergenze).

Il dm 1 settembre 2021 allarga l’obbligo di avere il registro di controllo antincendio a tutte le attività con almeno un lavoratore, includendo quindi anche le piccole realtà.

Il modello di registro antincendio dovrà includere di sicuro:

L’allegato 1 del dm 1 settembre 2021 fornisce indicazioni utili circa le attività riportare nel registro antincendio:

È importante, quindi, riportare la data degli avvenuti controlli e degli interventi di manutenzione sugli impianti, sulle attrezzature e sui sistemi di sicurezza antincendio, con relative scadenze secondo la normativa vigente.

Se vuoi approfondire la lettura, ti consiglio di scaricare di seguito il testo della Gazzetta ufficiale.

Un elemento importante circa il registro antincendio è di sicuro l’informazione ai lavoratori. Questi ultimi devono essere a conoscenza di tutti i sistemi di sicurezza presenti sul luogo di lavoro, sui possibili rischi e sulle misure di prevenzione da attuare in caso di emergenza. In questo modo i lavoratori possono anche svolgere un’azione di sorveglianza antincendio sull’attrezzatura, sugli impianti e sui sistemi di sicurezza antincendio.

Il compito di controllare tali sistemi è affidato al tecnico manutentore antincendio qualificato, i quali periodicamente effettuano visite aziendali per verificare la presenza di presidi antincendio e aggiornare il registro.

Secondo la UNI 9994-1 la persona responsabile designata a compilare e firmare il registro antincendio è:

la persona responsabile di predisporre le misure di sicurezza antincendio appropriate per l’edificio o supervisionarne il rispetto

Si può fare una distinzione tra i presidi antincendio come presidi di protezione attiva e passiva:

Le possibili norme e specifiche tecniche di riferimento per la manutenzione ed il controllo di impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio sono:

L’allegato numero 2 del dm 1 settembre 2021 delinea la figura del tecnico manutentore qualificato, fornendo delle indicazioni utili circa la sua formazione e la modalità di acquisizione della qualifica. Il tecnico manutentore qualificato ha una serie di compiti da svolgere e attività da rispettare, di seguito riportate in tabella:

Compiti e attività del tecnico manutentore qualificato

La norma UNI 9994-1 dà delle indicazioni precise circa gli estintori d’incendio, la classificazione, la manutenzione. La manutenzione ordinaria e straordinaria riguarda gli estintori portatili e carrellati (inclusi gli estintori d’incendio per fuochi di classe D). Gli estintori di incendio possono essere classificati in vari tipi, in base ai quali la manutenzione cambia:

L’attività di controlli estintori e manutenzione affidata al tecnico manutentore antincendio qualificato deve includere:

Da oggi puoi affidarti completamente ad un software registro antincendio, sviluppato per piccole, medie e grandi attività che dal 25 settembre 2022 avranno l’obbligo di avere in azienda il registro antincendio compilato e sempre aggiornato. Hai il vantaggio di poter collaborare in cloud con le figure interessate, di condividere informazioni, documenti e cartelle specifiche in tempo reale.

Vuoi rimanere aggiornato su questo argomento e sulle principali novità legate al mondo dell'edilizia?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.

ACCA software S.p.A.

Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV) tel: 0827/69504 email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it

Autori e redazione di BibLus-net

Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze. Informazioni

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features.

Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.

We fully respect if you want to refuse cookies but to avoid asking you again and again kindly allow us to store a cookie for that. You are free to opt out any time or opt in for other cookies to get a better experience. If you refuse cookies we will remove all set cookies in our domain.

We provide you with a list of stored cookies on your computer in our domain so you can check what we stored. Due to security reasons we are not able to show or modify cookies from other domains. You can check these in your browser security settings.

We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps, and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.

Vimeo and Youtube video embeds: