UNI, sicurezza antincendio: recepita la ISO 15384 su abbigliamento Vigili del Fuoco

2022-03-03 06:30:26 By : Ms. Louise Liu

Sicurezza antincendio: UNI recepisce la EN ISO 15384 sugli indumenti di protezione personale (eccetto per testa, mani e piedi) mentre si è impegnati contro incendi boschivi. Nella norma vengono stabiliti i requisiti minimi prestazionali e i metodi di prova.Indumenti per incendi boschivi: la norma UNI stabilisce criteri prestazionali e metodi di prova

La Commissione Sicurezza di UNI ha recepito, anche in italiano, la EN ISO 15384, documento che definisce i requisiti prestazionali minimi ed i metodi di prova degli indumenti di protezione personale progettati per proteggere il corpo del portatore, eccetto testa, mani e piedi, per essere utilizzati mentre si è impeganti contro incendi boschivi e di vegetazione. Questi indumenti non sono destinati ad offrire protezione durante l’intrappolamento nel fuoco. 

I requisiti prestazionali minimi e i metodi di prova per dispositivi di protezione individuali (DPI) che coprono testa, mani, piedi, occhi e orecchie per la lotta contro incendi boschivi e/o di vegetazione sono invece oggetto della ISO 16073.

La lotta contro gli incendi boschivi e similari comporta un lavoro principalmente a temperature estive, con il Vigile del Fuoco che può sviluppare alti livelli di calore metabolico. Di conseguenza l'indumento di protezione necessita di essere leggero e flessibile e commisurato ai rischi ai quali il vigile del fuoco può essere esposto al fine di essere efficace senza indurre stress termico nel portatore.

Il documento non si applica né a indumenti da utilizzare in situazioni che si presentano nella lotta strutturale contro gli incendi, salvataggio o dove è previsto un alto livello di radiazioni infrarosse, né tratta indumenti di protezione contro pericoli chimici, biologici, elettrici o da radiazione. 

La UNI EN ISO 15384:2020 “Indumenti di protezione per vigili del fuoco - Metodi di prova di laboratorio e requisiti prestazionali per indumenti per incendi boschivi e/o di vegetazione” può essere acquistata in lingua italiana al costo di 46 euro+IVA, ma anche in inglese a 35 euro+IVA.

Per maggiori informazioni si può contattare il call center di UNI, attivo dalle 8.30 alle 12 e dalle 14 alle 17 dal lunedì al venerdì, al numero 02700224200, oppure inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica vendite@uni.com.

Se tutti sanno come fare le cose nel modo migliore, in tutti i settori, le cose funzionano e abbiamo un “mondo fatto bene”. Lo strumento per diffondere questa conoscenza sono le norme, anzi le norme UNI, perché è qui che UNI – Ente Italiano di Normazione entra in gioco. UNI infatti le elabora, le pubblica, le diffonde.

Le nostre norme sono ovunque nella vita quotidiana, anche quando non ne sospettiamo l’esistenza. È una norma a rendere sicuro lo scivolo per i bambini in un parco pubblico. È una norma a garantire la resistenza delle piastrelle della cucina per anni e anni. C’è una norma dietro un corso di formazione efficace.

Una norma UNI non è una legge, perché usarla è volontario, ma è la soluzione migliore per realizzare un prodotto, condurre un processo, svolgere una professione. Per definirla, UNI mette insieme le parti interessate - da chi progetta agli utilizzatori finali - e i maggiori esperti del settore; quando giungono a una soluzione, la sottopone a un’inchiesta pubblica per affinarla ancora; poi la ufficializza come “stato dell’arte”. Per questo ogni norma UNI stabilisce uno standard ed è così autorevole.

Leggi anche Prevenzione e protezione antincendio nei luoghi di lavoro: primi chiarimenti dei Vigili del Fuoco Recepita la norma UNI EN 81-72 per ascensori utilizzati per fini antincendio Dispositivi d'allarme antincendio: redatta la norma UNI di riferimento

Decreto Energia: novità per fotovoltaico, rinnovabili, rigenerazione, prezzi dei materiali, efficienza energetica

Vigilanza e sicurezza Superbonus e Bonus Facciate: via ai controlli nei cantieri! Cosa si cerca e chi li effettua

Superbonus, il report dell'Enea: raggiunti i 21 miliardi di euro a febbraio

Lavoro: entro giugno due nuovi bandi dell'Agenzia delle Entrate per assumere ingegneri, architetti e geometri

Obblighi formativi di salute e sicurezza sul lavoro: gli adempimenti per datori di lavoro, dirigenti e preposti

Tecnici asseveratori e nuovo Decreto Antifrodi: sanzioni pesantissime e assicurazioni per singolo intervento

Edilizia: caro materiali e compensazioni, uscito il decreto in Gazzetta. Le prime valutazioni della filiera

OICE, rimbalzo delle gare di progettazione a febbraio: +57,2% in numero e +114,8% in valore

Milleproroghe in Gazzetta: detraibilità asseverazioni e visti Superbonus, verifiche sismiche scuole, antincendio

Trabattelli e sicurezza: guida tecnica INAL per il corretto utilizzo in cantieri e luoghi di lavoro

Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e l’antisfondellamento dei solai

Sismica: un convegno online sulle nuove procedure regionali del Piemonte

Modellazione FEM di strutture con travi e pilastri NPS®

Prevenzione di degrado del costruito: un evento per la presentazione dei risultati del progetto InSPiRE

Progettazione BIM MEP: un nuovo supporto per il calcolo elettrico secondo gli standard italiani

Integrazione fra modello BIM e calcolo strutturale

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it