La nuova illuminazione in corso Giovecca
Di seguito alcuni aggiornamenti relativi a lavori pubblici e provvedimenti di viabilità previsti dal 26 luglio nel territorio comunale di Ferrara, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Patrimonio del Comune di Ferrara.
– Al via il rifacimento del marciapiede di via Carlo Mayr Sono iniziati venerdì 23 luglio, i lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per il rifacimento del marciapiede di via Carlo Mayr, dall’intersezione con via Porta d’Amore fino a viale Alfonso I d’Este, sul lato destro nella direzione di marcia. Il primo tratto interessato sarà quello tra via Porta d’Amore e via Caprera. La durata complessiva presunta dei lavori è di 30 giorni lavorativi e saranno eseguiti in subappalto dalla ditta Costruzioni Ital Strade (di Migliarino).
– Nuovi marciapiedi in via Borgo dei Leoni Sono partiti il 19 luglio i lavori di rifacimento dei marciapiedi nel primo tratto di via Borgo dei Leoni. L’appalto, affidato dal Comune di Ferrara alla ditta Eredi Fantoni Adriano srl, interesserà entrambi i marciapiedi della via, nel tratto compreso tra Largo Castello e il palazzo sede del Tribunale, lato civici pari, per una lunghezza di circa 220 m, ed il tratto compreso tra Largo Castello ed il civ. 61, lato civici dispari, incluso il tratto di marciapiede antistante il palazzo sede della Camera di Commercio, per una lunghezza di circa 273 m. I nuovi marciapiedi saranno in trachite, tranne nel tratto dei civici dispari tra piazza Torquato Tasso e il civico 61, dove sarà rifatta la pavimentazione in asfalto. Le opere di ripavimentazione saranno eseguite per tratti. Durata cantiere circa 4 mesi (dal 19 luglio). Importo totale opera: 250.000 euro finanziato con risorse comunali (avanzo di amministrazione applicato al bilancio di previsione per l’anno 2020).
– Rifacimento marciapiede in via Barlaam Sono in via di conclusione i lavori partiti il 16 luglio scorso per il rifacimento del marciapiede di via Barlaam nel tratto tra via de Giuli e via Foro Boario, affidati dal Comune di Ferrara alla ditta Costruzioni Ital Strade – Migliarino.
– In corso la ripavimentazione di via Fondobanchetto, con chiusura al transito Sono in corso dal 30 giugno i lavori di rifacimento delle pavimentazioni stradali in materiale lapideo, in via Fondobanchetto nel tratto da via Porta San Pietro a via Salinguerra. Durante i lavori, della durata presunta di 21 giorni lavorativi (salvo condizioni meteo avverse), sarà interdetto il traffico veicolare nel tratto di strada oggetto dei lavori. Inoltre in via Salinguerra è in vigore il divieto di transito (eccetto gli autorizzati) tra via Coperta e via Borgo di Sotto. Sarà sempre garantito il transito pedonale. Impresa esecutrice: P.P.G. di Mengozzi Marzio e Davide s.a.s. (Santa Sofia – Fc).
– Prosegue la realizzazione del nuovo percorso ciclabile in via Copparo: chiuso al transito il tratto di via Copparo tra via Elsa Morante e via dei Morari Proseguono i lavori, affidati dal Comune di Ferrara all’impresa ‘Costruzioni Castellin Lorenzo Srl’ di Monselice (Pd), per la realizzazione della nuova pista ciclabile che si snoderà tra via Borgo Punta e un tratto di via Copparo, a Ferrara, fino al centro commerciale ‘Le Mura’. Ad oggi il percorso risulta già completato per il tratto da via Borgo Punta a via Copparo e in via Copparo fino all’intersezione con via Elsa Morante. Dopo aver realizzato un nuovo tratto di fognatura pubblica la ditta appaltatrice è impegnata nel completamento del percorso ciclabile nel tratto di via Copparo compreso tra l’intersezione con via Elsa Morante e via dei Morari. Per consentire lo svolgimento delle lavorazioni in questa ultima fase è attualmente chiuso al traffico il tratto di via Copparo compreso tra l’intersezione con via Elsa Morante e via dei Morari.L’ultimazione dell’intera opera è prevista entro il mese di agosto.
– Marciapiedi in via Baluardi: in corso il rifacimento del tratto da Porta d’Amore a vicolo del Follo Sono ripresi il 18 maggio, i lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per il rifacimento del marciapiede di via dei Baluardi, che sarà reso completamente accessibile. Dopo la conclusione, nel novembre scorso, della ripavimentazione del tratto da via Porta Romana a via Porta d’Amore, ora gli interventi proseguiranno nel tratto di marciapiede da via Porta d’Amore a vicolo del Follo. La durata prevista per gli interventi è di circa 60 giorni lavorativi (salvo imprevisti o avverse condizioni meteo) e il transito veicolare sarà sempre regolarmente consentito. L’impresa esecutrice, per conto del Comune di Ferrara, è la Eredi Fantoni Adriano Srl di S. Maria Maddalena (Ro).
– In corso il rifacimento della pavimentazione in ciottoli e trachite di via del Turco e il rifacimento del marciapiede di via Piangipane Proseguono i lavori, iniziati lo scorso 9 marzo, a cura del Comune di Ferrara, per la riqualificazione di via del Turco, con il rifacimento della pavimentazione nel tratto tra via Ripagrande e piazzetta San Michele. Durante l’intero periodo di esecuzione dei lavori il tratto interessato resterà chiuso al transito. In programma il rifacimento dei camminamenti in lastre di trachite e dell’acciottolato stradale, oltre al ripristino, nell’intera via del Turco, delle reti idrica e fognaria a cura di Hera. A seguire, sempre nell’intera via, anche il rifacimento dell’impianto di illuminazione pubblica. Al momento è in corso la realizzazione, per tratti, dei nuovi marciapiedi sul lato dei civici pari. Sono inoltre in corso i lavori di rifacimento della pavimentazione del marciapiede di via Piangipane, lato Meis, dove sarà realizzato un percorso pedonale in calcestruzzo ‘pettinato’, caratterizzato da una particolare lavorazione superficiale che lo rende antiscivolo oltre che di gradevole aspetto estetico. In corrispondenza del Meis verrà allargata l’attuale piattaforma in trachite e porfido, con l’utilizzo dei medesimi materiali, per ottenere il duplice risultato di indurre le auto a rallentare in conseguenza al restringimento della carreggiata (portata a 4 mt.) e di realizzare uno slargo urbano arredato che valorizzi l’ingresso del museo. E’ stata completata la realizzazione dei marciapiedi in calcestruzzo pettinato tra i civici 68 e 46. I lavori procedono tra il civico 46 ed il civico 30. Gli interventi rientrano nel progetto di “Realizzazione di opere di accessibilità e percorsi ciclo pedonali dal Meis al centro storico ed al quartiere ebraico”, inserito nell’ampia opera del Comune di Ferrara per la rigenerazione urbana della zona ex Mof-Darsena-Meis, finanziato con fondi statali del ‘Bando Periferie’ (lotto B3).
– Nuovo tratto ciclabile su via Bologna tra via Caselli e via Sammartina Sono iniziati lo scorso 8 marzo i lavori di completamento del percorso ciclabile su via Bologna nel tratto compreso tra via Caselli e via Sammartina. L’opera, affidata dal Comune di Ferrara alla ditta Eredi Fantoni Adriano srl, prevede la realizzazione di un percorso ciclopedonale bidirezionale, promiscuo per ciclisti e pedoni, a margine di via Bologna, nel tratto compreso tra le vie Caselli e Sammartina. L’esecuzione di questo tratto di pista ciclabile, unito a quello esistente, consentirà il collegamento diretto del quartiere di via Bologna, zona Chiesuol del Fosso, con il centro cittadino. Il nuovo tratto ciclopedonale, della lunghezza di circa 800 metri e di larghezza pari a 2,50 metri, si svilupperà, in sede propria, prevalentemente sulla banchina laterale di via Bologna, lato civici dispari. Non sono previsti interventi di abbattimento di alberature. La durata prevista dei lavori è di 150 giorni. La pista ciclabile risulta completata nel tratto compreso tra la ex concessionaria ‘Mercedes’ e via Sammartina. In questo tratto sono stati portati a termine la stesa del tappeto d’usura, la realizzazione delle opere edili di predisposizione dell’impianto di pubblica illuminazione, la realizzazione del nuovo impianto fognario di raccolta delle acque di pioggia e del bauletto, di 50 cm di larghezza, a delimitazione del nuovo percorso ciclopedonale rispetto alla carreggiata stradale. Realizzata anche la nuova fermata dell’autobus antistante la concessionaria “Gruppo Ghedini”. Al momento l’impresa sta operando sul tratto compreso tra il distributore IP e la pizzeria “Mille Miglia” dove a breve sarà terminata la posa degli asfalti.
– Via del Pavone chiusa al transito per lavori di ripristino del manto stradale Da martedì 27 luglio via del Pavone a Ferrara, sarà chiusa al transito da via Arianuova a corso Biagio Rossetti per lavori di ripristino del manto stradale a cura di Hera, a seguito di interventi ai sottoservizi. Saranno ammessi (con temporaneo ripristino del doppio senso di circolazione) solo i veicoli con possibilità di ricovero in aree ubicate al di fuori della sede stradale, quelli al servizio dei disabili e i mezzi di soccorso. In vigore anche il divieto di sosta con rimozione coatta.
– Chiuso al transito un tratto di via Copparo per la realizzazione di un nuovo segmento fognario E’ in corso in via Copparo la realizzazione di un nuovo tratto fognario nell’ambito dei lavori per il nuovo percorso ciclabile in via Borgo Punta- via Copparo fino al Centro Commerciale “Le Mura”, con modifiche alla viabilità: – in via Copparo nel tratto compreso tra via Elsa Morante e via dei Morari divieto di transito (esclusi autorizzati) e divieto di sosta nel tratto interessato dai lavori; – da via Turoldo e via dei Morari svolta a destra obbligatoria all’intersezione con via Copparo – da via Barbantini e via Elsa Morante svolta a sinistra obbligatoria all’intersezione con via Copparo – da via Guido Carli direzione obbligatoria diritto all’intersezione con via Copparo-direzione centro cittadino. Le modifiche alla viabilità saranno indicate da segnaletica di preavviso e deviazione, in prossimità dei tratti interessati.
– Modifiche alla viabilità in largo Castello, viale Cavour e corso della Giovecca per lavori di sostituzione delle condotte dell’acqua Proseguono i lavori di sostituzione di condotte dell’acquedotto nel centro storico di Ferrara, a cura di Heratech, con modifiche alla viabilità in largo Castello, viale Cavour e corso della Giovecca. In particolare, il transito veicolare è regolamentato con senso unico alternato, mediante lampade semaforiche con verde singolo per ogni braccio, alle intersezioni corso Martiri della Libertà-corso Giovecca-largo Castello Ztl e largo Castello-viale Cavour. Rimane confermato il divieto di accesso (eccetto i mezzi di cantiere) sia in via Borgo dei Leoni, sia in corso Ercole I d’Este. In tutti i tratti interessati dai lavori il transito pedonale sarà sempre garantito in condizioni di massima sicurezza. I cicli, qualora non sussistano le condizioni di sicurezza, dovranno essere condotti a mano con eventuale percorso alternativo.
– Modifiche alla viabilità in via Bologna per lavori di scavo per il teleriscaldamento Proseguono in via Bologna i lavori di scavo per il teleriscaldamento a cura di Heratech, nel tratto compreso tra via del Bove e via Passega con modifiche alla viabilità indicate da segnaletica di preavviso e deviazione presente nell’area.
– In corso l’ammodernamento dell’intera rete comunale di illuminazione pubblica Proseguono i lavori relativi agli interventi iniziali di riqualificazione energetica e impiantistica degli impianti di pubblica illuminazione, previsti nel “servizio di rendimento energetico degli impianti di pubblica illuminazione e semaforici del Comune di Ferrara”, affidato ad Hera Luce Srl. Dall’inizio dei lavori ad oggi sono stati sostituiti circa 6.545 apparecchi illuminanti e 1.331 sostegni. In questi giorni è stata completata la sostituzione degli apparecchi illuminanti di corso della Giovecca e piazzale delle Medaglie d’oro. Nella settimana del 26 luglio i lavori proseguiranno nelle seguenti aree: 1) Via Bologna e zona Villa Fulvia, con opere di sostituzione ed efficientamento energetico degli apparecchi illuminanti esistenti; 2) Via Baruchello e Via del Bajocco – Loc. Pontelagoscuro, con la realizzazione delle opere elettriche (pali, linee, apparecchi illuminanti, ecc…) necessarie al rifacimento complessivo del vecchio impianto; 3) Via Baruchello e Via del Bajocco – Loc. Pontelagoscuro, con le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti; 4) Via Mambro, Via Trentini, Via Leati e Via Barlaam, con le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti; 5) C.so Porta Po, C.so Biagio Rossetti, Via Mambro e Via IV Novembre, con la realizzazione delle opere elettriche (pali, linee, apparecchi illuminanti, ecc…) necessarie al rifacimento complessivo del vecchio impianto. Le opere non dovrebbero comportare rallentamenti alla viabilità ordinaria.
– In corso anche l’ammodernamento degli impianti semaforici Procedono i lavori di ammodernamento degli impianti semaforici presenti sul territorio comunale, facenti capo a 50 intersezioni semaforizzate, affidati sempre a Hera Luce Srl. Gli interventi consisteranno nella posa di nuovi regolatori elettronici per la gestione del traffico, installazione di lanterne semaforiche, posa di sonde per il monitoraggio traffico di ultima generazione tipo “Trafficam” e “Thermicam”, pulsanti pedonali, avvisatori ottico acustici e cavi elettrici di collegamento. Dove necessario sono previste opere edili di rifacimento cavidotti e pozzetti per il contenimento delle nuove linee elettriche di alimentazione e segnale. Al termine dei lavori, gli impianti potranno essere monitorati e gestiti in maniera centralizzata da remoto, tramite piattaforma informatizzata che permetterà la visualizzazione in tempo reale dello stato di tutti gli elementi attraverso mappe grafiche interattive. Le opere comporteranno lo spegnimento temporaneo dell’impianto interessato dall’intervento per circa 3/4 ore, durante l’attività di sostituzione del regolatore elettronico, per il restante lasso di tempo l’impianto funzionerà in maniera ordinaria. Durante lo spegnimento verranno adottate tutte le misure previste dal Codice della Strada per dette situazioni, oltre ad eventuale ausilio della Polizia Municipale ove ritenuto necessario. Si precisa inoltre che in occasione dei lavori, su alcuni impianti, potrebbero venire modificate le fasi semaforiche e la modalità di chiamata del verde per pedoni e ciclisti, al fine di implementare la sicurezza generale di funzionamento. Nella settimana del 26 luglio i lavori proseguiranno con opere di settaggio e programmazione degli impianti realizzati, non sono pertanto previsti interventi in campo. Le opere non dovrebbero comportare rallentamenti alla viabilità ordinaria.
– Partita la realizzazione della nuova rete smart city Ferrara Sono partiti i lavori per la realizzazione della nuova rete smart city Ferrara. Gli interventi consisteranno nella posa di una nuova rete in fibra ottica, della lunghezza complessiva di 13 km, a cui saranno interconnessi 12 Access Point Wi Fi, 4 Totem informativi, 25 nuove telecamere di videosorveglianza, 5 edifici Comunali e 40 nodi di rete, predisposti per future possibili espansioni ed implementazioni. Ove necessario saranno previste opere edili di rifacimento cavidotti e pozzetti per il contenimento delle nuove linee elettriche di alimentazione e segnale. Nella settimana del 26 lugliosaranno effettuate le verifiche necessarie alla posa della nuova rete in viale Cavour e corso Isonzo. Le opere non dovrebbero comportare rallentamenti alla viabilità ordinaria.
– Partiti i lavori di adeguamento sismico della scuola e della palestra “Villaggio Ina- Barco” Sono iniziati in questi giorni le opere del 1° stralcio di lavori per l’adeguamento sismico della scuola Ina Barco, affidati dal Comune di Ferrara alla ditta Ediltor.Sono già state eseguite le demolizioni delle tramezze delle pareti dell’ala nord della scuola primaria, seguirà realizzazione della fondazione e delle nuove pareti con caratteristiche di resistenza sismica in sostituzione delle tramezze demolite.
– Al nido Rampari interventi di adeguamento alle normative antincendio, miglioramento sismico e riqualificazione degli infissi Hanno preso il via il 5 luglio gli interventi per l’adeguamento alle normative antincendio, il miglioramento sismico e la riqualificazione degli infissi del Nido Rampari, di via Rampari di San Paolo, affidati dal Comune di Ferrara alla ditta “Sangiorgi Costruzioni srl” (di Bosco Mesola). Gli interventi saranno eseguiti in due fasi: la prima quest’anno, con durata di 60 giorni, e la seconda il prossimo anno, sempre nel periodo luglio-agosto per non interferire con la normale programmazione scolastica dell’istituto. L’intervento ha un importo complessivo di 265.444 euro Iva esclusa.
– In corso la realizzazione di impianti antintrusione e videosorveglianza negli edifici scolastici comunali Proseguono gli interventi di realizzazione di impianti antintrusione e videosorveglianza negli edifici scolastici di proprietà del Comune di Ferrara, affidati alla ditta ‘Chiarati Sistemi srl’ di Ferrara. I lavori proseguiranno per tutto il 2021. Importo totale dell’appalto 100.000 euro finanziato con fondi del Comune di Ferrara.
– Interventi per l’installazione di lavastoviglie in una serie di scuole comunali Sono in corso in 15 scuole primarie e 2 scuole secondarie di primo grado i lavori per la predisposizione dell’impiantistica idraulica ed elettrica finalizzata all’installazione di lavastoviglie destinate al lavaggio di piatti bicchieri e posate riutilizzabili, in sostituzione dell’usa e getta nelle mense scolastiche. In corso anche lavori per la sostituzione di turche con vasi tradizionali in alcuni edifici scolastici di proprietà del Comune di Ferrara.
– Tinteggiature alle scuole secondarie T.Bonati e M.M.Boiardo Si sono conclusi in questi giorni i lavori di tinteggiatura completa delle 15 aule della scuola secondaria T.Bonati di via Poletti 65 a Ferrara. Eseguiti anche la tinteggiatura di rifinitura negli spazi comuni (colonne, travi, elementi metallici di raccordo strutturale) e ripristini puntuali di crepe nei muri di cartongesso. Impresa esecutrice: S.B.M.R. Srl di Poggio Renatico. Sono iniziati il 20 luglio i lavori di tinteggiatura di aule e ambienti comunali nella scuola secondaria M.M.Boiardo di via Benvenuto Tisi Da Garofalo a Ferrara. La conclusione è prevista per il 20 agosto prossimo. Impresa esecutrice: S.B.M.R. Srl di Poggio Renatico.
– Al nido Costa lavori di sistemazione delle aree esterne Sono iniziati il 5 luglio 2021 i lavori di sistemazione delle aree esterne del nido U.Costa di via M.Praga a Ferrara. Gli interventi prevedono la demolizione e il completo rifacimento del marciapiede perimetrale dell’edificio; dei viottoli in cemento che si sviluppano all’interno della porzione nord-est dell’area esterna con successiva livellatura e trattamento di rigenerazione di parte del manto erboso; la demolizione e rifacimento dell’area asfaltata carrabile, che si sviluppa a partire dall’accesso su v.le Krasnodar, con posa di nuovo conglomerato bituminoso; la sostituzione delle ringhiere presenti, sia nelle terrazze, che nelle rampe esterne, che all’ingresso; la sistemazione dei cancelli esterni ai tre accessi principali. Impresa esecutrice: Bovina Srl di Poggio Renatico. Tempo utile per l’esecuzione dei lavori: 60 giorni (consegnati il 5 luglio). Importo totale progetto: 100.000 euro finanziato con fondi del Comune di Ferrara.
– Alla Scuola Cosmé Tura lavori di sostituzione dei controsoffitti Sono ripresi il 19 luglio gli interventi di sostituzione dei controsoffitti dell’istituto comprensivo Cosmé Tura di via Montefiorino 30 a Pontelagoscuro. I lavori permetteranno il completamento dell’intervento iniziato lo scorso anno, per la parte relativa ai locali dei servizi igienici usati dagli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria. Impresa esecutrice: Geo Costruzioni Srl di Tresignana. Tempo utile per l’esecuzione dei lavori: 30 giorni (dal 19 luglio). Importo lavori: 29.431,90 euro finanziato con fondi del Comune di Ferrara.
– Partita l’opera di riqualificazione della Cittadella dello Sport Sono stati consegnati alla ditta esecutrice nello scorso mese di giugno i lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per la riqualificazione e il miglioramento funzionale della Cittadella dello Sport tra via Porta Catena e via Canapa. I primi interventi riguarderanno il pattinodromo, il campo scuola e il velodromo.
– Alla scuola primaria di Fondoreno lavori di abbattimento delle barriere architettoniche Sono iniziati nello scorso mese di giugno i lavori programmati dal Comune di Ferrara per l’abbattimento delle barriere architettoniche nella scuola primaria di Fondoreno (via Catena 98). In previsione la realizzazione di una rampa esterna; l’installazione di un elevatore; e l’adeguamento dei servizi igienici. Impresa esecutrice: Tecnoestense Srl di Tresignana. Tempo utile per l’esecuzione dei lavori: 60 giorni (consegnati il 17 giugno). Importo totale appalto: 100.000 euro finanziato con fondi del Comune di Ferrara.
– Riqualificazione dei centri comunali giovanili ‘Sonika’ e ‘Area Giovani’ Sono in via di conclusione i lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per la riqualificazione e l’adeguamento funzionale dei centri comunali per i giovani “Sonika” (in viale Alfonso I D’Este, 13) e “Area Giovani” (in via M.Poledrelli all’interno del Consorzio Factory Grisù). Per la sede di Sonika si è provveduto alla riqualificazione della sala regia e all’allestimento degli spazi esterni per manifestazioni. Mentre nella sede di Area Giovani sono in via di conclusione i lavori di realizzazione di una rampa, riqualificazione dell’impianto elettrico, finiture e rivestimenti. Impresa esecutrice: Moretti srl di Ferrara. Importo totale appalto: 101.160 euro finanziato con fondi del Comune di Ferrara.
– Lavori di ripristino e miglioramento sismico dell’Ippodromo comunale di Ferrara Sono partiti il 22 marzo i lavori di ripristino e miglioramento sismico dell’Ippodromo comunale di Ferrara. Gli interventi sono stati affidati dal Comune di Ferrara alla ditta Cooperativa Edile Artigiana (di Parma) e la durata prevista dei lavori è di 150 giorni.
-In corso gli interventi di riqualificazione e messa in sicurezza del parco dei giardini del grattacielo Sono iniziati lo scorso 9 marzo gli interventi di riqualificazione e messa in sicurezza dell’area dei giardini del Grattacielo, a Ferrara. In programma la posa di una recinzione di sicurezza e la realizzazione di diverse aree tematiche per l’aggregazione e il tempo libero, oltre al rifacimento e ampliamento dei percorsi pedonali e ciclabili e la riqualificazione del verde. L’intervento rientra nel progetto comunale “Parchi sicuri’: realizzazione di opere di sicurezza nel territorio comunale ed eliminazione situazioni di degrado”. Sono iniziati i lavori di montaggio dei pannelli di recinzione del parco e proseguiranno man mano che arriveranno le forniture fino ad inizio agosto. Sono inoltre in corso alcuni lavori di completamento del percorso di accesso al parco dal lato della stazione ferroviaria. E’ terminata la realizzazione del senior park e dell’area parco giochi. Il parco è aperto e utilizzabile.
– In corso i lavori per la nuova ‘darsena cittadina’ Una nuova ‘darsena cittadina’ pensata come spazio verde per le attività del tempo libero, fra il centro storico e il fiume. E’ quella che il Comune di Ferrara intende realizzare con l’intervento di riqualificazione in corso nell’area verde compresa tra via Darsena e il fiume Volano, da corso Isonzo fino alla nuova sede del Cus. L’opera è inserita nell’ampio progetto dell’Amministrazione comunale per la rigenerazione urbana della zona ex Mof – Darsena, finanziato con fondi statali del ‘Bando Periferie’. I lavori, consegnati ufficialmente il 30 novembre 2020 alla ditta Tazzioli e Magnani srl (di Castelnuovo ne’ Monti – Re) e alla ditta Termoidraulica Bolognesi snc (per le opere impiantistiche), avranno un costo complessivo di 1.350.000 euro, per una durata prevista di 180 giorni. Nel cantiere Parco Darsena sono terminate lo opere di disboscamento e pulizia del verde, le nuove piantumazioni verranno effettuate nel prossimo autunno. Completata la realizzazione delle sedute in cemento lungo la banchina dove è in corso il ripristino della pavimentazione in cubetti di porfido. Nell’arena semicircolare è stata installata la piramide di corda per attività ludica ed è in fase di montaggio la passerella di collegamento con la via Darsena. Sono stati completati i lavori per la realizzazione del nuovo parcheggio a servizio del Cus canottaggio di fronte alla nave Sebastian Pub, con 23 posti auto + 2 per disabili. Il nuovo parcheggio sarà aperto appena sarà emessa l’ordinanza di regolamentazione. Nella prima stagione utile dopo la fine del cantiere, saranno piantati 40 nuovi alberi in filare, di tipologie autoctone e di facile adattamento al suolo e al clima del nostro territorio.
– In corso lavori di sostituzione del ponte di via Cascina, con chiusura al transito Sono iniziati il 21 giugno gli interventi programmati dal Comune di Ferrara per la demolizione e la successiva ricostruzione del ponte di via Cascina sul canale Cembalina, in località Spinazzino. Al momento è già stata completata la demolizione del ponte di via Cascina ed è in corso la predisposizione della fondazione profonda della pila che verrà ricostruita. VIABILITA’: Per l’intera durata dei lavori la via Cascina resterà totalmente chiusa al transito. Previsto il divieto di transito anche in via della Cembalina nel tratto compreso tra via della Stanga e via Imperiale “eccetto gli autorizzati”, ovvero saranno ammessi al transito nel tratto non interessato dai lavori i veicoli con possibilità di ricovero oltre i mezzi di pronto soccorso o emergenza. I pedoni e i velocipedi potranno circolare in condizioni di massima sicurezza, compatibilmente con le esigenze del cantiere. Percorsi alternativi: per i veicoli provenienti da via del Forno – via Cembalina, per accedere alla via Cascina, dovranno percorrere la via Cembalina e la via Spinazzino; per i veicoli provenienti dalla via Imperiale, per accedere a via Cascina, dovranno utilizzare come percorso alternativo un tratto di via Cembalina – via del Taglione – via della Stanga – via Cembalina, via Spinazzino. Per quanto concerne il Trasporto Pubblico, Tper ha provveduto ad esporre le comunicazioni con avvisi al pubblico nella tratta tra S. Bartolomeo in Bosco e Spinazzino, che rimarrà esclusa dal servizio di trasporto. I lavori avranno la durata presunta di sei mesi. Le modifiche alla viabilità saranno indicate da segnaletica di preavviso in prossimità dei tratti interessati.
Prosegue il programma di lavori, a cura di Hera spa, Inrete spa e Heratech spa (eseguiti in accordo con i tecnici del Comune di Ferrara), per il ripristino di manti stradali, a seguito di interventi ai sottoservizi, in una serie di strade del territorio comunale di Ferrara. Dal 26 luglio gli interventi interesseranno: – via Pavone, tratto da via B. Rossetti a via Arianuova, per il ripristino di metà della sede stradale, con chiusura al transito fino a fine lavori (v. sopra per modifiche alla viabilità); – via Musico, tratto da via Catena, per il ripristino di tutta la sede stradale; – via Arginone, tratto dal numero civico 56 al numero 106, per il ripristino di tutta la sede stradale.
Questo l’elenco dei lavori in corso a cura di Hera spa e Inrete spa (eseguiti in accordo con l’Ufficio Scavi del Comune di Ferrara), per la posa di nuove condotte in diverse zone del territorio comunale: – via A. Tassoni, via F. Gandini e via A. Franchi Bononi: posa di condotte del teleriscaldamento;
– lavori di scavo per la posa di condotte del teleriscaldamento in via Canani, da via Bologna al numero civico 9;
– via Verga: posa condotte del teleriscaldamento;
– lavori per la posa di condotte del teleriscaldamento anche nel tratto di via Bologna da via Aeroporto a via Passega;
– via Medini: posa condotte del teleriscaldamento per allacciare il fabbricato al numero civico 15;
– via Bentivoglio, tratto da via del Guercino a via Scarsellino: lavori per la posa di nuova condotta idrica;
– Via Scarsellino, tratto con partenza da via Bentivoglio: lavori per la posa di nuova condotta idrica;
– via Wagner: attraversamento per posa condotte del teleriscaldamento.
Sono in corso interventi, a cura delle Società Tim / FiberCop, per la posa di nuovi impianti teefonici in diverse vie del territorio comunale di Ferrara. I lavori prevedono scavi con tecniche innovative (minitrincea e sonde che eseguono la trivellazione orizzontale sotterranea teleguidata) e brevi tratti di scavo tradizionale, in modo tale da arrecare il minor disagio possibile ai residenti e alla viabilità. Gli interventi sono programmati e condotti da Tim/Fibercop, in accordo e con la sorveglianza dell’Ufficio Scavi del Comune di Ferrara. Al momento gli interventi sono in corso o in programma in: Via Borgo dei Leoni, Via Magenta, Via dello Scarsellino, Via Medini, Via Volturno, Via Bulgarelli, Via Mazza, Via Lana, Via Oroboni, Via Guidoboni, V.lo Tranchellini, Via Stefani, Via Cavalieri Pico, via Arturo Torboli, Via Stefani , via Don Pietro Rizzo, Via Argine Ducale, Via Foro Boario, Via Comacchio, Via della Misericordia, Vicolo Sandolo, Via del Campo, Via Della Misericordia, Via Leati, Via Giovanni XXIII 31, C.so I Maggio, Via Bagaro, Via Santa Caterina da Siena, Via Gondar, Via Arianuova, Via Mayr, Via del Mellone, Via Porta D’Amore.
Terminata la posa di cavi in fibra ottica per il collegamento delle scuole di Pontelagoscuro, Malborghetto e Francolino Sono terminati gli interventi a cura di Lepida spa, in accordo con il Comune di Ferrara, per la posa di cavi in fibra ottica per il collegamento di alcune scuole del territorio. Le opere hanno interessato in particolare: la scuola primaria Carmine della Sala e la secondaria Cosmè Tura in via Montefiorino, l’istituto di istruzione superiore Fratelli Navarra (via Conca 83) e le scuole primarie di Francolino (via Calzolai 326) e Malborghetto (via Calzolai 126).
Prosegue il programma di interventi di manutenzione del verde nel territorio comunale a cura di Ferrara Tua, in accordo con l’Amministrazione comunale. Sono in corso in queste settimane gli interventi di sfalcio dell’erba programmati nelle aree verdi, parchi, banchine e bauletti stradali, cortili scolastici e cimiteri del territorio comunale.
Da 15 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Ora la crisi che deriva dalla pandemia Coronavirus coinvolge di rimando anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, non è più sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.