Il carico di autobotti che saranno portate in Ucraina
I mezzi, 45 autoveicoli dei vigili del fuoco, non più operativi, ossia non più utilizzati sul campo, ma ancora perfettamente funzionanti, sono partiti per l'Ucraina lunedì; i pompieri che insegneranno ai colleghi Ucraini a utilizzarli, nella mattinata di martedì 3 maggio, per un lungo viaggio che li porterà al confine tra Repubblica Slovacca e Ucraina, dove avverranno la consegna e dove, per alcuni giorni, si farà addestramento, per consentire di impiegare al meglio le dotazioni.
Della delegazione - dal Veneto sono partiti sei uomini in tutto - di pompieri fanno parte anche due veterani del comando di Rovigo, entrambi dotati della qualifica di istruttore patenti, così da potere formare al meglio gli Ucraini. Si tratta di Fabio Giurati e di Stefano Cezza. Il primo, tra l'altro, come raccontato dalla Voce di Rovigo, nella sua abitazione di Rovigo, in città Giardino, ha accolto sei profughi provenienti dall'Ucraina.
Sei in fuga dall'Ucraina, Fabio ospita tutte
Una missione, quella dei vigili del fuoco, che, giusto precisarlo, non entra in alcun modo nel merito del conflitto in atto e non prende le parti di nessuno. I vigili del fuoco italiani, semplicemente, stanno cercando di mettere i colleghi ucraini nelle condizioni di fare al meglio ciò che ogni pompiere, in ogni parte del mondo, desidera fare: portare soccorso e salvare vite. Null'altro.
Tutti i mezzi che sono partiti sono perfettamente funzionanti e, alla luce di una componente elettronica molto minore rispetto a quella delle ultime dotazioni del corpo, forse più adatti a essere impiegati in condizioni estreme come inevitabilmente avviene in un paese che affronta un conflitto.
"I mezzi antincendio - spiega la nota stampa - provenienti dai comandi dei Vigili del Fuoco di tutta Italia, sono confluiti dai vari punti di raccolta sul territorio per formare il convoglio unico ferroviario a Cervignano. L’operazione è coordinata dal Dipartimento di Protezione Civile, nell’ambito del Meccanismo Europeo della Protezione Civile, in accordo con il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile".
rovigo , pompieri , vigili del fuoco , ucraina , guerra in ucraina
Condividi le tue opinioni su
Panchine "invisibili": schianto, sangue e rabbia
Addio a Gianna, per anni aveva gestito il Vesuvio
"Sono tre gemelli". E la famiglia scoppia in lacrime di gioia
"Non trovo camerieri, non apro l'estivo"
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it . Associata f.i.l.e.
Copyright 2018 © | Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cambia le impostazioni sulla privacy - Condizioni di utilizzo