Teledyne Flir ha reso disponibile la termocamera radiometrica a lungo raggio Flir RS6780, progettata per il tracciamento a distanza, segnatura infrarossa, test all’aperto e applicazioni scientifiche in qualunque condizione. Dotata di zoom continuo, la termocamera include una ruota portafiltri integrata e motorizzata a tre posizioni e calibrazioni di fabbrica opzionali, per supportare applicazioni termografiche fino a 3000°C. L’attacco per l’obiettivo opzionale afocale con zoom 3x offre a ingegneri e scienziati la flessibilità per poter modificare la gamma delle lunghezze focali dallo standard 50 mm – 250 mm a un massimo di 150 mm – 750 mm, progettato per ottenere il maggior numero possibile di pixel sul target e soddisfare applicazioni e requisiti unici per i test sul campo.
“La termocamera Flir RS6780 rende possibili misure precise a lungo raggio e applicazioni di tracciamento, combinando una termocamera radiometrica completa con un involucro classificato IP65, all’interno del quale è sigillata, per proteggerla dagli agenti esterni”, ha affermato Desmond Lamont, Global Business Development Manager, Teledyne Flir. “Questa termocamera di piccolo formato è perfetta per i test all’aperto, grazie alla sua capacità di rilevare minuscole differenze di temperatura anche a grandi distanze, alla connettività multipla e opzioni software per una facile integrazione, e a un obiettivo con zoom metrico che ottimizza la densità dei pixel sul target e che offre al tempo stesso avanzate misure radiometriche, come ad esempio l’intensità radiante. Il sistema pesa solo 16,7 kg e consente la massima mobilità.”
L’avanzato sistema di lenti fornisce informazioni istantanee sulla posizione focale, fotogramma per fotogramma, per permettere calibrazioni di fabbrica o personalizzate per applicazioni di termografia e radiometria, inclusa la raccolta di dati Tspi (Time Space Position Information). La Flir RS6780 può essere utilizzata come termocamera autonoma oppure può essere integrata all’interno di un sistema di misurazione più ampio con Flir Science Camera SDK.
Grazie alla flessibilità offerta dalle numerose connessioni, ingressi e uscite video presenti sulla termocamera, inclusi Irig, SDI digital e sync out/in, gli utenti possono usufruire di velocità elevate e di feed video di qualità, per supportare i più moderni sistemi di tracciamento e video. La termocamera dispone inoltre del tri-level sync, che dà agli operatori la possibilità di sincronizzare l’acquisizione del termogramma della RS6780 con altri tipi di uscite video, ad esempio visibile o ultravioletta, qualora le altre camere non disponessero di un’opzione di uscita/ingresso di sincronizzazione. Tra le altre caratteristiche, la termocamera è dotata della lock-in, ideale per applicazioni di test non distruttivi e trigger. Insieme alla compatibilità Gigabit Ethernet, il bus ad alta velocità CoaXPress supporta cavi più robusti e a basso costo rispetto alla fibra ottica.
Gli utenti hanno la possibilità di trasmettere i dati termici direttamente a un computer dotato di sistema operativo Windows, MacOS o Linux, e per la post-elaborazione e l’analisi Flir RS6780 è compatibile con l’applicazione software Flir Research Studio, che inoltre fornisce l’accesso alle impostazioni di basso livello del sensore e ai dati RAW. Questo consente agli utenti di eseguire misurazioni radiometriche personalizzate di alta qualità su circa 327.000 punti per frame, per generare dati sostenibili nell’ambito di progetti di ricerca e sviluppo.
Fondata da ex ingegneri Apple, Instrumental è una piattaforma di ottimizzazione della produzione che identifica in modo proattivo i problemi in tempo reale man mano che compaiono sulla linea di assemblaggio. Tale piattaforma fornisce a ingegneri e...
All’interno dell’ampia gamma di termocamere proposte da Teledyne Flir, le serie T5xx/T8xx ed Exx si distinguono per le funzionalità avanzate e la possibilità di connettersi direttamente al Cloud e risultano quindi ideali per l’Industria 4.0, per una...
Teledyne FLIR ha introdotto due nuovi prodotti che vanno ad arricchire la famiglia di dispositivi del kit videoscopio termico VS290: il kit videoscopio termico MSX VS290-33 e il kit videoscopio termico VS29-21. Il VS290-33 è dotato di...
Teledyne Flir ha reso disponibili le famiglie di termocamere della Serie X, X858x e X698x, che offrono capacità di imaging termico ad alta velocità e alta risoluzione per la ricerca scientifica e applicazioni ingegneristiche nello spettro dell’infrarosso...
Teledyne Flir ha ampliato la serie di prodotti per l’imaging acustico con due modelli aggiuntivi della telecamera Flir Si124 Industrial Acoustic Imaging: la Si124-LD, specifica per il rilevamento di perdite di aria compressa, e la Si124-PD, per il rilevamento di...
I ricercatori dell’Istituto Fraunhofer per l’Ottica Applicata e l’Ingegneria di Precisione di Jena hanno sviluppato un sistema di telecamere per il rilevamento tridimensionale di oggetti utilizzando due telecamere monocromatiche ad alta velocità e alta risoluzione e un proiettore...
Una delle principali società di acqua in bottiglia del Nord America, il cui obiettivo è offrire ai clienti prodotti salutari di idratazione e al tempo stesso proteggere i propri dipendenti, aveva bisogno di una soluzione che ottimizzasse...
Gli operatori dei servizi antincendio hanno già potuto apprezzare il valore delle termocamere. Se si è avuto modo di utilizzare i primi costosi modelli di termocamera che pesavano più dell’autorespiratore o le moderne e più accessibili termocamere...
Ubiquicom, azienda attiva nella gestione della localizzazione e del tracciamento in tempo reale grazie alle oltre 8.000 installazioni della soluzione TrackVision, presenta Proximity, il nuovo sistema anticollisione evoluto che si propone di rivoluzionare il settore e ridefinire...
FLIR Systems presenta FLIR VS290-32, il primo videoscopio del settore dotato di termocamera e telecamera, appositamente progettato per rendere più sicure ed efficienti le ispezioni di installazioni sotterranee di difficile accesso. VS290-32 è il primo videoscopio industriale...
Fondata da ex ingegneri Apple, Instrumental è una piattaforma di ottimizzazione della produzione che identifica in modo...
All’interno dell’ampia gamma di termocamere proposte da Teledyne Flir, le serie T5xx/T8xx ed Exx si distinguono per...
Dassault Systèmes sarà presente alla manifestazione Hannover Messe 2022 (30 maggio-2 giugno) allo Stand C34...
Il 5 maggio si è celebrato in tutto il mondo il “World Password Day”....
Consentire alle piccole e medie imprese di accedere alle soluzioni di Intelligenza Artificiale anche...
“All-in-One” di Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione e nella gestione integrata dei...
Hewlett Packard Enterprise ha annunciato il lancio di HPE Swarm Learning, una rivoluzionaria soluzione...
AiStudio di TeamViewer, fornitore di soluzioni per la connettività remota e la digitalizzazione dell’ambiente di...
Automazione Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati