Trasformare i cani da amici pelosi in veri detective a quattro zampe - Foto - Il Tirreno Pontedera

2022-04-22 19:43:25 By : Ms. Jessica Ma

Via a febbraio al Centro cinofilo Bellaria al corso di formazione d’introduzione alla criminilistica cinofila

PONTEDERA. Non indossano una divisa o un’uniforme ma in quanto ad altruismo e coraggio si comportano proprio come veri eroi. Sono i cani, che all’occorrenza, possono trasformarsi in maestri del soccorso come esperti bagnini, pompieri e alpinisti, in terapeuti dell’anima grazie agli interventi assistiti, in sportivi d’eccezione durante i campi solari estivi e ora anche in acuti detective. Servirà come introduzione alla criminalistica cinofila il corso pensato da Insca (Istituto nazionale per lo studio del comportamento animale) in partenza a febbraio al Centro cinofilo Bellaria. «Questo corso per educatore con indirizzo cognitivo relazionale e relativa specializzazione in odorologia forense – spiega Laura Do’, responsabile del centro pontederese insieme a Beatrice Toni e Giuseppe Tozzi – è organizzato dall’unica scuola riconosciuta in Italia per questo settore con la direzione scientifica di Aldo Violet e quella operativa di Laura Ferrigno. Ospitarlo è una grande occasione per la nostra struttura. Il corso, che rilascerà un diploma e l’iscrizione al registro degli educatori cinofili, si rivolge a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze approfondite dell’universo canino e darà una preparazione sull’anatomia e fisiologia dell’olfatto da utilizzare per identificare criminali sospetti, per prelevare tracce e seguire il percorso di un delinquente, per individuare cadaveri umani, banconote, droghe, esplosivi e residui d’incendio». Nasi alla ricerca di odori perduti o difficilmente riconoscibili. Olfatto leggendario al servizio della giustizia. Così la metamorfosi ha inizio: da scodinzolanti coccoloni a prodigiosi investigatori. Novelli 007 a quattro zampe. Ma questa è solo l’ultima iniziativa del Centro cinofilo Bellaria che, instancabile, colleziona sorprese ed eventi. Nato da appena due anni conta già oltre 100 tesserati. «Il nostro scopo – spiega Laura Do’ – è quello di poter diffondere una sana cultura cinofila, attraverso attività ludiche e istruttive, indirizzate a migliorare la qualità di vita dei nostri amici pelosi e dei loro compagni umani». Al centro il cane e tutto ciò che lo riguarda. «Abbiamo quattro aree verdi recintate, sicure e idonee alla sgambatura. Inoltre offriamo la consulenza di un educatore professionista. Il servizio che proponiamo è utile per i proprietari che non hanno un giardino. Qui possono portare i loro pelosi e per evadere dallo stress della città», aggiunge la responsabile del centro. Fontanelle d’acqua, alberi e ombra per frescheggiare durante la calura estiva, spazi aperti e soleggiati per godersi il tepore invernale e campi per correre in libertà. All’insegna del concetto di “animale sociale”, che intreccia in un mix salutare il benessere fisico e quello mentale. «La relazione è importante in ogni rapporto e tocca anche il cane che instaura con i suoi simili e con l’uomo legami indissolubili», sottolinea Do’. E così allo sgambatoio ci sono regole di convivenza da rispettare ma anche nuovi incontri da incentivare. Nascono amicizie canine e fioriscono conoscenze umane. Il criterio è quello dell’affetto, della cura: «Il cane ha un ruolo fondamentale nella società ma la coppia due-quattro zampe spesso è a rischio per una scarsa consapevolezza e i conseguenti fraintendimenti». Non è facile approcciarsi a un cane, alle sue fasi di crescita e sviluppo. L’amore, da solo, non basta. «Noi chiediamo ai pelosi di essere buoni compagni di viaggio ma la comunicazione e la gestione quotidiana da parte dei proprietari non è immediata», dice ancora. Ecco allora la necessità di corsi educativi, lezioni e appuntamenti alla scoperta del mondo nascosto dei quattro zampe. Chi volesse avere maggiori informazioni sul corso, patrocinato anche dal Comune di Pontedera e sulle iscrizioni ancora aperte può telefonare ai numeri 071 7939784, e 335 8193343 o scrivere a formazione@inscasrl.it.

Gruppo SAE (SAPERE AUDE EDITORI) S.p.A., Viale Vittorio Alfieri n. 9 - 57124 Livorno - P.I. 01954630495

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.