Ricarica "a induzione" auto elettriche: sperimentazione in corso in Italia - Mobilita.org

2022-07-01 18:29:13 By : Ms. Jane Yin

Correndo e rincorrendo la tecnologia, la ricarica elettrica costituisce sempre più il futuro della mobilità di questo millennio.

Come spesso citato in altre riflessioni, le principali criticità di questo nuovo sistema di alimentazione sono (ad oggi) i costi dei veicoli e la capillarità degli strumenti di ricarica. Così, oltre a moltiplicare le colonnine di ricarica nelle nostre città e lungo i principali assi stradali interprovinciali e interregionali, le sperimentazioni proseguono spedite.

L’innesto tecnologico è la ricarica a induzione per le auto.

La tecnologia consente di ricaricare i veicoli elettrici guidando su corsie dedicate. Tutto questo grazie a un innovativo sistema di bobine posizionato sotto l’asfalto che trasferisce l’energia necessaria direttamente al veicolo.

Questo particolare sistema di induzione funziona su tutti i veicoli dotati di uno speciale “ricevitore” in grado di assorbire l’energia direttamente dall’infrastruttura stradale al motore elettrico.

A35 Brebremi, l’autostrada che collega le province di Brescia, Bergamo e Milano con un tracciato più a sud della A4, è il campo di prova. La sperimentazione è già in fase avanzata e vanta la collaborazione di diversi operatori di punta dei rispettivi settori:

Abb, Electreon, Iveco, Iveco Bus, Mapei, Pizzarotti, Politecnico di Milano, Prysmian, Stellantis, Tim, Fiamm Energy Technology, Università Roma Tre, Università di Parma e ministero dell’Interno – Polizia Stradale.

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.

Per contattare la redazione email: [email protected]